Parco dell'Anfiteatro Romano - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Edmondo de Amicis, 17, 20123 Milano MI, Italia.
Telefono: 0289400555.
Sito web: parcoanfiteatromilano.beniculturali.it
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 103 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.9/5.

📌 Posizione di Parco dell'Anfiteatro Romano

Introduzione al Parco dell'Anfiteatro Romano

Il Parco dell'Anfiteatro Romano, situato in Via Edmondo de Amicis 17, 20123 Milano MI, Italia, è un sito archeologico e una delle principali attrazioni turistiche di Milano. Questo luogo straordinario offre un viaggio nell'antica Roma e nella storia della città.

Caratteristiche e ubicazione

Il parco è nascosto nel cuore di Milano e offre un'esperienza unica per chi vuole immergersi nella storia e nell'archeologia. I resti dell'anfiteatro romano, uno dei monumenti più antichi e simbolici di Mediolanum, sono ancora visibili e ben conservati. L'ingresso sembra essere il portone di un palazzo, ma una volta entrati si scopre un bel parco che custodisce questi resti storici.

Informazioni e opinioni

Il Parco dell'Anfiteatro Romano è dotato di cartelli esplicativi che forniscono informazioni utili e dettagliate per gli appassionati di storia e archeologia. Le opinioni dei visitatori sono generalmente positive, con una media di 3.9/5 su Google My Business. Molti visitatori trovano sempre interessante conoscere di più la storia di Milano e apprezzano il modo in cui questo sito racconta la sua storia.

Specialità e attività

  • Sito archeologico: L'anfiteatro romano è uno dei siti archeologici più importanti e visitati di Milano.
  • Attrazione turistica: È una delle mete turistiche più richieste della città, visitata da turisti provenienti da tutto il mondo.

Teléfono e página web

Per ulteriori informazioni e dettagli, puoi visitare il sito ufficiale del Parco dell'Anfiteatro Romano al seguente link: parcoanfiteatromilano.beniculturali.it. Puoi anche contattare il parco al numero di telefono 0289400555.

Conclusione e raccomandazioni

Il Parco dell'Anfiteatro Romano è un sito unico e imperdibile per chiunque sia interessato alla storia e all'archeologia di Milano. Se cerchi un'esperienza autentica e immersiva nella storia romana, questo è il posto giusto. Non esitare a contattare il parco attraverso il loro sito web o al numero di telefono per pianificare la tua visita.

👍 Recensioni di Parco dell'Anfiteatro Romano

Parco dell'Anfiteatro Romano - Milano, Città metropolitana di Milano
Ever L.
5/5

Sempre interessante conoscere un po'di più l'istoria di Milano, e questo posto ha da raccontare.

Parco dell'Anfiteatro Romano - Milano, Città metropolitana di Milano
Giacomo S.
5/5

Bellissimo parco nascosto di Milano, ottimo nelle domeniche primaverili. L'entrata è il portone di un palazzo, ma addentrandosi nel cortile ci si ritrova in un bel parco con i resti di uno dei monumenti simbolo dell'antica Mediolanum.
I cartelli esplicativi danno ottime informazioni per gli appassionati.

Parco dell'Anfiteatro Romano - Milano, Città metropolitana di Milano
Giovanni M. C.
4/5

Molto interessante questo angolo nascosto di Milano. In Via De Amicis 17 si entra in un chiostro attraverso il quale si accede al parco archeologico dove sono visibili i resti delle fondazioni dell'anfiteatro romano di Milano costruito nel periodo in cui la città è stata capitale dell'Impero Romano. Vicino all'ingresso vi è inoltre un piccolo museo dove sono conservati reperti rinvenuti durante gli scavi per indagare l'anfiteatro.

Parco dell'Anfiteatro Romano - Milano, Città metropolitana di Milano
Antonio V.
4/5

L'anfiteatro romano era un antico edificio della città romana di Mediolanum, l'odierna Milano, e la sua costruzione risale tra il II e il III secolo dC. E' situato in un tranquillo e bel parco recintato nel centro di Milano con ingresso da un palazzo di via E. de Amicis. Tutti i resti dell'Anfiteatro sono visibili sia nel parco archeologico e sia nell'annesso museo, chiamato Antiquarium Alda Levi. E' molto interessante la visita ma, purtroppo, è poco pubblicizzato. Sia al parco che al museo, l'ingresso è gratuito.

Parco dell'Anfiteatro Romano - Milano, Città metropolitana di Milano
Erika I.
5/5

Un luogo eccezionale, sconosciuto ai più. A due passi dalle Colonne di San Lorenzo, nel pieno del quartiere Ticinese, i resti dell'Anfiteatro Romano di Milano, piú grande in origine dell'Arena di Verona, lascia il ricordo del passato e della grandezza della Milano romana... Imperdibile l'Antiquarium "Alda Levi", all'interno, dedicato alla famosa archeologa vittima della damnatio memoriae del periodo fascista che iniziò, per prima, gli scavi. L'accoglienza, dal martedì al sabato, è a cura dei volontari del Touring Club.

Parco dell'Anfiteatro Romano - Milano, Città metropolitana di Milano
Federica C.
4/5

Questo piccolo parco è sconosciuto anche a tanti milanesi...forse per questo l'atmosfera è intima e il luogo tranquillo. Davvero un peccato che gran parte dell'anfiteatro sia nascosta sotto le case e che non possa tornare alla luce..

Parco dell'Anfiteatro Romano - Milano, Città metropolitana di Milano
Enrico R.
5/5

Parco dell'anfiteatro romano, in questo periodo si può visitare solo una parte dove si vedono i resti dell' antico anfiteatro, comunque il posto ha una notevole rilevanza storica per Milano.
Luogo non molto grande e poco frequentato, ci sono solo tre panchine per sedersi, ottimo per leggere e pensare.

Parco dell'Anfiteatro Romano - Milano, Città metropolitana di Milano
Denis T.
3/5

L'anfiteatro romano di Milano era un antico anfiteatro della città romana di Mediolanum. Avendo un'ellissi di 155 x 125 metri, era il terzo anfiteatro per dimensioni dell'Italia romana dopo il Colosseo e l'Anfiteatro di Capua. Era situato fuori dalle mura romane di Milano, in prossimità di Porta Ticinese romana. Realizzato nel I secolo d.C., venne distrutto nel 539 nell'assedio di Milano durante la guerra gotica.
L'anfiteatro romano di Milano, come tutti gli edifici analoghi presenti nelle altre città romane, ospitava combattimenti di gladiatori nonché spettacoli di venationes e naumachie. Durante queste ultime l'anfiteatro veniva allagato.
I suoi resti si trovano tra le moderne vie De Amicis, Conca del Naviglio e Arena (quest'ultimo toponimo ne ricorda l'antica presenza) all'interno del parco archeologico dell’Antiquarion di Milano, che si trova in via De Amicis 17. L'area archeologica visitabile dell'anfiteatro romano di Milano ha una superficie di circa 150 metri quadrati

Go up