Palazzo Santacroce - Altieri - Oriolo Romano, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Piazza Umberto I, 20, 01010 Oriolo Romano VT, Italia.
Telefono: 0699837145.
Sito web: polomusealelazio.beniculturali.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 546 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Palazzo Santacroce - Altieri

Palazzo Santacroce - Altieri Piazza Umberto I, 20, 01010 Oriolo Romano VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Santacroce - Altieri

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08:30–19:30
  • Mercoledì: 08:30–19:30
  • Giovedì: 08:30–19:30
  • Venerdì: 08:30–19:30
  • Sabato: 08:30–19:30
  • Domenica: 08:30–19:30

Il Palazzo Santacroce - Altieri, situato in Piazza Umberto I, 20, 01010 Oriolo Romano VT, Italia, è un edificio storico che ospita un museo e una attrazione turistica di grande interesse. Il palazzo può essere visitato con facilità, grazie all'accessibilità per persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle, compresi i servizi igienici, il parcheggio e l'ingresso stesso (Accessibilità).

Il sito web ufficiale del Polo Museale del Lazio, che gestisce il Palazzo Santacroce - Altieri, fornisce informazioni dettagliate su come visitare l'attrazione e su ciò che si può vedere all'interno (Sito Web). Il museo è particolarmente adatto alle famiglie e ai bambini, offrendo un'esperienza educativa e divertente (Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini).

Il palazzo è stato oggetto di numerosi complimenti e recensioni positive dai visitatori. Ha ricevuto un totale di 546 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.4 su 5 stelle, dimostrando il suo status di attrazione popolare e ben accolta (Opinioni, Media delle opinioni).

Tra le altre caratteristiche del Palazzo Santacroce - Altieri, si segnala la presenza di un ristorante all'interno del complesso, il che renderà ancora più piacevole la visita (Ristorante).

👍 Recensioni di Palazzo Santacroce - Altieri

Palazzo Santacroce - Altieri - Oriolo Romano, Provincia di Viterbo
Valerio G.
4/5

Visitato di recente, in occasione delle festività natalizie, per assistere ad un concerto di arie di opere pucciniane e canti di Natale con bravissimi tenore, soprano e pianista, si è potuta apprezzare la grande sala palatina subito dopo l'atrio di ingresso con la biglietteria. Salone accogliente, riccamente abbellito dai ritratti di figure illustri che lì hanno vissuto nei secoli passati, purtroppo presenta una decorazione parietale che andrebbe restaurata quanto prima per evitarne l'ulteriore deterioramento, tanto più che si tratta di un palazzo a gestione statale. Ci si riserva di visitare il palazzo nuovamente per meglio apprezzarne le ulteriori sale al piano terra, che nell'occasione dell'evento di dicembre 2024 si è potuto solamente scorgere attraverso le porte di collegamento al salone principale, essendone stato vietato l'accesso da personale fin troppo ligio.

Palazzo Santacroce - Altieri - Oriolo Romano, Provincia di Viterbo
diego B.
5/5

Davvero una piacevole scoperta! Palazzo molto bello e ben conservato. L'ingresso per gli adulti costa solo 5 euro e i bimbi gratis! Numerose stanze con decorazioni e ritratti di tutti i papi. Assolutamente da vedere se siete in zona

Palazzo Santacroce - Altieri - Oriolo Romano, Provincia di Viterbo
fabrizio R.
5/5

Visita a questo bellissimo palazzo con una guida locale, esperta di storia della Tuscia, una bella domenica autunnale. Le molte stanze del palazzo sono ben conservare, affreschi e quadri riportano il visitatore indietro nel tempo per circa tre ore. Bellissimo anche il giardino adiacente. Da non perdere, parcheggio auto gratuito senza sbattimenti e diverse osterie per trattenersi in paese a mangiare

Palazzo Santacroce - Altieri - Oriolo Romano, Provincia di Viterbo
Lorenzo
4/5

🏛️ Palazzo Santacroce - Altieri a Oriolo Romano è un luogo che cattura immediatamente l'attenzione grazie alla sua imponente struttura storica e al fascino dell'architettura rinascimentale. L'edificio, situato in una posizione dominante rispetto al centro del paese, offre una vista suggestiva, mentre i dettagli della facciata raccontano secoli di storia e tradizione.

🌳 Appena varcato l'ingresso, ci si trova immersi in un cortile ampio, decorato con 🌿 alberi secolari 🌲 e un giardino che, anche se non troppo curato, conserva un aspetto rustico e autentico. Passeggiando, è facile immaginare come un tempo questo spazio fosse luogo di ritrovo per le famiglie nobili della zona e teatro di eventi e feste eleganti.

🖼️ All'interno del palazzo si scoprono stanze affascinanti, alcune delle quali adornate con affreschi e dipinti antichi che raffigurano scene storiche e personaggi illustri. Anche se alcune parti mostrano i segni del tempo, questo dettaglio dona al luogo un'atmosfera autentica, come se ogni parete avesse una storia da raccontare.

📜 Uno degli aspetti più interessanti è la biblioteca 📚, ricca di volumi antichi che lasciano intravedere una collezione unica. Anche solo sfogliare qualche libro è un piacere per chi ama la storia e la cultura. Nonostante alcune aree siano chiuse al pubblico, ciò che è visibile lascia un'impressione di grandezza e rispetto per il passato.

🏰 Complessivamente, Palazzo Santacroce - Altieri rappresenta un’esperienza interessante e offre uno spaccato sulla storia locale e sulla vita delle famiglie nobili.

