Parco Archeologico di Lilibeo - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani

Indirizzo: Lungomare Boeo, n° 30, 91025 Marsala TP, Italia.
Telefono: 0923952535.
Sito web: parcolilibeo.it
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 905 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico di Lilibeo

Parco Archeologico di Lilibeo Lungomare Boeo, n° 30, 91025 Marsala TP, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico di Lilibeo

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–19:30
  • Mercoledì: 09–19:30
  • Giovedì: 09–19:30
  • Venerdì: 09–19:30
  • Sabato: 09–19:30
  • Domenica: 09–19:30

Parco Archeologico di Lilibeo: un luogo di scoperta storica e culturale

Il Parco Archeologico di Lilibeo è un luogo di grande interesse storico e culturale, situato nella città di Marsala, in Sicilia. L'indirizzo di riferimento è Lungomare Boeo, n° 30, 91025 Marsala TP, Italia, e può essere contattato al telefono 0923952535 o visitando il suo sito web parcolilibeo.it.

Caratteristiche e specialità

Il Parco Archeologico di Lilibeo è noto per le sue specialità come il Museo archeologico, che ospita una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui le navi puniche recuperate dal fondale prospiciente al capo Lilibeo. Queste navi sono il teatro della celebre battaglia navale della prima guerra punica e offrono una visione unica della storia marittima dell'antico Egitto.

Il museo è ben dotato di filmati illustrativi in CG, che aiutano a comprendere meglio la storia e la cultura delle navi puniche. Il personale è sempre disponibile e gentile, e la direzione è squisitamente ospitale. Inoltre, il parco archeologico offre un bagno accessibile in sedia a rotelle, ingresso accessibile in sedia a rotelle, parcheggio accessibile in sedia a rotelle e toilette.

Informazioni utili

Informazione Dettaglio
Ubicazione Lungomare Boeo, n° 30, 91025 Marsala TP, Italia
Telefono 0923952535
Sito web parcolilibeo.it

Opinioni dei visitatori

Il Parco Archeologico di Lilibeo ha 905 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.4/5. I visitatori elogiano il museo per la sua ricostruzione delle navi puniche e per la gentilezza del personale. Inoltre, molti visitatori apprezzano l'impegno del parco archeologico a diffondere cultura tramite canali social, eventi e incontri con autori.

Recomendazione finale

Se siete interessati a scoprire la storia e la cultura della Sicilia, il Parco Archeologico di Lilibeo è un luogo imperdibile. Visitate il suo sito web per acquistare biglietti e pianificare la vostra visita. Il personale è sempre disponibile per fornire informazioni e aiutarvi a pianificare la vostra giornata. Non perdete l'opportunità di visitare questo luogo di grande interesse storico e culturale

👍 Recensioni di Parco Archeologico di Lilibeo

Parco Archeologico di Lilibeo - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani
Francesco G.
5/5

Bel museo situato in una felicissima posizione geografica (capo Lilibeo, con vista sulle isole Egadi). Meritevole di visita, in particolare, per la ricostruzione delle navi puniche recuperate dal fondale prospiciente al capo (teatro della celebre battaglia navale della prima guerra punica). Ben fatti i filmati illustrativi in CG. Straordinariamente gentile e disponibile il personale, squisitamente ospitale a cominciare dalla cortesissima direttrice. Da plaudire anche l'impegno a diffondere cultura tramite canali social, eventi e incontri con autori.

Parco Archeologico di Lilibeo - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani
Daniele R.
5/5

Arrivati il 7 Ottobre 2023 nuovi resti di nave romana ancora da studiare segnalano un museo vivo e punto di riferimento.
Contrariamente a quanto sembra il museo da solo vale la visita a Marsala (ci abbiamo messo 1 ora in auto).
Resti imponenti della nave punica e della nave romana da vedere con le ricostruzioni e dei video esplicativi.
Anche l'antica Lilibeo è la villa romana coi suoi mosaici sono molto belli.
Come di consueto molto è ancora da scavare, la struttura del museo è da sistemare (soprattutto le strutture che coprono i mosaici).
Si potrebbero integrare altri video anche da YouTube ed installare delle ricostruzioni di navi complete.
Bisognerebbe trovare un sistema per l'autofinanzimaneto del museo.

Parco Archeologico di Lilibeo - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani
Davide G.
4/5

Esperienza piacevole e tranquilla, i ritrovamenti di anfore e piccoli reperti storici della stessa nave sono molto affascinanti da ammirare, così come lo sono le ricostruzione delle 2 navi presenti (una commerciale ed una piccola imbarcazione da vedetta nelle battaglie puniche).
Presenza anche di diverse statue mentre nel giardino esterno residui della città nelle mura ed i residui della strada principale.

