Palazzo Chigi Ariccia - Ariccia, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza di Corte, 14, 00072 Ariccia RM, Italia.
Telefono: 069330053.
Sito web: palazzochigiariccia.it
Specialità: Museo d'arte, Galleria d'arte, Museo del patrimonio culturale, Museo di storia, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1819 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Palazzo Chigi Ariccia

Palazzo Chigi Ariccia Piazza di Corte, 14, 00072 Ariccia RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Chigi Ariccia

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–13, 15–18
  • Mercoledì: 10–13, 15–18
  • Giovedì: 10–13, 15–18
  • Venerdì: 10–13, 15–18
  • Sabato: 10–13, 15–18
  • Domenica: 10–13, 15–18

Il Palazzo Chigi Ariccia, situato a Indirizzo: Piazza di Corte, 14, 00072 Ariccia RM, Italia, è un vero e proprio oasis di storia e cultura nel cuore della regione Lazio. Questo imponente palazzo, che può essere raggiunto telefonando al 069330053, offre una ricca gamma di esperienze culturali e attrazioni turistiche che attrarranno sia agli appassionati di arte che ai familiare visitatori.

Quando si parla del Palazzo Chigi Ariccia, è essenziale mettere in luce le sue specialità. Prima e forse più importante è il suo ruolo come Museo d'arte e Galleria d'arte, dove si possono ammirare opere d'arte di straordinaria bellezza e importanza storica. Non dimenticate il Museo del patrimonio culturale e il Museo di storia, che offrono un viaggio nel tempo attraverso la storia di Ariccia e della sua regione. Ma l'esperienza non si limita ai musei: il Parco circostante e l'attrazione turistica del palazzo stesso rendono il luogo un'esclusiva destinazione per chi ama la natura e la cultura.

Per chiunque planifichi una visita, è molto importante conoscere alcuni dati di interesse. Il Palazzo Chigi Ariccia è adatto ai bambini e dispone di una piattaforma accessibile in sedia a rotelle, garantendo così la possibilità di godere del luogo a ogni età. Inoltre, il bagno, le toilette e il parcheggio sono tutti accessibili in sedia a rotelle, il che lo rende ancora più includente.

Per chi vuole conoscere le esperienze altrui, le opinioni sono estremamente positive, con una media di 4.5/5 su Google My Business dopo solido 1819 recensioni. Questa valutazione testimonia la qualità delle attività offertesi e la soddisfazione generale dei visitatori.

Per aqueli che desiderano approfondire ulteriormente o prenotare il loro viaggio, la pagina web ufficiale è una fonte eccellente di informazioni aggiuntive. Qui potranno scoprire più dettagli sui orari di apertura, sui programmi esclusivi e sulle offerte speciali.

👍 Recensioni di Palazzo Chigi Ariccia

Palazzo Chigi Ariccia - Ariccia, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
5/5

Il Palazzo Chigi di Ariccia è una meraviglia del barocco italiano, un luogo capace di trasportarti indietro nel tempo, facendoti immergere nella vita e nello splendore della nobiltà del XVII secolo. Varcando la soglia, si ha la sensazione di entrare in una “capsula del tempo” perfettamente conservata, grazie alla cura scrupolosa con cui mobili, opere d'arte e dettagli architettonici sono stati preservati. È come se il palazzo custodisse ancora il respiro dei suoi antichi abitanti.
Situato nel cuore dei Castelli Romani, il palazzo rappresenta uno straordinario esempio di residenza barocca, trasformata dal genio di Gian Lorenzo Bernini e dal suo collaboratore Carlo Fontana. Non si tratta solo di un edificio storico, ma di un vero e proprio racconto in pietra, legno e tela. Ogni stanza, con le sue decorazioni, i dipinti e gli arredi originali, offre uno scorcio intimo sulla vita della famiglia Chigi e sulla cultura del tempo.
Visitare il Palazzo Chigi è un’esperienza non solo per gli occhi ma anche per il cuore. Si rimane affascinati dall'equilibrio tra grandezza architettonica e intimità domestica, dall'incanto della sua posizione e dal silenzio che avvolge il parco circostante, antico residuo del bosco sacro a Diana. Passeggiando tra i suoi ambienti e affacciandosi alle finestre, si ha la sensazione di essere protagonisti di un film storico.
Raggiungerlo è sorprendentemente comodo grazie al Parcheggio Bernini, gratuito e perfettamente organizzato. Un moderno ascensore inclinato, al costo di solo 1 euro a persona, ti porta direttamente a pochi passi dal palazzo, rendendo la visita accessibile e piacevole anche per chi non ama affrontare le salite.
Questo piccolo dettaglio, insieme alla perfetta integrazione del palazzo con il borgo di Ariccia, rende l’esperienza ancora più gratificante. La visita è un invito a rallentare, a respirare la storia e a lasciarsi ispirare dalla bellezza senza tempo di un luogo che sa sorprendere, emozionare e raccontare.

