Tomba dei Giocolieri - Tarquinia, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Via delle Tombe Etrusche, 2, 01016 Tarquinia VT, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Tomba dei Giocolieri

Tomba dei Giocolieri Via delle Tombe Etrusche, 2, 01016 Tarquinia VT, Italia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Tomba dei Giocolieri, pensata per fornire una guida completa ai visitatori, scritta in un tono formale e amichevole:

La Tomba dei Giocolieri: Un Viaggio nel Passato Etrusco

La Tomba dei Giocolieri rappresenta uno dei siti archeologici più significativi di Tarquinia, in provincia di Viterbo, e un vero e proprio gioiello dell’archeologia etrusca. Situata in una posizione suggestiva, offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un’epoca lontana, esplorando le abitudini funerarie e l’arte di un popolo straordinario.

Indirizzo e Contatti

L’indirizzo esatto della Tomba dei Giocolieri è: Via delle Tombe Etrusche, 2, 01016 Tarquinia VT, Italia. Purtroppo, al momento non è disponibile un numero di telefono ufficiale, ma è possibile reperire informazioni dettagliate e aggiornate sul sito web ufficiale del Parco Archeologico di Tarquinia (se disponibile).

Specialità: Un Punto di Riferimento Storico

La Tomba dei Giocolieri è universalmente riconosciuta come un punto di riferimento storico per la comprensione della cultura etrusca. La sua importanza risiede nella straordinaria conservazione delle pitture murali che decorano le pareti del sepolcro, offrendo uno spaccato impareggiabile della vita, dei rituali e delle credenze di questo antico popolo.

Caratteristiche e Descrizione

La tomba fu scoperta nel 1970 e si presume che risalga al IV secolo a.C. Si tratta di un edificio rettangolare, ricoperto da un complesso affresco che copre quasi tutte le pareti. Le scene raffigurate rappresentano una serie di festeggiamenti in onore del defunto, un uomo seduto su un trono, che assiste a danze, giochi e cerimonie.

Dinamismo e colore: Gli affreschi sono caratterizzati da un notevole dinamismo e da una vivacità cromatica, che testimoniano l'abilità degli artisti etruschi.
Rappresentazioni di attività: Si possono ammirare rappresentazioni di danze, giochi con la palla, scene di caccia e altre attività ricreative, che offrono un quadro della vita quotidiana e dei passatempi degli Etruschi.
* Figure umane: Le figure umane sono raffigurate con grande realismo e attenzione ai dettagli, esprimendo emozioni e gesti che rendono le scene particolarmente vivide.

Altri Dati di Interesse

La Tomba dei Giocolieri è particolarmente adatta ai bambini, che potranno apprezzare le storie raccontate dagli affreschi e immaginare la vita degli Etruschi. La sua posizione, immersa nel verde della campagna, offre un'atmosfera tranquilla e suggestiva.

Opinioni e Valutazioni

La Tomba dei Giocolieri gode di ottime recensioni, che ne testimoniano l'importanza e il fascino. La qualità degli affreschi, la ricchezza delle informazioni storiche e la bellezza del contesto paesaggistico contribuiscono a rendere questa visita un'esperienza indimenticabile. La media delle opinioni è di 5/5, un chiaro segnale della soddisfazione dei visitatori.

La Tomba dei Giocolieri è un luogo che merita di essere scoperto e ammirato, un'occasione per tornare indietro nel tempo e conoscere da vicino una delle civiltà più affascinanti della storia. Un sito che, grazie alla sua ricchezza di arte e storia, continua ad affascinare visitatori da tutto il mondo.

👍 Recensioni di Tomba dei Giocolieri

Tomba dei Giocolieri - Tarquinia, Provincia di Viterbo
costantino G.
5/5

Molto belle faticose ma ne vale la pena

Tomba dei Giocolieri - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Eltje W.
5/5

Das Grab des Jonglierens weist sehr gut erhaltene Malereien auf. Der Interpretation nach handelt es sich um Feierlichkeiten mit Tänzen, Spielen und Zeremonien zu Ehren des Verstorbenen, der auf einem Stuhl sitzend dabei anwesend ist.

Go up