Tomba del Triclinio - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Indirizzo: 01016 Tarquinia VT, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Tomba del Triclinio
⏰ Orario di apertura di Tomba del Triclinio
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Ecco una descrizione dettagliata della Tomba del Triclinio, pensata per offrire una guida completa a chi desidera visitarla:
La Tomba del Triclinio, situata a Tarquinia (VT), in Italia, rappresenta un sito archeologico di notevole importanza per la comprensione della vita e delle usanze della civiltà villanoviana, una delle più avanzate culture dell'Italia antica. Si tratta di un’esperienza immersiva nella storia, un viaggio indietro nel tempo che permette di ammirare un esempio eccezionale di architettura funeraria e di vita quotidiana.
Posizione e Accessibilità
L'indirizzo preciso è: Indirizzo: 01016 Tarquinia VT, Italia. La Tomba del Triclinio si trova all'interno del Parco Archeologico di Monterotondo, una vasta area che ospita resti di un’antica città villanoviana. È facilmente raggiungibile da Tarquinia, una cittadina ricca di storia e arte, e offre un'esperienza di visita rilassante e suggestiva. Sebbene l'accessibilità possa richiedere un breve percorso a piedi all'interno del parco, la bellezza del sito e la ricchezza delle scoperte ne fanno una tappa imperdibile per gli amanti dell'archeologia e della storia.
Caratteristiche Principali
La Tomba del Triclinio è un’ipogeo funeraria risalente al IX secolo a.C., caratterizzata da un ambiente circolare, il triclinio, ovvero un tavolo da banchetto, dove venivano celebrati i riti funebri. Le pareti sono decorate con affreschi di eccezionale bellezza e realismo, che raffigurano scene di vita quotidiana, banchetti, danze, giochi e attività ricreative. Questi affreschi offrono uno spaccato impareggiabile della società villanoviana, rivelando il loro alto livello di abilità artistica e la loro ricca vita culturale. La scoperta di questo luogo ha rivoluzionato la nostra conoscenza di questa civiltà, fornendo un'importante fonte di informazioni sulla loro religione, i loro costumi e le loro credenze.
- Dimensioni: La tomba misura circa 6 metri di diametro.
- Affreschi: I dipinti sono considerati tra i più belli e meglio conservati dell'arte villanoviana.
- Struttura: Il triclinio era circondato da un corridoio che conduceva all'ingresso principale.
Specialità e Altri Dati di Interesse
La Specialità: Punto di riferimento storico della Tomba del Triclinio risiede nella sua capacità di offrire un'immersione profonda nella cultura villanoviana. È un luogo adatto ai bambini, grazie alla sua atmosfera suggestiva e alle storie che i suoi affreschi raccontano. Nonostante la sua importanza storica, la tomba è stata oggetto di studi approfonditi per garantire la sua conservazione nel tempo. È un sito protetto e accessibile con un piccolo contributo.
Non è attualmente disponibile una pagina web ufficiale dedicata alla tomba, né un numero di telefono. Tuttavia, le informazioni sono facilmente reperibili tramite il Parco Archeologico di Monterotondo e altri siti di cultura e turismo della provincia di Viterbo.
La sua posizione strategica, all’interno di un parco archeologico di notevoli dimensioni, garantisce una visita piacevole e completa, arricchita dalla possibilità di esplorare altri siti di interesse storico e culturale.