Tomba del Cacciatore - Tarquinia, Provincia di Viterbo

Indirizzo: 01016 Tarquinia VT, Italia.

Sito web: necropoliditarquinia.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 7 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Tomba del Cacciatore

Tomba del Cacciatore 01016 Tarquinia VT, Italia

Ecco una presentazione dettagliata della Tomba del Cacciatore, pensata per chi desidera visitarla:

La Tomba del Cacciatore: Un Viaggio nel Cuore dell'Etruria

La Tomba del Cacciatore rappresenta una tappa fondamentale per chiunque si interessi della storia e della cultura etrusca. Situata a Tarquinia (VT), precisamente all'Indirizzo: 01016 Tarquinia VT, Italia, questa necropoli offre uno sguardo affascinante sulla vita e le ambizioni di una famiglia aristocratica del passato. È un vero e proprio punto di riferimento storico e un'importante attrazione turistica per la regione.

Storia e Significato

La tomba fu scoperta nel 1962 e risale, in gran parte, al periodo del 520 a.C. La sua particolarità risiede nel suo decoro straordinario: un’illustrazione dettagliata dell'allestimento di una tenda da caccia, appartenente a un aristocratico etrusco. Questo affresco non è semplicemente un ornamento, ma una rappresentazione simbolica. La guerra e la caccia erano infatti considerate due delle virtù principali che definivano la nobiltà etrusca, incarnando forza, coraggio e abilità nel comando e nella conquista.

L'accesso alla tomba avviene attraverso una stretta scala, interamente scavata nel tufo vulcanico, che accentua l'effetto di scoperta e di immersione nel passato. La costruzione stessa, sfruttando le caratteristiche del terreno, dimostra l'ingegnosità degli antichi costruttori.

Caratteristiche e Dati di Interesse

Periodo: 520 a.C. circa
Ubicazione: Tarquinia (VT), Italia
Dimensioni: La tomba si estende per circa 60 metri quadrati.
Decorazioni: L'affresco della tenda da caccia è il fulcro della visita, una delle rappresentazioni più vivide dell'arte etrusca.
* Adatto ai bambini: La tomba, pur essendo un sito storico, è facilmente visitabile anche con i bambini, offrendo loro un'occasione unica per imparare divertendosi.

Informazioni Utili

La Tomba del Cacciatore è un luogo che suscita grande interesse e ammirazione. La sua conservazione è stata curata con attenzione, permettendo ai visitatori di apprezzare appieno la bellezza e il significato dell'opera. La sua importanza è stata riconosciuta anche dalla comunità scientifica, che continua a studiarla per svelare nuovi dettagli sulla vita e le usanze dell'antica Etruria.

La tomba, grazie alla sua unicità e al contesto storico in cui si inserisce, possiede una media delle opinioni di 4.9/5 su Google My Business, testimoniando l'afflusso di visitatori che ne apprezzano l'importanza e l'impatto.

Ulteriori Informazioni

Il sito web ufficiale, disponibile all’indirizzo necropoliditarquinia.it, fornisce ulteriori dettagli sulle modalità di visita, gli orari di apertura e le informazioni logistiche. Potete trovare mappe dettagliate e immagini a risoluzione elevata per preparare al meglio la vostra visita.

La ricchezza di informazioni presenti sul sito consente di approfondire la conoscenza del contesto archeologico e storico in cui si colloca la tomba, arricchendo l’esperienza del visitatore.

👍 Recensioni di Tomba del Cacciatore

Tomba del Cacciatore - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Paolo M.
5/5

Questa importante tomba è stata rinvenuta nel 1962, risale all’incirca al 520 a. C. e fa chiaramente riferimento alla cacciagione, raffigurando l’interno di una tenda da caccia di un aristocratico etrusco, in quanto guerra e caccia erano considerate le due qualità della nobiltà; vi si accede tramite una stretta scala interamente scavata nel tufo.

Tomba del Cacciatore - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Simone P.
5/5

510-500 a.C.

La camera, con soffitto a doppio spiovente, presenta una banchina addossata alle pareti laterali e di fondo, sul cui piano sono evidenti quattro incassi per le zampe di un letto funebre. Con la decorazione dipinta la camera è immaginata come un tendone da caccia, con probabile allusione anche alla tenda sotto cui veniva esposto il corpo del morto durante i funerali. L’intelaiatura lignea del padiglione è rivestita di stoffa: un tessuto pesante e a scacchi per il tetto, con il bordo ricamato con una lunga teoria di animali, cavalieri e guerrieri. Le pareti sono invece foderate con una stoffa a quadretti leggera e trasparente, attraverso la quale si intravede il paesaggio circostante, collinoso e con un capriolo al pascolo in corrispondenza della parete di destra. All’interno del tendone sono appese corone, bende, i cappelli appuntiti e a larghe falde dei cacciatori e le prede: anatre e caprioli. La decorazione rispecchia lo stato aristocratico del defunto per l’esplicito riferimento alla caccia, attività prediletta della nobiltà cittadina.

ENGLISH: The room, with a gabled ceiling, has a bench leaning against the side and back walls, on the floor of which there are evident four recesses for the legs of a funeral bed. With the painted decoration, the room is imagined as a hunting tent, probably also referring to the tent under which the body of the dead was displayed during funerals. The wooden frame of the pavilion is covered with cloth: a heavy, checkered fabric for the roof, with the border embroidered with a long procession of animals, horsemen and warriors. The walls, on the other hand, are lined with a light and transparent checked fabric, through which one can glimpse the surrounding hilly landscape with a roe deer grazing on the right wall. Inside the tent hang crowns, bandages, the pointed and wide-brimmed hats of hunters and their prey: ducks and roe deer. The decoration reflects the aristocratic status of the deceased due to the explicit reference to hunting, the favorite activity of the city nobility.

Tomba del Cacciatore - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Iunio M. C.
4/5

In questa tomba, che risale ai primi decenni del V secolo a.C., l'artista ha inteso ricostruire un ambiente ben preciso, l'interno di una tenda: un padiglione di caccia con la sua struttura di sostegno in legno. Di tutti gli elementi decorativi che compongono la tenda la fascia figurata è indubbiamente la più interessante: alta appena 14 cm reca in successione una teoria di cavalieri, tori, leoni, cervi, cani, guerrieri, in concitato ed agile movimento.

Tomba del Cacciatore - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Dario M.
5/5

Risalente al V secolo a.C., l'artista che l'ha decorata ha voluto ricostruire l'interno di una tenda di caccia. Sono dipinti cavalli, leoni e cacciatori a rotazione.

Tomba del Cacciatore - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Eltje W.
5/5

Ein sehr schön erhaltenes Grab, dessen Bemalung ein Zelt aus Stoff in einer Jagdlandschaft mit Hirschen darstellt.

Tomba del Cacciatore - Tarquinia, Provincia di Viterbo
DAVID S.
5/5

Beautiful Etruscan tomb with fantastic frescoes.

Tomba del Cacciatore - Tarquinia, Provincia di Viterbo
PAPAGNI V.
5/5

Go up