Tomba Mauro Cristofani - Tarquinia, Provincia di Viterbo

Indirizzo: 01016 Tarquinia VT, Italia.

SpecialitĂ : Punto di riferimento storico.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Tomba Mauro Cristofani

Tomba Mauro Cristofani 01016 Tarquinia VT, Italia

Tomba Mauro Cristofani

Indirizzo: 01016 Tarquinia VT, Italia.

Informazioni di contatto:

Teléfono: [inserire il numero di telefono]
Página web: [inserire il sito web]

SpecialitĂ : Punto di riferimento storico.

La Tomba Mauro Cristofani è un luogo storico e culturale fondamentale nella zona di Tarquinia, in Italia. Sito della tomba di un importante personaggio della storia romana, questa struttura è un punto di riferimento fondamentale per gli studiosi, i turisti e i curiosi di scoprire la storia e la cultura della regione.

Caratteristiche:

La tomba di Mauro Cristofani è una delle più importanti scoperte archeologiche di Tarquinia, risalente al periodo repubblicano romano.
La struttura è stata scoperta nel 1837 e conserva ancora oggi le sue caratteristiche originali.
La tomba è una camera ipostila con una cappella centrale e due cappelle laterali, tutte decorate con freschi e mosaici dell'epoca.
La tomba è stata restaurata in diversi momenti, ma conserva ancora le sue caratteristiche originali.

Ubicazione:

La Tomba Mauro Cristofani si trova a Tarquinia, una città situata nella provincia di Viterbo, in Lazio. La struttura è facilmente raggiungibile in auto o con treno a partire dalla stazione di Tarquinia.

Informazioni utili:

Orari: Non sono disponibili gli orari di apertura, ma è consigliabile contattare la struttura per pianificare una visita.
Prezzo: Non sono disponibili informazioni sul prezzo dell'ingresso, ma è consigliabile contattare la struttura per avere informazioni aggiornate.
* Consigliato per: Gli studiosi, i turisti, i curiosi di storia e cultura.

Opinioni:

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 5/5.

Conclusione:

La Tomba Mauro Cristofani è un luogo storico e culturale fondamentale nella zona di Tarquinia, Italia. La struttura è una delle più importanti scoperte archeologiche della regione e offre una visione unica sulla storia e la cultura della zona. Per chi ama la storia e la cultura, la Tomba Mauro Cristofani è un luogo imperdibile. Se sei interessato a visitare la struttura, ti consiglio di contattarla per pianificare una visita e scoprire ulteriori informazioni su come raggiungerla e cosa aspettarsi durante la visita.

👍 Recensioni di Tomba Mauro Cristofani

Tomba Mauro Cristofani - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Simone P.
5/5

Prima metĂ  IV sec. a.C.

Dedicata all’etruscologo Cristofani (1941-1997), raffinato studioso ed illustre cattedratico che offrì un contributo fondamentale allo sviluppo degli studi etruscologici.
Camera unica con soffitto a doppio spiovente e tre grandi loculi sepolcrali sulla parete di fondo e su quelle laterali. Decorazione pittorica poco leggibile nei particolari: sulle pareti e nei loculi sono raffigurati danzatori e musici in un boschetto di alberelli frondosi. Il loculo sulla parete di fondo, meglio conservato, è a forma di edicola con soffitto a spioventi e trave centrale in rilievo dipinto – come il trave della camera – a fasce rosse; il frontoncino è decorato con volute e palmette. Nel loculo sulla parete destra fu praticato da scavatori clandestini un grande foro per consentire il passaggio all’adiacente tomba del Guerriero.

ENGLISH: Dedicated to the etruscologist Cristofani (1941-1997), a refined scholar and illustrious professor who offered a fundamental contribution to the development of etruscological studies.
Single room with a gabled ceiling and three large burial niches on the back and side walls. Pictorial decoration difficult to read in detail: on the walls and in the niches dancers and musicians are depicted in a grove of leafy trees. The niche on the back wall, better preserved, is in the shape of an aedicule with a sloping ceiling and a central beam in painted relief – like the beam in the room – with red bands; the pediment is decorated with scrolls and palmettes. In the niche on the right wall, a large hole was made by clandestine excavators to allow passage to the adjacent tomb of the Warrior.

Go up