Palazzo Vincentini - Rieti, Provincia di Rieti

Indirizzo: Via Roma, 92, 02100 Rieti RI, Italia.
Telefono: 3917178207.

Specialità: Produttore di monumenti.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.5/5.

📌 Posizione di Palazzo Vincentini

Informazioni su Palazzo Vincentini

Palazzo Vincentini si trova in una posizione privilegiata di Rieti, una città nel Lazio, Italia. L'indirizzo esatto è Via Roma, 92, 02100 Rieti RI, Italia. Questa struttura storica è rinomata non solo per la sua architettura imponente ma anche per il suo ruolo nel settore dei monumenti, come indicato nella sua specialità.

Per chi cerca informazioni su questo luogo, è fondamentale conoscere il suo telefono 3917178207, che può essere utilizzato per contattare direttamente la gestione del palazzo. Sebbene non ci sia una pagina web ufficiale specificamente menzionata, è consigliabile cercare informazioni aggiuntive sul sito di Google My Business, dove l'azienda ha raccolto alcune recensioni.

Le recensioni su Google My Business sono limitate a 2, ma la media delle opinioni è di 3.5 su 5. Questo indica un livello di soddisfazione generale dai clienti, anche se ci sono spazi per miglioramenti. Le recensioni suggeriscono che l'azienda è conosciuta per la sua attenzione ai dettagli e il suo impegno nel conservo e mantenere l'integrità storica dei monumenti che gestisce.

Un aspetto particolarmente notevole di Palazzo Vincentini è la sua accessibilità. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, il che lo rende un luogo inclusivo per tutti gli visitatori, indipendentemente da leggibidità mobilità. Questo è un dettaglio che non può essere trascurato per chi ha bisogno di facilitazioni specifiche.

Per chi cerca di visitare o contattare Palazzo Vincentini, è importante avere a mente che si tratta di un luogo che porta un grande rispetto per il patrimonio culturale italiano. La sua posizione in Via Roma, 92 lo rende facilmente raggiungibile da chi visita Rieti o la zona circostante. Considerando le recensioni positive, anche se numche impulsive, è consigliabile programmare una visita o contatto con anticipazione per garantire un'esperienza ottimale.

👍 Recensioni di Palazzo Vincentini

Palazzo Vincentini - Rieti, Provincia di Rieti
Antonio D. M.
2/5

Il Palazzo Vincentini, sito in Piazza Cesare battisti a Rieti, è ricordato negli antichi documenti come Casa Poiana, dato che il potente Marco Antonio Vincentini lo acquistò nel 1589 dalla famiglia dei Poiani di Amelia. I lavori di sistemazione iniziarono lo stesso anno per concludersi dopo il 1624. L'architetto incaricato della costruzione è, secondo la tradizione letteraria ottocentesca, l'emiliano Jacopo Barozzi detto il Vignola. Il palazzo, in stile tardo-manierista, ha sulla facciata principale un elegante portone impreziosito dallo stemma del casato con la fiamma al centro, cinque stelle a otto punte nella banda centrale ed il mare sullo sfondo. Quando, nel 1927, la famiglia Vincentini vendette alla Provincia di Rieti il palazzo per dare una sede degna alla Prefettura, fu abbattuta la recinzione del giardino che, da luogo di intrattenimento privato, venne trasformato a luogo di pubblico incontro.
Al suo interno il palazzo accoglie gli uffici della Prefettura e, al piano nobile, gli appartamenti privati del Prefetto.
Dal punto di vista artistico preme ricordare due pregevoli realizzazioni pittoriche di artisti locali, operosi però in epoche diverse.
Al piano terreno, frontalmente all'ingresso, una piccola sala è dipinta dal pittore reatino Arduino Angelucci (Rieti 1901-1981) che nel 1931 realizzò a tempera le decorazioni pittoriche della parete e della volta.
Le pitture murali narrano l'antica storia della Sabina mediante medaglioni, stemmi, figure monumentali entro nicchie che celebrano i personaggi storicamente significativi del territorio: l'erudito Marco Terenzio Varrone (116 a.C.) e l'imperatore Flavio Vespasiano (9 d.C.).
Si evidenziano gli stemmi dei principali borghi della Sabina: Rieti, Cittaducale, Poggio Mirteto, Fara Sabina, Orvinio, Leonessa, Borbona, Rocca Sinibalda, Borgorose, Amatrice e Magliano.
Inoltre le vedute dei centri di Rieti, Vescovio, Amatrice, Farfa e, nei finti medaglioni bronzei, quattro episodi delle leggende sabine: il "Ratto delle Sabine", il "Sacrificio a Rea", il "Sacrificio a Saturno" e la "Primavera Sacra".

Palazzo Vincentini - Rieti, Provincia di Rieti
Ode
5/5

Bellissimo, da visitare

Go up