Palazzo Zacco - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa

Indirizzo: Via S. Vito, 156, 97100 Ragusa RG, Italia.

Sito web: comune.ragusa.it
Specialità: Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 174 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Palazzo Zacco

Palazzo Zacco Via S. Vito, 156, 97100 Ragusa RG, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Zacco

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–13:30, 15:30–18
  • Mercoledì: 10–13:30, 15:30–18
  • Giovedì: 10–13:30, 15:30–18
  • Venerdì: 10–13:30, 15:30–18
  • Sabato: 10–13:30, 15:30–18
  • Domenica: 10–13:30

<>

Introduzione al Palazzo Zacco

Se stai cercando un luogo che combinassi storia, bellezza architettonica e una poesia tranquilla, il Palazzo Zacco a Ragusa, Sicilia, è certamente un luogo che non dovrebbe mancare nella tua programmazione. Sito a Via S. Vito, 156, questo monumento storico è un vero e proprio tesoro che attende di essere scoperto da chi visita questa bella città siciliana.

Informazioni Chiessi:

- Indirizzo: Via S. Vito, 156, 97100 Ragusa RG, Italia
- Tel: (Per i dettagli di telefono, ci si rivolge direttamente al sito web officiale, che può essere raggiunto attraverso comune.ragusa.it)
- Sito Web: comune.ragusa.it - Questo sito offre informazioni dettagliate sulla storia, le attività e i servizi offerti dal Palazzo Zacco.

Caratteristiche e Attrazioni:

Il Palazzo Zacco è un esempio eccellente dell'architettura barocca siciliana, con una storia ricca che risale al XVIII secolo. È un sito storico e una attrattiva turistica non solo per gli appassionati di storia, ma anche per chi cerca un'esperienza autentica di Sicilia. Uno dei punti più interessanti è che è adatto ai bambini, il che lo rende ideale per una visita familiare.

- Specialità:
- Sito storico
- Attrazione turistica
- Ambiente familiare

- Altri Dati di Interesse:
- Disponibile per gruppi
- Offre esperienze culturali e educative

- Opinioni e Media:
- Con 174 recensioni su Google My Business, il Palazzo Zacco riceve una buona media di 4.1/5, testimonianza di soddisfazione clienti che hanno visitato questo luogo emblematico.

Informazioni per i Visitatori:

Per chiunque plannifique una visita al Palazzo Zacco, ecco alcune informazioni utili:

- Consigli per il Visito:
- Prevedi almeno un'ora di visita per esplorare a fondo il palazzo.
- Controlla gli orari di apertura sul sito ufficiale per evitare delusioni.
- Se sei interessato alla storia, potrebbe essere utile portare un piccolo manuale o utilizzare gli audioguidi offerti.

- Contatto:
- Per chiedere informazioni aggiuntive o prenotare una visita, è consigliabile contattare direttamente attraverso il loro sito web o chiamando il numero di telefono disponibile.

Riconoscimento Finale:

Se stai cercando un luogo che possa trasportarti nel cuore della storia siciliana e offrirti un'esperienza ricca e significativa, il Palazzo Zacco è senza dubbio la scelta giusta. Non perdere l'opportunità di fare una visita che certamente riempirà la tua esperienza a Ragusa. Ti invito a esplorare il loro sito web per ogni dettaglio e per iniziare a pianificare il tuo viaggio storico.

---

In questo riassunto, ho enfatizzato le caratteristiche principali del Palazzo Zacco, la sua affordable posizione storica, le informazioni utili per i visitatori e la buona valutazione ricevuta. La raccomandazione finale è chiara: non perdere l'opportunità di contattare il loro sito per ulteriori informazioni e per organizzare una visita indimenticabile.

👍 Recensioni di Palazzo Zacco

Palazzo Zacco - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa
Victoria P.
5/5

Recentemente inaugurato come sede del nuovo Museo della Città di Ragusa, Palazzo Zacco permette oggi ai suoi visitatori di scoprire i molteplici volti di Ragusa, dalle sue origini fino ad oggi, passando per la fatidica data del 1693 alle grandi scelte urbanistiche del ventennio. Partendo dalla Ragusa di Terra del mondo contadino, si attraversano le epoche ammirando la Ragusa di Pietra barocca e la Ragusa di Carta, tra splendidi acquerelli d'epoca e fotografie magistrali del maestro Leone.
Dotato di ambienti didattico/ludici, di una biblioteca specialistica e di numerose nuove postazioni interattive, il Museo della Città di Palazzo Zacco punta ad essere un polo culturale per i curiosi di ogni età!
Consigliatissimo per chi - come la sottoscritta - ama scoprire la storia dei luoghi prima ancora di visitarli dal vivo!

Palazzo Zacco - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa
Ele P.
4/5

Bello! Palazzo del XVIII secolo, edificato da nobili (sull'angolo in cui convergono le mura vi è ancora uno stemma-scudo circondato da foglie d'acanto), anche qui splendide figure allegoriche.

Palazzo Zacco - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa
Alida M.
5/5

Meraviglia di Sicilia !! Palazzo tardo barocco con una affascinante mostra di opere donate alla città di Ragusa dall'artista Carmelo Cappello e un delizioso museo del contadino allestito con dovizia di particolari
Da vedere absolutly 🦄

Palazzo Zacco - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa
SALVATORE P.
5/5

I mascheroni sui balconi sono un qualcosa di troppo bello

Palazzo Zacco - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa
Gabriella N.
5/5

Icona del Barocco per la città di Ragusa, recentemente ospita un museo al suo interno che però,non ho ancora avuto modo di visitare per cui, vi consiglio di farci un salto per ammirare i decori barocchi esterni,specie nella parte sottostante dei balconi e a questo punto, la mia recensione verrà aggiornata,non appena mi sarà possibile effettuare un salto al museo.

Palazzo Zacco - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa
Vitantonio O.
2/5

Non c'è assolutamente nulla da vedere se non le balconate esterne.

Palazzo Zacco - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa
Davide A.
5/5

Mosta sull'architettura del 700 molto interessante. Anche l'esposizione su Gagliardi molto accurata.

Palazzo Zacco - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa
Mario H.
3/5

Se capita di passare da quelle parti conviene dare uno sguardo, edificio tardo Barocco ma non vale un viaggio perché piccolo e posizionato in strada stretta, cuscinetti circondato da edifici fradici che andrebbero abbattuti per dare spazio ad edifici come questo appunto o riedificati in stile Moderno

Go up