Palazzo del Gallo di Roccagiovine - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza Farnese, 44, 00186 Roma RM, Italia.

Specialità: Museo del patrimonio culturale.
Altri dati di interesse: Ristorante.
Opinioni: Questa azienda ha 13 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Palazzo del Gallo di Roccagiovine

Palazzo del Gallo di Roccagiovine Piazza Farnese, 44, 00186 Roma RM, Italia

Il Palazzo del Gallo di Roccagiovine è una meraviglia storica situata in una posizione eccellente a Roma, specificamente nella Piazza Farnese, 44, RM 00186. Questo edificio, con la sua architettura raffinata e il suo fascino storico, è un vero e proprio museo del patrimonio culturale. Per chiunque sia interessato a esplorare la storia e l'arte italiana, questo è un luogo che non dovrebbe mancare quando si visita Roma.

L'indirizzo del palazzo è facile da raggiungere e offre un'esperienza visiva e culturale indimenticabile. Per contattare il palazzo o richiedere informazioni aggiuntive, si può utilizzare il telefono, anche se non è specificato in questa informazione, è consigliabile verificare il sito web ufficiale per trovare i dati di contatto più aggiornati. Il sito web del Palazzo del Gallo di Roccagiovine dovrebbe fornire informazioni dettagliate su gli orari di apertura, le esposizioni in corso e come reservare una visita.

In termini di servizi, il palazzo offre anche un ristorante all'interno, il cui menu sicuramente riflette la tradizione culinaria romana con un toque moderno. Questo è un vantaggio extra per chi desidera combinare una esplorazione culturale con un'esperienza gastronômica autentica.

Quando si tratta di valutazioni, il Palazzo del Gallo di Roccagiovine ha ricevuto 13 recensioni su Google My Business, con una media di 4.3 su 5. Queste opinioni positivi sottolineano la qualità dell'esperienza offerta. I visitatori spesso elogiano l'atmosfera storica, la qualità dell'architettura e la professionalità del personale.

Per chiunque planifiichi un viaggio a Roma, il Palazzo del Gallo di Roccagiovine rappresenta un'esperienza che va oltre il semplice turismo. È un luogo dove si può immersi nella bellezza dell'Italia vecchia, godendo allo stesso tempo di un luogo che combina architettura, storia e, naturalmente, un ottimo ristorante. Nonostante le informazioni disponibili siano limitate, la combinazione di caratteristiche storiche, servizi aggiuntivi come il ristorante e le buone recensioni suggerisce che sia uno dei punti di interesse più autentici e piacevoli della capitale italiana.

👍 Recensioni di Palazzo del Gallo di Roccagiovine

Palazzo del Gallo di Roccagiovine - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Dovrebbe essere chiamato palazzo Pighini - del Gallo di Roccagiovine perché prima di passare alla famiglia che lo abita ancora oggi dall'ottocento, fu di proprietà della prima per oltre due secoli, anche se non fu lei a commissionarlo. Ristrutturato intorno al 1720 dal famoso Alessandro Specchi per Alessandro Pighini e anticamente noto solo come "Palazzo Pighini" era stato iniziato da Baldassarre Peruzzi nel 1520 per conto di Ugo da Spina e completato solo sette anni dopo, quando era già passato nelle mani di Francesco Fusconi da Norcia. Dall'Ottocento è di proprietà della famiglia Gallo di Roccagiovine che ancora oggi abita l'edificio. Per quale motivo è tanto noto? Nel 1700 i nuovi proprietari fecero costruire lo scalone del cortile e questo costituì una rivoluzione a livello concettuale visto che la tradizione voleva che lo scalone d'onore fosse all'interno del palazzo. Quello che oggi tutti conoscono come "il palazzo celeste" in quel periodo divenne un punto focale del mondo culturale romano, grazie all'estro della padrona di casa, Giulia di Roccagiovine, che ospitava nel suo salotto letterario i migliori intellettuali ed artisti del tempo. Prima versava in pessime condizioni e appariva un po' anonimo nella piazza ma grazie a un eccellente restauro il colore originario "del cielo" - tipico di molti edifici settecenteschi, purtroppo spesso oscurato da strati di pittura applicati nell'Ottocento - è stato ripristinato, con sfumature differenti a seconda della facciata e le decorazioni e gli stucchi che erano molto ammalorati sono stati eccellentemente ripristinati. Due curiosità: Gabriele d'Annunzio vi ha ambientato l’abitazione della cugina del protagonista nel suo romanzo "Il piacere" e Pietro Germi lo ha scelto come set del film "Un maledetto imbroglio", tratto dal capolavoro di Carlo Emilio Gadda, “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”. Essendo un edifico privato non è normalmente visitabile se non in occasioni speciali (fa parte della rete delle "Dimore storiche") o se qualche persona gentile vi consente di accedere al cortile interno e ammirare lo splendido lavoro fatto nel ripristino degli elementi architettonici esterni. Utili info? Lasciate un like e guardate le altre recensioni fatte su Roma e non solo.

