Tomba delle Leonesse - Tarquinia, Provincia di Viterbo

Indirizzo: SP43, 58, 01016 Tarquinia VT, Italia.

Sito web: necropoliditarquinia.it
SpecialitĂ : Monumento.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

đź“Ś Posizione di Tomba delle Leonesse

Tomba delle Leonesse SP43, 58, 01016 Tarquinia VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Tomba delle Leonesse

  • Lunedì: 08:30–17
  • Martedì: 08:30–17
  • Mercoledì: 08:30–17
  • Giovedì: 08:30–17
  • Venerdì: 08:30–17
  • Sabato: 08:30–17
  • Domenica: 08:30–17

La Tomba delle Leonesse è un monumento storico situato nella provincia di Viterbo, in Italia, precisamente lungo la SP43, numero civico 58, a Tarquinia. Questa antica tomba etrusca è famosa per le sue affreschi che risalgono al VI secolo a.C. e per i tre leoni che la adornano, rendendo il nome "Tomba delle Leonesse" così appropriato.

Le caratteristiche principali della Tomba delle Leonesse includono i suoi freschi affreschi che rappresentano scene di vita quotidiana e cerimonie funebri etrusche. La tomba è anche conosciuta per le sue tre sculture di leoni in pietra, che fungono da guardiani all'ingresso della tomba stessa. La Tomba delle Leonesse è un vero e proprio tesoro archeologico che offre ai visitatori un'occasione unica per immergersi nella ricca storia e cultura etrusca.

L'ubicazione della Tomba delle Leonesse è facilmente raggiungibile, trovandosi nella provincia di Viterbo e precisamente nella città di Tarquinia. L'indirizzo esatto è SP43, 58, 01016 Tarquinia VT, Italia. Per ulteriori informazioni e orari di apertura, è possibile visitare il sito web ufficiale necropoliditarquinia.it.

La Tomba delle Leonesse è adatta a tutti, incluso ai bambini, rendendola un'attrazione ideale per le famiglie e per chiunque sia interessato alla storia antica. Ha ricevuto 11 recensioni su Google My Business, con una media di 4.7 su 5 stelle. Questo elevato punteggio di soddisfazione dei visitatori è un segnale chiaro che la Tomba delle Leonesse è un luogo da non perdere.

đź‘Ť Recensioni di Tomba delle Leonesse

Tomba delle Leonesse - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Simone P.
5/5

520 a.C.

Costituita da camera unica con soffitto a doppio spiovente ed accesso costituito da dromos a gradini.
Decorazione: il soffitto è decorato con un motivo a scacchiera e le pareti sono scandite da sei colonne che conferiscono alla tomba il carattere di padiglione. Sul frontone della parete di fondo sono rappresentate due leonesse maculate affrontate. Al centro della parete vi è un grande cratere a volute ai lati del quale sono due musici, sulla sinistra è una danzatrice, sul lato opposto una coppia di danzatori.
Sulle pareti laterali sono raffigurati banchettanti sdraiati. Inferiormente, su tutti i lati, corre un fregio naturalistico costituito da delfini che si tuffano tra le onde marine. Questa decorazione parietale fornisce un’immagine di vita aristocratica in cui il simposio è un’occasione d’incontro all’interno di una ristretta cerchia sociale.

ENGLISH: Consisting of a single room with a gabled ceiling and access consisting of dromos with steps.
Decoration: the ceiling is decorated with a checkerboard pattern and the walls are punctuated by six columns which give the tomb the character of a pavilion. On the pediment of the back wall there are two spotted lionesses facing each other. In the center of the wall there is a large volute crater on either side of which are two musicians, on the left is a dancer, on the opposite side a pair of dancers.
Reclining banqueters are depicted on the side walls. Below, on all sides, runs a naturalistic frieze made up of dolphins diving into the sea waves. This wall decoration provides an image of aristocratic life in which the symposium is an occasion for meeting within a restricted social circle.

Tomba delle Leonesse - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Paolo M.
4/5

Questa tomba, che risale al 520 a. C., è una camera unica a cui si accede tramite una scala abbastanza stretta e inclinata;
sulla parete di fondo in alto sono rappresentate due leonesse, che danno il nome alla tomba e pesci in basso e sulle pareti laterali vengono raffigurati dei banchettanti sdraiati.

Tomba delle Leonesse - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Dario M.
5/5

Questa tomba, risalente al 520 a.C., è costituita da una camera unica con soffitto a doppio spiovente. Oltre alle leonesse raffigurate sulla parete di fronte, vi sono dipinti anche musici, banchettanti e delfini

Tomba delle Leonesse - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Iunio M. C.
5/5

Scoperta nel 1874 questa tomba risale all'ultimo quarto del VI secolo a.C. ed è considerato uno dei più evidenti esempi dell'influenza dell'arte ionica per la sua marcata policromia, ma anche per il suo stile e per l'elevato livello qualitativo. Il nome le proviene dalle due leonesse poste una di fronte all'altra dipinte nel frontone della parete di fondo sulla quale è poi rappresentata la scena principale dell'ipogeo: due suonatori, uno di cetra e l'altro di doppio flauto guidano la danza di una donna da sola, vestita con lunga tunica a fiorellini ed un ampio mantello, e di una coppia, lei giovane e bruna con indosso una veste piuttosto trasparente e lui nudo e biondo con in mano un olpe, indubbiamente colmo di vino, premessa di una danza orgiastica. Sulle pareti laterali appaiono figure maschili, cinte di corone e sdraiate su cuscini. E' una delle mie preferite.

Tomba delle Leonesse - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Stefano C.
5/5

Interessante

Tomba delle Leonesse - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Eltje W.
5/5

Auch wenn die Bemalung der Decke des Grabes der Löwen verloren gegangen ist, sind die Motive der Wände hervorragend erhalten. Neben den häufigen Bankettbildern rechts und links bietet die Rückwand einige sehr berühmte Tanzszenen, die man aus vielen Quellen über die Etrusker kennt. Unter dem First die namensgebenden Löwen.

Tomba delle Leonesse - Tarquinia, Provincia di Viterbo
DAVID S.
5/5

Beautiful frescoes with human and animal figures.

Tomba delle Leonesse - Tarquinia, Provincia di Viterbo
luca Z.
4/5

Go up