(Se ti è piaciuta la mia recensione clicca su ❤️. Grazie! 🙏🏻😊)

Palazzo Santacroce - Altieri - Oriolo Romano, Provincia di Viterbo
Fortunato S.
5/5

Veramente un visita interessante con affreschi a grottesca che meritano di essere visti

Palazzo Santacroce - Altieri - Oriolo Romano, Provincia di Viterbo
Riccardo P. ?.
5/5

Avvolto da una misteriosa aura di storia, arte ed esoterismo, Palazzo Altieri a Oriolo Romano, custodisce i racconti delle tre famiglie che hanno scandito il suo divenire nel tempo: i Santa Croce, gli Orsini e gli Altieri. Il palazzo, eretto nel cuore del borgo, ha visto l'alternarsi di eventi e personaggi che ne hanno influenzato l'evoluzione architettonica e artistica, trasformandolo in un autentico compendio dell'identità culturale della regione del Lazio.

Il fascino del Palazzo Altieri inizia con la figura di Giorgio III Santa Croce, il fondatore di Oriolo Romano, e si manifesta nel connubio tra urbanistica moderna e interessi esoterici. Giorgio, con la sua visione e la sua audacia, ha creato una "città ideale", con un orientamento regolare e preciso delle strade e degli ingressi, proiettando un'immagine dell'uomo nel tessuto urbano. Non solo uomo di potere, Giorgio è stato anche un uomo di mistero, come suggerisce l'ipotesi di una sua affinità con gli studi esoterici, insieme al suo fratellastro Scipione Santa Croce, legato alla famiglia
Medici.

La loro influenza si riflette anche nella presenza del simbolo del pellicano all'interno del Palazzo. Nel cristianesimo, questo uccello rappresenta il sacrificio di Cristo, alimentando i suoi piccoli con il proprio sangue nei tempi di carestia. Ma il pellicano ha anche un ruolo nell'alchimia e nell'Ordine dei Rosa Croce, organizzazione esoterica con cui Giorgio e Scipione potrebbero aver avuto contatti.

Successivamente, il Palazzo passa nelle mani degli Orsini per un breve periodo. Sono loro a commissionare gli affreschi cinquecenteschi dell'incoronazione della Vergine, ancora oggi visibili nella cappella del palazzo. Il loro segno più sottile ma non meno importante, rimane nelle piccole rosette che decorano il cornicione della stessa cappella.

Ma è con l'arrivo della famiglia Altieri nel 1670 che il Palazzo conosce un ulteriore sviluppo. Gli Altieri, sotto la guida di Papa Clemente X, operano un'intensa ristrutturazione del Palazzo, arricchendo gli interni di preziose decorazioni. È Clemente X che attraverso un'operazione di ingegneria genealogica garantisce il futuro della famiglia, adottando il cardinale Paluzzo Paluzzi degli Albertini e tutta la sua famiglia, incluso Gaspare che sposa Laura Caterina Altieri, l'ultima discendente naturale della famiglia Altieri.

Il celebre architetto Carlo Fontana è incaricato di rimodellare il Palazzo. Sotto la sua guida, vengono aggiunte le ali laterali e viene realizzato un ingresso maestoso, dominato dalla figura di Apollo. Ma l'intervento degli Altieri non si limita all'architettura: il salone principale, oggi chiamato salone degli avi, ospita i ritratti dei Papi, una collezione unica che include le effigi di tutti i pontefici da San Pietro a Papa Francesco.

Tra gli artisti che contribuiscono a questo rinascimento artistico del Palazzo, spicca Giacinto Gimignani, pittore italiano del Barocco, che affresca la cappella e il salone principale del palazzo. E non mancano le opere di Giovanni Baglione, il rivale di Caravaggio, che decora il soffitto di un'ala del palazzo con storie dedicate a Giacobbe e Davide, figure bibliche significative nell'immaginario religioso ed esoterico.

Riflettere sulla mia visita al Palazzo Altieri mi porta a rivivere un coinvolgimento emotivo di rara intensità. La magnificenza dell'arte, così tangibile e viva nelle sue mura, ha reso il mio sguardo insaziabile, costringendomi a guardare in alto, a scrutare ogni millimetro degli affreschi, a immergermi nei colori e nei dettagli, come se cercassi di assorbire l'essenza stessa del tempo impressa in ogni pennellata.

Questa esperienza mi ha arricchito, mi ha lasciato con la sensazione di aver toccato un pezzo di storia vivente, di aver camminato tra le pagine di un libro aperto, scritto da mani abili e guidato da menti affascinanti. Palazzo Altieri non è solo un monumento, è un tesoro di emozioni, storia e arte. E mi considero fortunato ad aver potuto sperimentare tutto ciò.

Palazzo Santacroce - Altieri - Oriolo Romano, Provincia di Viterbo
Nicoletta Z.
5/5

Bel palazzo del '500 con belle sale decorate da begli affreschi sulle pareti e sul soffitto. Pochi gli arredi presenti.
Sulla destra un lungo corridoio con quadri che rappresentano i papi eletti al soglio pontificio a partire da san Pietro.

Palazzo Santacroce - Altieri - Oriolo Romano, Provincia di Viterbo
Susanna C.
5/5

Una visita molto interessante. Si può scaricare l'app ed avere una descrizione delle sale che si visitano direttamente dal proprio telefonino. La struttura è ben tenuta e curata. Consiglio di telefonare per avere informazioni sulla visita guidata. Prezzo per tk intero 5 euro.
Il parco adiacente la villa è molto bello. Personale gentilissimo.

Go up