Palazzo Carignano, Unione Culturale Antonicelli - Torino, TO

Indirizzo: via b 10143, Via Cesare Battisti, 4, 10123 Torino TO, Italia.
Telefono: 0115621776.
Sito web: unioneculturale.org
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 17 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Palazzo Carignano, Unione Culturale Antonicelli

Palazzo Carignano, Unione Culturale Antonicelli via b 10143, Via Cesare Battisti, 4, 10123 Torino TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Carignano, Unione Culturale Antonicelli

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Il Palazzo Carignano, situato in Via Cesare Battisti 4, 10123 Torino TO, Italia, è un luogo storico e culturale di grande importanza nella città di Torino. Questo edificio, oggi sede dell'Unione Culturale Antonicelli, è un vero e proprio tesoro architettonico che risale al XVIII secolo e rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di storia, arte e cultura in generale.

Il Palazzo Carignano è famoso per essere stato la residenza principale della famiglia reale di Savoia e per aver ospitato importanti eventi storici, tra cui il Congresso di Torino del 1814-1815, che portò all'insediamento di Vittorio Emanuele I come re di Sardegna. Oggigiorno, l'Unione Culturale Antonicelli offre ai visitatori l'opportunità di esplorare questo magnifico palazzo e di immergersi nella ricca storia che vi è legata.

Tra le specialità offerte dall'Unione Culturale Antonicelli, spicca il Museo, che permette ai visitatori di fare un tuffo nel passato e di ammirare opere d'arte e oggetti di grande valore storico e culturale. Inoltre, il Palazzo Carignano offre anche un ristorante dove è possibile godersi una cena in un ambiente suggestivo e un bagno accessibile per persone con disabilità.

Per quanto riguarda l'accessibilità, il Palazzo Carignano è stato adeguato per garantire la visita anche a persone con movimentazione ridotta, grazie alla disponibilità di un ascensore e di aree accessibili.

Se siete in zona e volete approfondire il vostro sapere su questo luogo unico, noi vi raccomandiamo di visitare il sito web dell'Unione Culturale Antonicelli, dove troverete tutte le informazioni utili e i dettagli sulle visite guidate e sui eventi in programma. Potrete contattare l'Unione Culturale Antonicelli anche telefonicamente, al numero 0115621776, per ulteriori informazioni o per prenotare una visita.

In base alle recensioni ricevute, l'Unione Culturale Antonicelli ha ottenuto un punteggio di 4.8 su 5 su Google My Business, che testifica la soddisfazione dei visitatori e la qualità dell'esperienza vissuta nel Palazzo Carignano.

👍 Recensioni di Palazzo Carignano, Unione Culturale Antonicelli

Palazzo Carignano, Unione Culturale Antonicelli - Torino, TO
Ciro M.
5/5

Sono stato qui circa una settimana fa e ne sono rimasto davvero colpito ed è stata una bellissima scoperta.
Palazzo Carignano ospita il Museo nazionale del Risorgimento italiano, il quale è il più grande spazio espositivo di storia patria italiana, il più antico e il più importante museo dedicato al Risorgimento italiano per via della ricchezza e della rappresentatività delle sue collezioni e l'unico che abbia ufficialmente il titolo di "nazionale".
Infatti, racchiude una vasta esposizione e raccolta di reperti storici risalenti all'epoca del Risorgimento italiano, andando dai classici elementi cartacei originali agli arazzi d'epoca e coccarde, dalle divise ed uniformi originali alle armi e all'artiglieria originale, dai piccoli dipinti raffiguranti la situazione storica ad altri mastodonticamente grandi, dalle carrozze alle ricostruzioni a grandezza reale di personaggi storici e molto molto altro. C'è addirittura l'intera Aula dei deputati del parlamento Subalpino... Wow!
Il museo si estende in lunghezza e larghezza al piano più alto del "Palazzo Carignano" e si divide in 30 sale, di cui:
• Le prime 3 sale narrano le esposizioni del passato in chiave nazionale (1878, 1961), in ottica piemontese e torinese (1898, 1908, 1911) e in chiave fascista (1935, 1938), per illustrare le diverse interpretazioni che il Risorgimento ha avuto nell'800' e nel 900'
• Dalla sala 4 alla sala 25 vi è l'allestimento vero e proprio: si parte dalla rivoluzione francese (1789) passando per l'età napoleonica (1796-1815), la Restaurazione (1814), i moti del 1820-1821, le rivolte del 1830-1831, le rivoluzioni del 1848, le Guerre d'indipendenza italiane (1848, 1859 e 1866), la spedizione dei Mille (1860), fino a giungere all'esposizione di reperti legati alla proclamazione del Regno d'Italia (1861) e alla presa di Roma (1870) [nella sala 24], ed alla ricostruzione dello studio ministeriale originale di Cavour.
• Le sale 26, 27 e 28 sono dedicate a vari aspetti (politica, cultura, società, religiosità, istruzione, diritti dei lavoratori e lotte sindacali, forze armate) dei primi 50 anni del Regno d'Italia, visti attraverso gli occhi della borghesia e del popolo.
• La sala 29 racconta i primi anni del 900' fino agli sgoccioli della 1ª guerra mondiale, conflitto che portò poi al completamento dell'unità nazionale con l'annessione del Trentino, dell'Alto Adige e della Venezia Giulia all'Italia.
• La sala 30 è ricavata dalla grande aula che avrebbe dovuto ospitare la mai utilizzata Camera dei deputati del Parlamento del Regno d'Italia. In questo salone, che è utilizzato per le mostre temporanee e le manifestazioni culturali del museo, sono esposti dei grandi dipinti rappresentanti la storia militare italiana dal 1848 al 1860, che è raccontata sia dagli eventi legati all'esercito ufficiale sia dagli avvenimenti collegabili all'epopea dei volontari garibaldini.
Il personale è stato molto gentile e disponibile ad ogni richiesta dei visitatori. Il biglietto d'accesso al museo prevede un costo di 10,00€ per l'intero, invece ha un costo 5,00€  se si è studenti università e di 4,00€ se si è studenti di scuola superiore.
Se siete a Torino, vi consiglio di farci un salto per poter passeggiare e ammirare la meravigliosa storia italiana. 🇮🇹🏇🛡️⚔️🪖🎖️

Palazzo Carignano, Unione Culturale Antonicelli - Torino, TO
Anita B.
5/5

Tre motivi per visitare Palazzo Carignano: per primo la bellezza delle sale, anche se non numerose; per secondo la competenza e la gentilezza dei volontari che, gratuitamente, fanno da guida ai piccoli gruppi.Per ultimo, il costo davvero contenuto del biglietto.

Palazzo Carignano, Unione Culturale Antonicelli - Torino, TO
Massimo A.
5/5

Magnifico museo per gli amanti della nostra storia e per quelli che vogliono approfondire le loro conoscenze!

Palazzo Carignano, Unione Culturale Antonicelli - Torino, TO
Ciro D. T.
5/5

Bel sito da visitare però bisogna fare 2 diversi biglietti d'ingresso per la visita completa

Palazzo Carignano, Unione Culturale Antonicelli - Torino, TO
Carlo R.
5/5

Splendido palazzo ben tenuto e bellissima mostra

Palazzo Carignano, Unione Culturale Antonicelli - Torino, TO
Mihai B.
5/5

Bellissimo palazzo!

Palazzo Carignano, Unione Culturale Antonicelli - Torino, TO
Mariachiara B.
5/5

Stupendo

Palazzo Carignano, Unione Culturale Antonicelli - Torino, TO
Davide C.
5/5

Go up