Templi di Selinunte - Castelvetrano, Libero consorzio comunale di Trapani

Indirizzo: Marinella di Selinunte, 91022 Castelvetrano TP, Italia.
Telefono: 092446540.

Specialità: Sito archeologico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1185 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Templi di Selinunte

Templi di Selinunte Marinella di Selinunte, 91022 Castelvetrano TP, Italia

⏰ Orario di apertura di Templi di Selinunte

  • Lunedì: 09–19
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

Templi di Selinunte

Ubicado en Marinella di Selinunte, 91022 Castelvetrano TP, Italia, i Templi di Selinunte sono un sito archeologico che attrae visitatori da tutto il mondo con la sua rica storia e bellezza naturale. Questo sito archeologico è considerato uno dei più importanti della Sicilia e un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Caratteristiche

Il sito archeologico comprende una vasta area di templi, agorà, teatri e other strutture antiche. I templi più famosi sono il Tempio di Posidone, il Tempio di Eros e il Tempio di Demetra. Ogni tempio ha una sua storia e una sua bellezza unica, riflettendo la diversità culturale e artistica della Grecia antica.

Especialità

La specialità dei Templi di Selinunte è la sua bellezza naturale, con la sua posizione costiera e la sua vista panoramica sul mare. Il sito archeologico è anche noto per le sue strutture architettoniche, che sono state bene conservate nel corso dei secoli.

Informazioni pratiche

Per visitare i Templi di Selinunte, è possibile acquistare un biglietto che include l'ingresso al sito archeologico e alla navetta che collega il sito alla città di Castelvetrano. Il sito archeologico è accessibile in sedia a rotelle e dispone di parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

Direzione e contatti

Indirizzo: Marinella di Selinunte, 91022 Castelvetrano TP, Italia.

Telefono: 092446540.

Pagina web:

Opinioni dei visitatori

Questi siti archeologici hanno 1185 recensioni su Google My Business con una media di 4.7/5. I visitatori elogiano la bellezza naturale del sito, la varietà delle strutture architettoniche e la guida che si può acquistare per visitare il sito.

Alcuni visitatori consigliano di prendere la navetta per arrivare al sito, e di passeggiare lungo la costa per godere della vista panoramica. Tuttavia, alcuni visitatori lamentano la distanza tra l'agorà e le strutture archeologiche, e la mancanza di informazioni dettagliate su come visitare il sito.

In generale, i Templi di Selinunte sono un sito archeologico che offre una esperienza unica e indimenticabile per chi visita la Sicilia. La sua bellezza naturale, la varietà delle strutture architettoniche e la guida che si può acquistare lo rendono un luogo imperdibile per chi ama la storia, l'architettura e la natura.

👍 Recensioni di Templi di Selinunte

Templi di Selinunte - Castelvetrano, Libero consorzio comunale di Trapani
Olga D.
5/5

Una vasta area archeologica, consiglio la navetta, a piedi vi aspetta una bella passeggiata senza se salite eccessive. Troverete un tempio rimasto parzialmente in piedi, il resto sono le rovine. Per apprendere meglio il luogo e meglio una visita guidata. L'agorà dove si trova la presunta tomba del fondatore della citta è abbastanza lontana e c'è poco da vedere dato che tutto è stato ricoperto.

Templi di Selinunte - Castelvetrano, Libero consorzio comunale di Trapani
alessia A.
5/5

Esperienza consigliata, specialmente nel tardo pomeriggio e nell’approssimarsi del tramonto. Consiglio di effettuare il percorso a piedi sia per risparmiare denaro (in questo modo il biglietto costerà 10€, invece tutti i servizi aggiuntivi tipo golf-car o altro sono a pagamento) e sia per godersi la passeggiata e il panorama.

Templi di Selinunte - Castelvetrano, Libero consorzio comunale di Trapani
L L.
5/5

Luogo meraviglioso, tappa irrinunciabile se si visita la Sicilia. Un sito carico di fascino, storia, cultura e bellezza paesaggistica arricchito da personale disponibile, gentile e preparato, da punti ristoro e navette per facilitare gli spostamenti. Consiglio vivamente.

