Riserva naturale dell'Isola Boscone - Carbonara di Po, Provincia di Mantova
Indirizzo: 46020 Carbonara di Po MN, Italia.
Sito web: sipom.eu
Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 27 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Riserva naturale dell'Isola Boscone
⏰ Orario di apertura di Riserva naturale dell'Isola Boscone
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Riserva Naturale dell’Isola Boscone, pensata per fornire una guida completa ai visitatori.
Introduzione alla Riserva Naturale dell’Isola Boscone
La Riserva Naturale dell’Isola Boscone, situata nel cuore della Pianura Padana, rappresenta un’oasi di biodiversità e un’importante area protetta. La sua ubicazione precisa è a Indirizzo: 46020 Carbonara di Po MN, Italia., ed è gestita dall’Unione dei Comuni di Po (SIPOM). Per maggiori informazioni, si può consultare il sito web ufficiale: Sito web: sipom.eu. La riserva, classificata come Riserva naturale e un’Attrazione turistica di rilievo, offre un’esperienza immersiva nella natura incontaminata.
Caratteristiche Principali
L'Isola Boscone è un’area umida di notevole estensione, un vero e proprio lembo di bosco che si estende per circa 160 ettari. La sua caratteristica distintiva è l’acqua stagnante, che crea un ambiente ideale per la proliferazione di flora e fauna.
Biodiversità: La riserva ospita una ricca varietà di specie vegetali, tra cui diverse specie rare e protette. La fauna è altrettanto variegata, con la presenza di uccelli acquatici, anfibi, rettili e mammiferi.
Ambiente Unico: La combinazione di acqua, vegetazione e terreno fertile la rende un habitat cruciale per numerosi organismi.
Importanza Ecologica: L’Isola Boscone svolge un ruolo fondamentale nella regolazione idrologica della pianura e nella conservazione della biodiversità della regione.
Informazioni Pratiche e Accessibilità
La riserva è facilmente raggiungibile e offre diverse opportunità per i visitatori.
Accessibilità: L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori.
Attività: È particolarmente adatta per escursioni, sia a piedi che in bicicletta. Sono disponibili anche escursioni adatte ai bambini, che permettono ai più piccoli di scoprire la natura in modo divertente.
Animali: I cani sono ammessi, ma è necessario tenerli al guinzaglio.
* Contatti: Il numero di telefono della riserva è attualmente non disponibile.
Altri Dati di Interesse
La riserva è un luogo curato e ben mantenuto, dove il tempo sembra rallentare. Si percepisce una grande attenzione alla conservazione dell’ambiente naturale. La sua vastità invita ad una passeggiata tranquilla, alla scoperta dei suoi segreti. Molti visitatori la apprezzano particolarmente per la possibilità di osservare la flora e la fauna locale.
Consigli per la Visita
La stagione primaverile è considerata la più suggestiva per visitare l’Isola Boscone, grazie alla fioritura della vegetazione. Tuttavia, la riserva offre un’esperienza piacevole in qualsiasi periodo dell’anno. La sua bellezza è palpabile e la sua atmosfera rilassante invita alla contemplazione.
Media delle opinioni: 4.4/5, testimonianza di una forte soddisfazione da parte dei visitatori.
Conclusione e Invito
La Riserva Naturale dell’Isola Boscone rappresenta una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella natura e scoprire un angolo di paradiso nella Pianura Padana. Per approfondire le informazioni e scoprire eventi speciali, vi invitiamo a visitare il sito web sipom.eu. Siamo certi che una visita a questa splendida riserva vi lascerà un ricordo indelebile.