La visita è molto libera, il che ha il vantaggio di poter rimanere il tempo che si desidera tuttavia non c'è stata (per lo meno nel nostro caso) una guida che potesse spiegare meglio il tutto, e quindi ci si lascia alle comunque presenti e dettagliate infografiche e video.

Parco Archeologico di Lilibeo - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani
Salvo G. (.
4/5

Museo non strapieno di reperti archeologici, ma di sicuro ciò che c'è, vale la pena essere visitato, in particolare i resti delle due navi puniche.
In merito a queste navi, sono state rinvenute a largo di Marsala nella frazione di Marausa e a dire degli studiosi 8 resti di queste navi, sono le uniche al mondo ad essere sopravvissute e così ben conservate.

Parco Archeologico di Lilibeo - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani
Concé
5/5

Bellissimo museo pieno di storia, basato soprattutto sul trasporto navale, con ritrovamenti ad esempio di anfore e tantissimi altri oggetti ogni genere risalenti a diversi secoli prima di Cristo. Consiglio vivamente di visitarlo soprattutto a chi è appassionato di storia antica. Ci sono anche ritrovamenti di parti di navi risalenti all'epoca fenicia. Poi ci sarebbe anche la parte esterna che purtroppo non abbiamo avuto il piacere di visitare per mancanza di tempo. Cmq bisogna fare il biglietto all'ingresso di 4 € per gli adulti e gratis per i bambini e poi fate un tuffo nel passato e non ve ne pentirete.
Ciao alla prossima

Parco Archeologico di Lilibeo - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani
giovanni C.
3/5

Molto bello il museo, un po' "abbandonato" il parco

Parco Archeologico di Lilibeo - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani
Vincenzo L. F.
5/5

Ho visto svariati musei in giro in Italia, alcuni sopravvalutati, altri idolatrati senza giusta causa. Poi ho visto il parco archeologico di lilibeo e sono rimasto stupito di quanto questa bellezza non venga valorizzata. È una opera d arte di reperti antichi romani e punici che riguardano le battaglie navali; dalle Egadi ai semplici trasporti mercantili. Gli scafi delle due navi ricostruite sono un inno alla bellezza. Ma come sempre in Italia si privilegia l aspetto economico e questo museo viene un po' dimenticato (nonostante sia ben curato e tenuto). Gli scavi esterni della vecchia città di lilibeo con i mosaici delle Domus ti fanno tornare a 2000 anni fa. Spero vivamente che venga pubblicizzato di più, anche perché non ho trovato una pagina sui social, e venga valorizzato a livello statale perché veramente merita tanto!

Parco Archeologico di Lilibeo - Marsala, Libero consorzio comunale di Trapani
Carlo S.
5/5

Il Parco deve essere inteso come l'estensione all'aperto del Museo Archeologico Regionale "Lilibeo Marsala" ospitato all'interno del "Baglio Anselmi" con ingresso dal Lungomare Boeo a Marsala (biglietto unico).
Interessante per la quantità e la qualità di reperti provenienti dal parco e dalle aree archeologiche vicine anche riguardanti lo Stagnone e Mozia, una notevole quantità di anfore di tutte le specie, segno del grande fervore commerciale che interessava l'area ed i traffici via mare nel Mediterraneo, molte opere e tipologie di reperti relativi alle necropoli nei vari passaggi dalla deposizione nelle ciste, alla incinerazione nelle urne, alla sepoltura in fossa e sarcofagi con le relative opere in marmo e terracotta per i segnacoli, le lapidi i piccoli o grandi monumenti funerari.
La parte sicuramente più d'effetto è la sezione ove si conserva una nave da combattimento punica (assai rara) con poppa e fiancata sinistra ben conservata e, nel locale attiguo, di due imbarcazioni da trasporto merci con il loro carico di anfore.
Altrettanto interessante, anche se in un primo momento appare alquanto dispersiva, è l'area archeologica esterna al museo che, con vari ritrovamenti ben segnalati e corredati da pannelli esplicativi ben tenuti lungo un agevole percorso rettilineo in direzione sud-ovest/nord-est , arriva fino alla bellissima Domus romana dell'Insula "I".
Questa è ben protetta da una copertura per la quasi totale estensione ed è dotata di un percorso interno sopraelevato che agevola il riconoscimento delle diverse zone della Domus, anche questo supportato da numerosi pannelli informativi e descrittivi dei vari ambienti. Ricca di pavimentazioni integre con interessanti mosaici prevalentemente in bianco e nero, geometrici, figurativi o floreali che testimoniano un uso della Domus dall'età repubblicana fino alla tarda età imperiale, mostra evidenti i segni delle varie trasformazioni subite.

Go up