Templi di Selinunte - Castelvetrano, Libero consorzio comunale di Trapani
Indirizzo: Marinella di Selinunte, 91022 Castelvetrano TP, Italia.
Telefono: 092446540.
Specialità: Sito archeologico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1185 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Templi di Selinunte
⏰ Orario di apertura di Templi di Selinunte
- Lunedì: 09–19
- Martedì: 09–19
- Mercoledì: 09–19
- Giovedì: 09–19
- Venerdì: 09–19
- Sabato: 09–19
- Domenica: 09–19
Templi di Selinunte
Ubicado en Marinella di Selinunte, 91022 Castelvetrano TP, Italia, i Templi di Selinunte sono un sito archeologico che attrae visitatori da tutto il mondo con la sua rica storia e bellezza naturale. Questo sito archeologico è considerato uno dei più importanti della Sicilia e un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Caratteristiche
Il sito archeologico comprende una vasta area di templi, agorà, teatri e other strutture antiche. I templi più famosi sono il Tempio di Posidone, il Tempio di Eros e il Tempio di Demetra. Ogni tempio ha una sua storia e una sua bellezza unica, riflettendo la diversità culturale e artistica della Grecia antica.
Especialità
La specialità dei Templi di Selinunte è la sua bellezza naturale, con la sua posizione costiera e la sua vista panoramica sul mare. Il sito archeologico è anche noto per le sue strutture architettoniche, che sono state bene conservate nel corso dei secoli.
Informazioni pratiche
Per visitare i Templi di Selinunte, è possibile acquistare un biglietto che include l'ingresso al sito archeologico e alla navetta che collega il sito alla città di Castelvetrano. Il sito archeologico è accessibile in sedia a rotelle e dispone di parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Direzione e contatti
Indirizzo: Marinella di Selinunte, 91022 Castelvetrano TP, Italia.
Telefono: 092446540.
Pagina web:
Opinioni dei visitatori
Questi siti archeologici hanno 1185 recensioni su Google My Business con una media di 4.7/5. I visitatori elogiano la bellezza naturale del sito, la varietà delle strutture architettoniche e la guida che si può acquistare per visitare il sito.
Alcuni visitatori consigliano di prendere la navetta per arrivare al sito, e di passeggiare lungo la costa per godere della vista panoramica. Tuttavia, alcuni visitatori lamentano la distanza tra l'agorà e le strutture archeologiche, e la mancanza di informazioni dettagliate su come visitare il sito.
In generale, i Templi di Selinunte sono un sito archeologico che offre una esperienza unica e indimenticabile per chi visita la Sicilia. La sua bellezza naturale, la varietà delle strutture architettoniche e la guida che si può acquistare lo rendono un luogo imperdibile per chi ama la storia, l'architettura e la natura.