Palazzo Chigi Ariccia - Ariccia, Città metropolitana di Roma Capitale
Gian M. T.
5/5

Il palazzo è bellissimo e grazie a dio tenuto molto bene. Il personale è molto gentile e preparato e la visita guidata illustra a grandi linee la storia del palazzo dalla fondazione al suo uso cinematografico. Le antistanti piazza e chiesa berniniane completano il contesto architettonico in maniera spettacolare.

Palazzo Chigi Ariccia - Ariccia, Città metropolitana di Roma Capitale
mapi
5/5

La visita è sicuramente consigliata. Il palazzo è ben tenuto sia all'interno che all'esterno. Periodicamente ospita mostre d'arte o fotografiche e vi si possono seguire concerti e presentazioni di libri.

Palazzo Chigi Ariccia - Ariccia, Città metropolitana di Roma Capitale
Filippo O. C.
5/5

Una perla incastonata nei castelli romani che merita una visita . Consiglio la visita guidata, costa un pochino di più ma ne vale la pena. Camminare nella storia, calpestare con soggezione un pavimento dove sono passati re, papi e cardinali, dove sono stati girate le scene del "gattopardo" o dello sceneggiato "Elisa di Rivombrosa" , dove realtà, storia e fantasia si toccano con mano. Ammirare i "Artoni" utilizzati da Michelangelo per dipingere la cappella sistina tantissimi altri che non svelo ma invito a recarvi di persona. Non per ultimo, dopo la visita, un panino con della "porchetta di Ariccia IGP" è d'obbligo e si torna a casa con lo spirito e la pancia pienamente soddisfatta.

Palazzo Chigi Ariccia - Ariccia, Città metropolitana di Roma Capitale
Fabry68 F. 1.
4/5

Era in fase di chiusura pomeridiana , così abbiamo dovuto fare una visita accelerata . Colpa nostra che non abbiamo calcolato bene i tempi .
Il biglietto, comunque dava la possibilità di tornare dopo la pausa pranzo, ma purtroppo dovevamo ripartire.
Il palazzo merita di certo , ma serve una guida per conoscere al meglio la storia .
Le stanze sono ben tenute , la pinacoteca è interessante.
Vale il biglietto.

Palazzo Chigi Ariccia - Ariccia, Città metropolitana di Roma Capitale
Donatella I.
5/5

Prima volta a Palazzo Chigi di Ariccia. Che dire una visita inaspettata. Bellisime le sale private del palazzo, dimora pregna di storia. Gli arredi, i dipinti, e il piano dedicato all'arte barocca merita assolutamente una visita. Molte opere appartengono al Bernini. Lo consiglio per chi si trova in zona anche solo per un panino. Consigliato davvero!

Palazzo Chigi Ariccia - Ariccia, Città metropolitana di Roma Capitale
M B.
5/5

Il palazzo CHIGI di Ariccia è una importante tappa del BAROCCO ROMANO. Fu acquistato il 20 luglio 1661 da cardinal Flavio ed i principi Mario ed Agostino Chigi acquistarono il feudo di Ariccia dal principe Giulio Savelli per la somma di 358.000 scudi, i Chigi pensarono subito ad un piano di risanamento urbanistico dell'abitato, e nel 1664 chiamarono Gian Lorenzo Bernini per mettere mano al progetto della Collegiata e di Piazza di Corte, oltre che del nuovo palazzo. La progettazione esecutiva fu affidata a Carlo Fontana, allievo del Bernini e suo stretto collaboratore.
I lavori del palazzo terminarono nel 1672, con la costruzione del corpo del palazzo adiacente a Porta Napoletana. I Chigi ampliarono il vasto parco (28 ettari), risalente all'epoca dei Savelli, realizzando nuovi percorsi, fontane e manufatti vari, sempre sotto la direzione del Fontana e la supervisione di Bernini. Nel 1672 avviene la prima assoluta di La sincerità con la sincerità, overo Il Tirinto di Bernardo Pasquini e nel 1673 Gl'inganni innocenti, ovvero L'Adalinda di Pietro Simone Agostini.

Palazzo Chigi Ariccia - Ariccia, Città metropolitana di Roma Capitale
S B.
4/5

Visita tutto sommato interessante anche se purtroppo abbiamo dovuto farla "accelerata" per mancanza di tempo. Mi è anche dispiaciuto che il parco fosse chiuso per manutenzione. Abbiamo fatto in autonomia, leggendo le didascalie e guardando il museo con quadri del periodo barocco. Personalmente più interessanti le stanze del palazzo relative alla storia della famiglia Chigi, rispetto alla pinacoteca. Se possibile penso sia meglio fare la visita con una guida se avete tempo.

Go up