Saline Ettore e Infersa - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani

Indirizzo: senza numero civico, Contrada Ettore Infersa, 91025 Marsala TP, Italia.
Telefono: 0923733003.
Sito web: seisaline.it
Specialità: Mulino, Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Caratteristiche: di proprietà di donne, Assistenza in altre lingue, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Carte di credito, Carte di debito, Carte di credito, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 2733 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Saline Ettore e Infersa

Saline Ettore e Infersa senza numero civico, Contrada Ettore Infersa, 91025 Marsala TP, Italia

⏰ Orario di apertura di Saline Ettore e Infersa

  • Lunedì: 09–19
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

Introduzione a Saline Ettore e Infersa

Si trovaLocatedo in una posizione strategica a Marsala, Indirizzo: senza numero civico, Contrada Ettore Infersa, 91025 Marsala TP, Italia, la Saline Ettore e Infersa è un luogo di riferimento storico che offre agli ospiti un'esperienza ricca e autentica. Con numerose recensioni positivate su Google My Business, con una media di 4.5/5, questa salina è un punto di interesse che non deve essere trascurato.

Informazioni Chiave

- Telefono: 0923733003
- Sito Web: seisaline.it
- Specialità: Conosciuta per le sue Specialità: Mulino, questo luogo è un vero e proprio museo della tradizione salinaria.
- Altri Dati di Interesse:
- Proprietà: Gestita da donne, garantendo un'esperienza personale e dedicata.
- Accessibilità: Il bagno e l'ingresso sono accessibili in sedia a rotelle, rendendo il luogo inclusivo per tutti.
- Parcheggio: Disponibile un Parcheggio accessibile in sedia a rotelle e anche uno Libre per tutti.
- Modalità di Pagamento: Accettano Carte di credito, carte di debito e altre opzioni di pagamento sicure.

Caratteristiche e Esperienza

La Saline Ettore e Infersa offre una visita immersiva nella tradizione della coltivazione del sale. Gli ospiti possono godersi un filmato informativo che spiega il processo di produzione, un aspetto molto apprezzato dai visitatori. La guida è appassionata e ben preparata, offrendo una prospettiva profonda sulla storia e l'arte di fare sale.

Algunas opiniones resaltan la bellezza del luogo, specialmente durante il tramonto, anche se una visita al mulino potrebbe essere un po' frustrante a causa delle condizioni meteo. No obstante, la visita in generale è descritta come ben organizzata e un'esperienza che è sicuramente da ricordare.

Dati Utili per i Visitatori

Se stai pianificando una visita, è importante notare che la salina è aperta tutto l'anno, ma le condizioni del tempo possono influenzare l'esperienza. È consigliabile contattare il luogo per confermare le ore di apertura e qualsiasi altro dettaglio che possa essere interessante per la tua visita.

Recomendazioni Finali

Se sei un appassionato di tradizioni locali o semplicemente stai cercando un'esperienza autentica e educativa, non perdere l'opportunità di visitare Saline Ettore e Infersa. Per ulteriori informazioni, ti incoraggiamo a contattare direttamente il luogo attraverso il loro sito web o chiamandoli al numero fornito. La combinazione di un'esperienza storica unica, un'acoglienza eccellente e la possibilità di scoprire un aspetto meno conosciuto della cultura italiana fa della Saline Ettore e Infersa una destinazione indimenticabile.

Visita la pagina web per più dettagli e pianifica la tua visita oggi stesso

👍 Recensioni di Saline Ettore e Infersa

Saline Ettore e Infersa - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani
susanna T.
4/5

Bellissima la visita al mulino.
Molto interessante il filmato che illustra la " coltivazione" e la raccolta del sale.
Peccato che le condizioni metereologiche non ci hanno permesso la passeggiata lungo le vasche

Saline Ettore e Infersa - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani
Ross S.
5/5

Abbiamo visitato le saline il 4/11/24 all'orario delle 16. Il panorama era suggestivo e col tramonto é diventato ancora più bello. La visita è ben organizzata e la nostra guida era davvero preparata e appassionata. Un'esperienza che consiglio assolutamente.

Saline Ettore e Infersa - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani
Sara C.
5/5

Da qui abbiamo avuto la possibilità di ammirare uno tramonto fantastico!
Abbiamo visitato le saline ed il museo con il supporto della guida, che ci ha illustrato e spiegato i vari processi della produzione del sale procedendo nelle varie vasche. Successivamente fatto il giro in barca sulla laguna.
Un esperienza che consiglierei assolutamente da fare!

Saline Ettore e Infersa - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani
Alessandro M.
1/5

Esperienza prenotata: passeggiata nelle saline.

Benvenuto: nessuna indicazione su dove iniziasse il tour. La guardia vicino al mulino dà una versione e il personale delle barche un'altra. La risposta per i futuri visitatori: nel negozio di souvenir all'interno del mulino.

