Pinacoteca Comunale - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena

Indirizzo: Via Aldini, N°26, 47521 Cesena FC, Italia.
Telefono: 0547355713.
Sito web: sititematici.comune.cesena.fc.it.
Specialità: Museo, Galleria d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 32 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.7/5.

Posizione di Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca Comunale, situada en Via Aldini N°26, 47521 Cesena FC, Italia, è una destinazione imperdibile per gli appassionati d'arte e della cultura italiana. Con il suo numero di telefono 0547355713 e il sito web sititematici.comune.cesena.fc.it, è facilmente raggiungibile e ricca di informazioni utili.

Questo museo e galleria d'arte offre una vasta collezione di opere d'arte, rendendolo una vera e propria attrazione turistica. Le sue specialità includono una ricca selezione di dipinti, sculture e oggetti d'arte che risalgono a diversi periodi storici, offrendo una visione unica della storia e dell'evoluzione dell'arte italiana.

La Pinacoteca Comunale è accessibile a persone con mobilità ridotta, con bagni e ingressi adatti alle sedie a rotelle e toilette disponibili. Inoltre, è un'attrazione adatta ai bambini, offrendo un'esperienza educativa ed emozionante per tutte le età.

Il museo dispone anche di un ristorante per coloro che desiderano gustare una deliziosa cucina italiana dopo aver visitato la galleria. Con 3.7/5 di media delle opinioni e 32 recensioni su Google My Business, la Pinacoteca Comunale è altamente raccomandata per chiunque visiti Cesena.

Recensioni di Pinacoteca Comunale

Pinacoteca Comunale - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
Augusto Benini
4/5

Da altre recensioni deduco confusione: i mosaici (cesenati e non ravennati!) non sono qui, sono al museo archeologico, in piazza san francesco. Qui abbiamo quadri e affreschi staccati, alcuni molto interessanti (Madonna della Pera, Madonna e Annunciazione del Sassoferrato), anche se non è stato organizzato alcun percorso di visita e non vi è cronologia o attenzione a valorizzare i pezzi migliori. Considerato quel che offrono talvolta all'estero, siamo a buonissimi livelli.

Pinacoteca Comunale - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
Claudia Bolognesi
2/5

Un vero peccato per la città dove una Pinacoteca seppur non ampissima e' dotata di alcuni nomi prestigiosi e importanti...peccato per gli orari di apertura che non sono consoni ai turisti o visitatori locali, inoltre e' mancante di un appeal rivolto alle nuove generazioni attraverso incontri culturali, seminari, gruppi di studio etc .etc. manca l' offerta culturale. Questo a mio parere e' dovuto ad un Ufficio Cultura assente o poco interessato, o interamente dedicato alla Biblioteca Malatestiana di cui mi onoro di averla come cesenate, ma nel contempo aver perduto come super parte il nostro bravissimo Prof Massimo Pulini .."una vera stella del firmamento"..ascoltare le sue Esposizioni magistrali al Palazzo del Capitano nell' allora mostra del Sassoferrato, e' stato un piacere unico... ma nel tempo ahimè trasmigro' in quel di Rimini ..e così Cesena ha anche tralasciato la sua Pinacoteca .

Pinacoteca Comunale - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
Ste Fano
1/5

Forse hanno cambiato indirizzo? Io ho trovato questo degrado all'interno. Che tristezza.

Pinacoteca Comunale - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
Virginia Mancini
1/5

Numero civico inesistente nessun cartello di nessun tipo , nessun segno della pinacoteca,solo alcuni uffici pubblici Telefono inesistente nel senso che nessuno risponde.Non so chi gestisce la cosa pubblica a Cesena (dov'è la destra dov'è la sinistra) ma cambiate mestiere.

Pinacoteca Comunale - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
Fabio Marri
1/5

E' un vero peccato che sia chiusa (anche la domenica, quando ci sono andato), ma della chiusura si impari solo arrivando al secondo piano e seguendo i cartelli con scritta "pinacoteca". Con ciò, a Cesena, di domenica, non ci sono pinacoteche! Chiuso il museo diocesano per risistemazione, scomparso quello della Cassa di risparmio che la guida Touring indica in corso Garibaldi (adesso c'è un bancomat), e aperta in rare occasioni la pinacoteca civica.

Pinacoteca Comunale - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
Cristiana Andolfi
5/5

Consiglio di visitare questa perla di inestimabile valore : pinacoteca che espone la bellissima collezione dei dipinti (proprietà del comune di Cesena) nata fra XIX secolo e XX secolo a seguito delle soppressioni napoleoniche e post-unitarie e, successivamente, ci sono state diverse acquisizioni di dipinti provenienti dalla Congregazione di Carità e da collezioni private. Dopo un primo allestimento in alcune stanze della Biblioteca Malatestiana nel 1883, ci furono sistemazioni provvisorie e, solo dal 1984, la collezione è stabilmente raccolta ed esposta presso l'ex-convento di San Biagio. Questo museo espone opere di : Gino Barbieri, Guercino, Corrado Cagli, Antonio Cardile, Vittorio Matteo Corcos, Girolamo Forabosco, Bartolomeo Gennari, Renato Guttuso, Maestro dei Baldraccani, Giannetto Malmerendi, Pompilio Mandelli, Roberto Melli, Sante Monachesi, Bartolomeo Passarotti, Giovanni Battista Piazzetta, Francesco Francia, Scipione Sacco, Giovanni Battista Salvi, Cristoforo Serra, Mario Schifano, Alberto Sughi, Giulio Turcato, Luigi Veronesi e altri.
Bellissima ( fra queste ) l' opera di Giovan Battista Salvi
"Madonna col Bambino" dipinto a olio su tavola del Sassoferrato ( Giovan Battista Salvi ), databile alla metà del XVII secolo e conservato nella Pinacoteca Comunale di Cesena. Il quadro rappresenta la Vergine Maria mentre accudisce con molta affettuosità Gesù Bambino, il tutto sopra uno sfondo scuro..

Pinacoteca Comunale - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
Flavio Camerini
3/5

Alcune opere interessanti, un po misera considerando la città. Mi aspettavo di più.

Pinacoteca Comunale - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
Eugenio Larosa
1/5

Raramente mi esprimo con recensioni ad una stella ma credo che una città come Cesena ricca di storia e cultura non credo si meriti una pinacoteca aperta solo su richiesta. Veramente triste.

Go up