Palazzo del Gallo di Roccagiovine - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

Il Palazzo del Gallo di Roccagiovine si trova nel centro storico di Roma, Rione VII (Regola) in Piazza Farnese, 44.

Venne realizzato nel 1520 dall’architetto Baldassarre Peruzzi, poi nei secolo passò di proprietà varie volte.

Un’importante ristrutturazione avvenne circa due secoli dopo ad opera dall’architetto Alessandro Specchi che caratterizzò con maestria il cortile inverno con una splendida scalea a doppia rampa esterna, una scelta particolare quasi “coraggiosa” poiché nei cosiddetti palazzi nobiliari lo scalone monumentale era sempre all’interno.

Il nome gli deriva dall’importante nobile famiglia dei Gallo di Roccagiovine che lo acquistarono nel 1847, peraltro imparentati con i Bonaparte

La facciata di tipo rinascimentale, ha gli angoli bugnati e si caratterizza con il maestoso portale ligneo incorniciato con colonne doriche e architravato, sovrastato da delizioso balconcino mistilineo.

Il piano nobile oltre il balconcino ha tre finestre a sinistra e tre a destra, simile è il secondo piano, mentre il terzo aggiunto successivamente ha le finestre più semplici e piccole.

Nel XIX secolo è stato uno dei “salotti buoni” della città con i suoi incontri culturali ai quali partecipavano molte persone illustri a partire dai Gallo di Roccagiovine e dai Bonaparte.

Se quanto letto è stato gradito e d’aiuto, vi invito alla lettura delle altre mie recensioni.

Palazzo del Gallo di Roccagiovine - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Colei C. C. S. O.
4/5

È un bel palazzo in pieno centro storico. Abbiamo potuto visitarlo in una occasione speciale. L'evento era organizzato dalla Associazione Dimore Storiche Italiane.
È stato possibile vedere una parte dei palazzi che di solito chiusa per un cittadino comune.

Palazzo del Gallo di Roccagiovine - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea N.
5/5

Ad oggi, 8 marzo, hanno ancora l'albero di Natale allestito e acceso....saranno vivi i proprietari?

Palazzo del Gallo di Roccagiovine - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Paola G.
4/5

Durante il fascismo questo palazzo fu la sede della PAI, Polizia dell' Africa Italiana

Palazzo del Gallo di Roccagiovine - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Kostis K.
5/5

Un palazzo bello!

Palazzo del Gallo di Roccagiovine - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Pigeon S.
5/5

Au coeur du quartier touristique, l'on y trouve un très beau air BnB. L'endroit est très bien insonorisé et sécuritaire

Palazzo del Gallo di Roccagiovine - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Maria T. T. R. (.
5/5

Palatul Gallo Ronccagiovine- piazzza Farnese, 44 înnobilează piata cu arhitetura renascentista desenată de Baldassarre Peruzzi intre anii 1520 -1527, iar in 1720 Alessandro Specchi a realizat un profund restaur imbogatind edificiul cu scara din curtea internă ce se caracterizează cu o armonie arhitectonică superbă.- Piață Farnese,44

Go up