Inizio del tour: nessun controllo dei biglietti. Veloce check della guida che chiede a voce alta: "qualcuno aveva prenotato solo per la visita del Mulino? Oppure tutti col biglietto completo?".

Falsa partenza del tour: video di 12 interminabili minuti che mi riporta a quando alle scuole elementari mettevamo i documentari nel videoregistratore e tiravano giù le tendine per vedere la TV a tubo catodico. Narratrice pessima, ritmo lento, spiegazione inutile (anche perché ripetuta dalla guida pochi minuti dopo durante il tour) tutto condito dal caldo afoso di una stanza senza aria condizionata e con solo una finestra aperta. Tra l'altro per il tour delle 19.30, il fantomatico video da 12min rischia di bruciare preziosi momenti in cui ammirare il tramonto sulle saline.

Tour: inizia la lenta processione sugli "argini" delle saline dove la guida ripete sostanzialmente i concetti del video. Ritmo da messa in latino. In una parola, piatto.
La guida non si degna nemmeno di avvisare i visitatori appena dietro di lui che avrebbero dovuto attraversare una zona melmosa. Risultato: tutti nella melma. Mettere un asse di legno no?!?

Fine del tour nel mulino: non c'è un percorso guidato. Non si comprende quale sia l'uscita e quale sia l'entrata o come si possa salire al piano superiore. Tutto alla rinfusa. La guida ha fretta di andare a casa e non aspetta nessuno.

Conclusioni:
Questo è il classico esempio di come si stia seduti sopra l'oro e non lo si sappia valorizzare. Avendo viaggiato all'estero e in mete prive di questi tesori (leggasi Dubai) si capisce immediatamente quanto siamo tradizionali e antichi nel proporre esperienze di questo tipo.

Il panorama è fantastico, ma quello c'è da centinaia di anni e potete ammirarlo anche a distanza perché la visita non aggiunge niente.

Saline Ettore e Infersa - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani
Vincenzo B.
5/5

Abbiamo prenotato la passeggiata tra le Saline Ettore e Infersa di Marsala e siamo rimasti davvero entusiasti. È stata un'occasione unica per scoprire da vicino il lavoro duro e la dedizione che si celano dietro la produzione del sale, un prodotto essenziale fin dai tempi dei Fenici.
La guida era preparatissima e ci ha fornito informazioni complete e interessanti sulla storia delle saline, sulle tecniche di estrazione del sale e sul suo utilizzo. Abbiamo potuto ammirare i vasti bacini salini, i mulini a vento e le antiche case dei salinai, immersi in un paesaggio suggestivo e ricco di fascino.
L'esperienza è stata arricchita da una degustazione di sale aromatizzato con diverse erbe mediterranee.
Consiglio vivamente questa visita a tutti coloro che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura della Sicilia e apprezzare la bellezza di un paesaggio unico al mondo.

Saline Ettore e Infersa - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani
alessia A.
5/5

Assolutamente da visitare, visita guidata con passeggiata tra le saline ed il mulino. Monica, bravissima guida! Consigliamo come orario le 17, per poi fermarsi a fare un rapido aperitivo in attesa del tramonto!

Saline Ettore e Infersa - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani
Pasquale C.
5/5

La vista è stata estremamente piacevole e ricca di informazioni, abbiamo prenotato tutto online con largo anticipo onde evitare di non poter procedere, ma è possibile fare il biglietto anche in loco se c'è posto. La guida è stata davvero molto capace e appassionata, e grazie alle preziose spiegazioni presenti nel video introduttivo seguite dalle informazioni della guida, abbiamo potuto comprendere quanto lavoro ci sia dietro la produzione del sale, e imparare a distinguere la qualità del sale integrale raccolto a mano rispetto a quello raccolto con procedura meccanica o industriale. Naturalmente il prezzo del sale varia in base al costo del lavoro necessario per raccoglierlo e produrlo. Esperienza che consiglio soprattutto al tramonto, con l'ultima visita, per via del minor caldo e della luce più bella per le foto. Se arrivate in anticipo vi consiglio una visita a Mozia compresa nel tour della laguna circostante, chiedete info dettagliate al tour operator presente di fianco alla biglietteria delle saline (se avete meno tempo potete fare solo il tour della laguna che dovrebbe durare un'oretta). Basta arrivare almeno un paio d'ore prima rispetto all'orario di prenotazione per la visita delle saline, il biglietto si fa sul posto. Ps: Se avete bambini piccoli in passeggino vi sconsiglio di procedere, la visita alla salina è davvero molto complicata con il passeggino al seguito.

Saline Ettore e Infersa - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani
Sergio V.
5/5

Bellissima esperienza. Consigliato il tour della laguna dello Stagnone, una riserva naturale magica ricca di isole, tra cui la bella Mozia, piena di reperti archeologici.
Personale in gamba e professionale.

Go up