Tomba "Due tetti" - Tarquinia, Provincia di Viterbo

Indirizzo: 01016 Tarquinia VT, Italia.

Sito web: necropoliditarquinia.it
SpecialitĂ : Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

đź“Ś Posizione di Tomba "Due tetti"

Tomba

Certamente Ecco una presentazione dettagliata di "Tomba Due Tetti", pensata per offrire un'esperienza informativa e coinvolgente:

Tomba Due Tetti: Un Tesoro Nascosto di Tarquinia

Tomba Due Tetti, situata in Indirizzo: 01016 Tarquinia VT, Italia, rappresenta una testimonianza unica della ricca storia dell'antica Etruria. Si tratta di una tomba ipogea, splendidamente conservata, che offre uno sguardo privilegiato sulle pratiche funerarie e sulla visione del mondo degli Etruschi del III secolo a.C. Il sito, accessibile al pubblico, è un vero e proprio punto di riferimento storico, capace di affascinare visitatori di tutte le età.

Caratteristiche e Scoperta

La tomba, scoperta nel 1967, è caratterizzata da un’architettura sorprendente, contraddistinta da due tetti a falde che le conferiscono il nome. L’interno è stato riccamente decorato con affreschi, che rappresentano scene di vita quotidiana, rituali funebri e, soprattutto, il viaggio nell'aldilà. La qualità artistica degli affreschi è notevole, con figure realistiche e colori vivaci, che evocano un mondo di credenze e superstizioni profondamente radicate nella cultura etrusca. La disposizione degli affreschi suggerisce una narrazione complessa, focalizzata sul processo di purificazione del defunto e sulla sua preparazione per il viaggio verso il regno dei morti.

La Cena degli Inferi: Un Affresco Chiave

Un dipinto particolarmente significativo è la “Cena degli Inferi”. In questo affresco, si può osservare una scena dettagliata che rappresenta il defunto circondato da figure allegoriche e da membri della sua famiglia. Si notano figure che accompagnano il defunto verso la porta dell'aldilà, sorvegliata da Charun, una creatura mostruosa. La presenza di un bambino tra le figure raffigurate suggerisce un’attenzione particolare alla continuità della famiglia oltre la morte, un aspetto fondamentale nella cultura etrusca. L’attenzione ai dettagli, come la torcia tenuta da Vanth, un personaggio chiave nella scena, dimostra la cura e l’abilità degli artisti che hanno realizzato l’opera. Il tutto suggerisce un’interpretazione complessa del mondo ultraterreno, un luogo di passaggio e di giudizio.

Informazioni Utili e Dati di Interesse

  • Sito web: necropoliditarquinia.it
  • Altre caratteristiche: Adatto ai bambini (grazie alla sua accessibilitĂ  e alla narrazione visiva degli affreschi, che può coinvolgere anche i piĂą piccoli).
  • Recensioni: L’azienda vanta 3 recensioni su Google My Business, con una media di 4.3/5, testimonianza della qualitĂ  dell'esperienza offerta.

Visita Consigliata

Tomba Due Tetti offre un'esperienza immersiva nella storia e nell'arte etrusca. La sua posizione in un contesto naturale suggestivo, combinata con la ricchezza dei suoi affreschi, la rende una meta imperdibile per chiunque sia interessato alla cultura antica e all’archeologia. La media delle opinioni è decisamente positiva, e l’adattabilità del sito ai visitatori di tutte le età lo rende una scelta ideale per famiglie.

Per maggiori informazioni, dettagli sulle visite guidate e gli orari di apertura, invitiamo calmentemente a consultare il sito web: necropoliditarquinia.it. Saremo lieti di accogliervi in questo straordinario viaggio nel passato

đź‘Ť Recensioni di Tomba "Due tetti"

Tomba
Iunio M. C.
4/5

Sono dipinti solo la parete di destra ed il pilastro centrale.Sulla parete laterale di destra è dipinta una complessa scena con il defunto che si prepara, accompagnato da Vanth (è la figura in fondo sulla destra con la torcia sulla mano sinistra) a varcare la porta dell'aldilà custodita da Charun (la figura verde sulla sinistra). Al centro si vedono, oltre al morto altre due figure di uomini ed un bambino, forse altri parenti morti, dipinti nell'atto di indicare al morto (accompagnato da Vanth) la direzione della porta dell'aldilà.

Tomba
Simone P.
5/5

III secolo a.C.

Camera con soffitto piano, pilastro centrale e banchine lungo le pareti con scavate le fosse sepolcrali.
La decorazione dipinta è limitata al pilastro centrale e alla parete destra. Sul pilastro un Caronte grande e minaccioso, alato, con capelli serpentiformi e impugnante un martello. Sulla parete destra una piccola scena relativa al defunto sepolto nella fossa sottostante: preceduto da un fanciullo e accompagnato da Vanth, il demone femminile etrusco della morte munito di fiaccola per illuminare l’oscuro cammino verso l’aldilà, il morto giunge davanti alla porta dell’Ade presso la quale è seduto su una roccia. Caronte come guardiano, accolgono il defunto due familiari premorti. Dagli epitaffi dipinti sulle pareti si deduce che il sepolcro appartiene alla famiglia Arnthunas.

ENGLISH: Room with flat ceiling, central pillar and benches along the walls with the burial pits dug out.
The painted decoration is limited to the central pillar and the right wall. On the pillar a large and menacing Charon, winged, with snake-like hair and holding a hammer. On the right wall a small scene relating to the deceased buried in the pit below: preceded by a boy and accompanied by Vanth, the Etruscan female demon of death equipped with a torch to illuminate the dark path to the afterlife, the dead man arrives in front of the door of the 'Hades near which he is seated on a rock. Charon as guardian, two predeceased family members welcome the deceased. From the epitaphs painted on the walls it can be deduced that the tomb belongs to the Arnthunas family.

Tomba
Eltje W.
4/5

Das "Grab der zwei Däche" ist sehr interessant. Die Bemalung wirkt, als wäre hier und da etwas angefangen worden. Und der Rest ist einfach leer geblieben.

Geradeaus an der Säule steht eine geflügelte Person, wahrscheinlich ein Dämon. Die Figur hat gute Proportionen, wurde wohl professionell gezeichnet, besteht aber fast nur aus schwarzen Konturen. Als hätte man sich auf das Nötigste beschränkt.
An der Seitenwand, ohne jedes weitere Elemente drum herum, findet sich dagegen eine ausgesprochen detailliert und kunstvoll gemalte Gruppe von Menschen, Vanth, Erwachsene und Kinder. Alles andere ist einfache Wand ohne Spur von Zeichnungen.

Go up