Templi di Selinunte - Castelvetrano, Libero consorzio comunale di Trapani
Elisa G. W.
5/5

Esperienza fantastica. Il parco è abbastanza vasto consiglio di pagare il servizio navetta aggiuntivo sono soldi spesi bene, i tempi si accorciano e se fa caldo non si cammina sotto il sole. Acqua, cappello e crema da sole da non dimenticarsi. Tenuto perfettamente e pulito. Si visitano i templi, il museo, il santuario. Visita da non farsi scappare.

Templi di Selinunte - Castelvetrano, Libero consorzio comunale di Trapani
Alessia M.
5/5

Bellissima esperienza!
Le ragazze all' ingresso possono darvi informazioni e consigli su come gestire la visita al meglio, sono molto disponibili. All' interno si può visitare a piedi o con le macchinine elettriche che si pagano all' ingresso. Il guidatore è molto gentile e paziente.

Templi di Selinunte - Castelvetrano, Libero consorzio comunale di Trapani
Mario R.
5/5

ll parco archeologico di Selinunte è oggi considerato il più ampio ed imponente d’Europa: si estende per 1740 km quadrati e comprende numerosi templi, santuari e altari. Le sculture trovate negli scavi di Selinunte si trovano soprattutto nel Museo Nazionale Archeologico di Palermo. Fa eccezione l’opera più famosa, l’Efebo di Selinunte, che è oggi esposto al Museo Comunale di Castelvetrano.
I resti di Selinunte sono divisibili in tre aree principali, l’Acropoli, la collina orientale, e il santuario della Malophoros.
La Malophoros
È il santuario di Demetra Malophoros, il cui culto, assieme a quello della figlia Persefone, era molto diffuso in Sicilia.
L’Acropoli
L’area dell’acropoli era destinata alle divinità. Una parte, durante il periodo greco-punico, era adibita a zona abitata.
La collina orientale
In questa zona sono presenti i templi E, F e G. Il tempio E è il più meridionale con dimensioni di 67,82m x 25,33m, ed è databile alla metà del V secolo a.C. Il tempio F è il più antico, risale al 530 a.C. Il tempio G, con le sue dimensioni pari a 50,07 m x 100,12 m uno dei più grandi fra tutti i templi greci, non è mai stato ultimato.
Magnifico sempre, spettacolare ed emozionante di notte…

Templi di Selinunte - Castelvetrano, Libero consorzio comunale di Trapani
Silvi T.
3/5

Avevo acquistato i biglietti online ma appena arrivati alla biglietteria non sapevano nemmeno che vendevano biglietti tramite get your guide e dovevo anche rifare la fila per prendere quelli del transfer per non farla a piedi...non mi hanno scannerizzato nemmeno il biglietto perché era rotto ma comunque non l`avrebbero scannerizzato perchè scannerizzano solo barcode e non Qr.
La macchinina da golf si paga 8€a testa per il viaggio corto sennò 12€ quello lungo oltre ai 12€ già pagati del biglietto per fare un piccolo pezzo di strada.
Ci sono solo due templi ancora in piedi e un museo, il resto sono resti disposti in qua e là.
Davvero bello anche perché é sul mare ma il prezzo é troppo alto per non parlare del transfer.
Comprate i biglietti in loco...ve lo consiglio.
Parcheggio in loco ma non grandissimo.
Ps. Meglio la Valle dei Templi, son spesi meglio.

Templi di Selinunte - Castelvetrano, Libero consorzio comunale di Trapani
Helenia Z.
5/5

Il sito archeologico di Selinunte è magnifico. Ben tenuto. Ha il servizio navetta per coprire le grandi distanze. Consiglio di informarsi se fanno l'apertura serale. Ovviamente è mia opinione personale ma questo sito archeologico è più bello di quello di Agrigento. Meno affolato e pubblicizzato ma non ha niente di meno al sito più famoso. Parcheggio grande e gratuito. Assolutamente consigliato

Go up