Pieta di Cicinnato - Terracina, Provincia di Latina

Indirizzo: Via Roma, 119, 04019 Terracina LT, Italia.

SpecialitĂ : Museo di scultura.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Pieta di Cicinnato

Pieta di Cicinnato Via Roma, 119, 04019 Terracina LT, Italia

⏰ Orario di apertura di Pieta di Cicinnato

  • Lunedì: 08:59–18
  • Martedì: 08:59–18
  • Mercoledì: 08:59–18
  • Giovedì: 08:59–18
  • Venerdì: 08:59–18
  • Sabato: 08:59–18
  • Domenica: 08:59–18

Assolutamente Ecco una presentazione dettagliata della “Pieta di Cicinnato”, pensata per chi desidera scoprire questo interessante luogo, formattata in

👍 Recensioni di Pieta di Cicinnato

Pieta di Cicinnato - Terracina, Provincia di Latina
Giuliano T.
5/5

La "Pietà" di Terracina è una scultura in marmo realizzata da Cincinnato Baruzzi (1796-1878), allievo di Antonio Canova. L'opera, custodita nella Chiesa del Santissimo Salvatore a Terracina, raffigura la Vergine Maria che sostiene il corpo di Cristo morto, con Maria Maddalena piangente accanto.
Questa scultura ha una storia particolare: Canova aveva progettato una "Pietà" destinata al Tempio di Possagno, ma non la realizzò mai. Dopo la sua morte, gli eredi commissionarono a Baruzzi l'esecuzione dell'opera basandosi sul bozzetto originale del maestro, ora conservato nella Gipsoteca di Possagno. La scultura fu poi acquistata dall'architetto Sarti della Congregazione del Buon Governo e collocata nella chiesa di Terracina.
La composizione presenta la Vergine seduta, con il corpo di Cristo disteso sulle sue ginocchia, mentre Maria Maddalena si china piangente su di lui. Questa rappresentazione riflette l'influenza del classicismo canoviano, evidente nella delicatezza delle espressioni e nella raffinata lavorazione del marmo.
Cincinnato Baruzzi, nato a Imola nel 1796, fu un importante scultore italiano del XIX secolo e professore di Scultura all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Allievo prediletto di Canova, Baruzzi ereditò dal maestro l'attenzione per il dettaglio e l'eleganza formale, come testimonia la "Pietà" di Terracina.

Go up