Parco Archeologico di Caucana - Kaukana, Libero consorzio comunale di Ragusa

Indirizzo: Lungomare Delle Anticaglie, 97017 Kaukana RG, Italia.

Sito web: facebook.com
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 177 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico di Caucana

Parco Archeologico di Caucana Lungomare Delle Anticaglie, 97017 Kaukana RG, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico di Caucana

  • Lunedì: 10–12:30, 17–19:30
  • Martedì: 10–12:30, 17–19:30
  • Mercoledì: 10–12:30, 17–19:30
  • Giovedì: 10–12:30, 17–19:30
  • Venerdì: 10–12:30, 17–19:30
  • Sabato: 10–12:30, 17–19:30
  • Domenica: 10–12:30, 17–19:30

Parco Archeologico di Caucana: Un Viaggio nel Passato tra Mare e Natura

Il Parco Archeologico di Caucana, situato a Indirizzo: Lungomare Delle Anticaglie, 97017 Kaukana RG, Italia, è un luogo unico che combina la ricchezza storica con la bellezza naturale. Per chi cerca un'esperienza diversa dai tratti turistici più conosciuti, questo parco rappresenta una scelta eccellente.

####

Dettagli Importanti

- Telefono: Malheureusement, il numero di telefono non è disponibile direttamente dal sito web, ma è consigliabile contattare tramite il Facebook per informazioni aggiornate.
- Facebook: Per ulteriori informazioni e per pianificare la visita, possono visitare il sito facebook, dove troveranno anche il Facebook: Parco Archeologico di Kamarina e Cava di Ispica.
- Pagina Web: Il sito ufficiale offre informazioni dettagliate su orari d'apertura, prezzi e attività disponibili all'interno del parco.

####

Specialità e Attrazioni

Il Parco Archeologico di Caucana è principalmente noto per il suo Museo Archeologico, che espone artefatti preistorici e romani, offrendo un viaggio attraverso il tempo. È un luogo ideale per gli appassionati di storia e archeologia. Inoltre, il parco è ricercato come Attrazione Turistica per la sua bellezza naturale, con spazi verdi, una pineta e una vista mozzafiato sul mare Tyrrhenico.

####

Altri Dati di Interesse

- Opinioni: Con 177 recensioni su Google My Business, il parco riceve una media di 3.8/5, indicando una buona soddisfazione dai visitatori. Le recensioni comunemente menzionano la disponibilità di parcheggio, la bellezza del mare e la costiera, che spesso vengono paragonate positivamente alla famosa punta secca, ma con un'atmosfera più rilassata e naturale.
- Consigli per i Visitatori: È consigliabile arrivare con anticipo per raggiungere il parco senza problemi e portare con sé le proprie disposizioni per un'esperienza rilassante. È particolarmente adatto per gruppi e famiglie con bambini, grazie agli spazi dedicati e alle attività per diversi livelli di età.

####

Recomendazioni Finali

Se stai pianificando una visita alla costa ragusana, il Parco Archeologico di Caucana non deve essere saltato. La combinazione di storia, natura e bellezza scenica lo rende un punto di interesse davvero speciale. Per maggiori informazioni e per planificare la tua visita, ti incoraggiamo a visitinge la loro sito web e a contattarli via Facebook. Non perdere l'opportunità di scoprire un luogo meno conosciuto ma estremamente affascinante.

Visita il parco e lascia che la sua bellezza e la ricchezza storica ti colpi al cuore. La tua esperienza nel Parco Archeologico di Caucana certamente sarà un ricordo indimenticabile.

👍 Recensioni di Parco Archeologico di Caucana

Parco Archeologico di Caucana - Kaukana, Libero consorzio comunale di Ragusa
giuseppe C.
4/5

Posto meraviglioso, parcheggio disponibile. Mare e costa sicuramente a mio parere piu' bello della rinomata punta secca. Ideale per chi vuole rilassarsi e trascorrere giornate ap mare e con la natura. Ottimo per gruppi e famiglie con bambini. Sicuramente localita' meno conosciuta del ragusano ma che merita' piu' attenzione.

Parco Archeologico di Caucana - Kaukana, Libero consorzio comunale di Ragusa
Claudio B.
4/5

Nuova apertura da Luglio 2021. Villaggio tardo antico, con chiesetta basilicale, e resti del villaggio. Tra le cose da ricordare, la partenza per la Crociata in Terra Santa del generale Belisario, proprio dal porto di Kaukana (Punta Secca?). Nella chiesetta resti di mosaici e decori sulle tombe terragene davvero interessanti

Parco Archeologico di Caucana - Kaukana, Libero consorzio comunale di Ragusa
Sergio G.
2/5

Parco archeologico chiuso, pochi testi che si intravedono dalle recinzioni esterne. L'unica zona accessibile, forse per caso, mostra pochi ruderi difficili da valutare in ordine all'età o all'uso.

Parco Archeologico di Caucana - Kaukana, Libero consorzio comunale di Ragusa
Ing.Michele L. T.
4/5

Interessante sito archeologico, bisogna intervenire al più presto onde evitare di perdere ulteriori porzioni delle costruzioni

Parco Archeologico di Caucana - Kaukana, Libero consorzio comunale di Ragusa
Simone D.
3/5

La grandissima bellezza di ciò che potrebbe essere è controbilanciata dell'assoluto stato di abbandono da parte del Comune... Potrebbe rappresentare un pezzo di storia importantissima, in una cornice di mare meravigliosa, potrebbe essere uno dei luoghi a maggior potenziale turistico... Potrebbe ... Sarebbe ... Ma purtroppo non è!!! Che dire!!! Passando da lì si può solo guardare con rammarico quel poco che è stato rinvenuto, abbandonato alle erbe infestanti e recintato con fil di ferro... E magari scattare qualche foto della luna che ne illumina una parte in piena notte...

Parco Archeologico di Caucana - Kaukana, Libero consorzio comunale di Ragusa
frassati F.
1/5

È chiuso già dal 2022!! Apritelo donate un po'di cultura in più alla provincia

Parco Archeologico di Caucana - Kaukana, Libero consorzio comunale di Ragusa
Francesco B.
5/5

Quest'anno ho trovato il parco aperto e ben curato, hanno organizzato anche una serie di eventi serali piacevolissimi. Spero che continueranno su questa strada.

Parco Archeologico di Caucana - Kaukana, Libero consorzio comunale di Ragusa
Claudio P.
4/5

Eccezionale luogo dove poter ammirare le bellezze greche siciliane, tuttavia sfregiato da incivili che hanno costruito tutto attorno (in qualche caso sopra!!!) ai resti archeologici. Abbastanza ben tenuto, tuttavia un po' svuotato di significato sia per l'ambiente che lo circonda sia perchè non è adeguatamente valorizzato.

Go up