Palazzo Carignano - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Accademia delle Scienze, 5, 10123 Torino TO, Italia.
Telefono: 0115641791.
Sito web: polomusealepiemonte.beniculturali.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 4049 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Palazzo Carignano

Palazzo Carignano Via Accademia delle Scienze, 5, 10123 Torino TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Carignano

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Palazzo Carignano, pensata per offrire un'esperienza informativa e coinvolgente:

Palazzo Carignano: Un Viaggio nel Tempo a Torino

Il Palazzo Carignano, situato in Via Accademia delle Scienze, 5, a Torino (TO), è un’imponente residenza nobiliare che rappresenta un gioiello architettonico e un importante patrimonio culturale italiano. La sua posizione, nel cuore del centro storico, lo rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per i visitatori. Il numero di telefono per contattare l'ente è 0115641791, e il sito web ufficiale è polomusealepiemonte.beniculturali.it.

Storia e Caratteristiche Architettoniche

La costruzione del palazzo risale al XVI secolo, commissionata dalla famiglia Carignano, una delle più antiche e potenti famiglie nobili di Torino. L’architettura, tipica dello stile rinascimentale piemontese, si distingue per la sua elegante facciata, caratterizzata da un ritmo armonico e da dettagli decorativi raffinati. Il palazzo è un esempio notevole di come le esigenze di una famiglia potente si riflettano in un'opera d'arte.

All'interno, il palazzo ospita un affascinante museo che conserva una collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e arredi originali, che testimoniano la storia della famiglia Carignano e della città di Torino. La sua struttura interna è un trionfo di spazi curati, dove l'attenzione ai dettagli è palpabile.

Servizi e Accessibilità

Il Palazzo Carignano è particolarmente attento all’accessibilità per tutti i visitatori. Offre:

Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Hearing loop
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Tavoli accessibili in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante
Adatto alle famiglie
LGBTQ+ friendly
Luogo sicuro per transgender

È fortemente consigliato, data la popolarità del museo, l'acquisto anticipato dei biglietti per assicurarsi un posto durante l'orario di visita desiderato.

Informazioni Utili per il Visitatore

Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Durata Visita: Circa 50 minuti.
Recensioni: Il Palazzo Carignano vanta un’impressionante valutazione di 4.6/5 su Google My Business, basata su oltre 4000 recensioni. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori e la qualità dell'esperienza offerta.

Consigli Pratici

Per una visita ottimale, si consiglia vivamente di:

Consultare il sito web ufficiale per conoscere gli orari di apertura e le modalità di prenotazione.
Considerare l’acquisto dei biglietti online per evitare code e assicurarsi un posto.
Avere a disposizione tempo sufficiente per esplorare le sale del museo e ammirare le opere d'arte.

👍 Recensioni di Palazzo Carignano

Palazzo Carignano - Torino, Città Metropolitana di Torino
Lucia S.
5/5

Luogo meraviglioso!!!! Visitato con mia figlia di 12 anni.
Solo con la guida si può entrare nelle stanze del palazzo.
Visita di 50 minuti circa e acquistando il biglietto prima siete sicuri di entrare nell orario che preferite.

Palazzo Carignano - Torino, Città Metropolitana di Torino
Annarita A.
5/5

La magnificenza esiste e la si ritrova in questo palazzo, sorto per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia su progetto del Guarini che inizio la costruzione nel 1679.
Il palazzo inizialmente aveva una pianta a forma di C sui giardini e quindi l'attuale struttura quadrangolare è successiva perché hanno aggiunto un edificio nell'Ottocento per ospitare il parlamento italiano ( a quel tempo Torino era capitale). Nel 1848 divenne sede del primo parlamento subalpino.
Oggi invece il palazzo ospita due musei, al piano terra ci sono gli appartamenti dei Principi di Carignano riaperti al pubblico nel 2011. Da una parte troviamo l'appartamento di Mezzogiorno con incantevoli boiseries dorate e poi c'è l'appartamento di Mezzanotte con tutti i suoi stupendi saloni affrescati dal Legnanino.
Al piano superiore si trova invece il Museo nazionale del risorgimento italiano.
Il palazzo si può visitare Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18.
L'ingresso prevede visite accompagnate in gruppo max 25 persone ma è compreso nel biglietto che costa solo 5 euro.
Consigliabile la prenotazione o l'acquisto online per essere più veloci.
Anche la sala d'attesa dove si comprano i biglietti è uno spettacolo per gli occhi con un affresco sul soffitto spettacolare.
Tappa obbligatoria per chi visita Torino

Palazzo Carignano - Torino, Città Metropolitana di Torino
Angelinka
5/5

È stata un’esperienza bellissima. All’inizio abbiamo avuto difficoltà a trovare l’entrata. Si trova subito a sinistra, attraversando le scale dopo l’ingresso principale. Il museo non è troppo grande, ma è molto interessante. Vorrei soprattutto ringraziare Gabriella, che ha organizzato una bellissima escursione: raccontava con tutta l’anima, e si vedeva quanto ci metteva passione. Se avrete la fortuna di partecipare a una sua escursione, sarete davvero molto fortunati.

Palazzo Carignano - Torino, Città Metropolitana di Torino
Daniela F.
5/5

Visitato appartamento dei principi. La visita è molto interessante e sempre guidata (costo compreso nel biglietto). La guida è molto interessante e le stanze molto belle e ricche di storia. Da visitare assolutamente

Palazzo Carignano - Torino, Città Metropolitana di Torino
ROBERTO C.
4/5

La visita di Palazzo Carignano inizia dallo stupendo scalone Seicentesco in stile barocco, il percorso è una intrisa combinazione tra "storia e ricordi". Palazzo Carignano, che inizialmente era la scuderia del principe Tommaso, è stato in seguito adibito a museo per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano. Le residenze sabaude dei Principi sono aperte solo nei giorni sabato, domenica e festivi. Consiglio di acquistare la card Torino+ Piemonte.

Palazzo Carignano - Torino, Città Metropolitana di Torino
Francesco P.
4/5

Una visita affascinante al Palazzo Carignano, breve ma piacevole

Il Palazzo Carignano, costruito nel XVII secolo, è una delle residenze storiche più importanti di Torino essendo stato anche sede del Parlamento Subalpino.

La mia visita si è svolta la prima domenica del mese di ottobre, un giorno in cui l’accesso al palazzo è gratuito, ma limitato a un breve percorso di circa 15 minuti, che permette di visitare solo le stanze dei nobili. Sebbene il percorso sia molto interessante, ci si potrebbe chiedere se, in un giorno normale, il biglietto d’ingresso possa valere la spesa, considerata la limitazione del tempo e dello spazio visitabile.

Nonostante ciò, la bassa affluenza in quel giorno ha reso la visita davvero piacevole. È stato possibile ammirare e fotografare gli interni con calma, senza la pressione della folla. Il palazzo è mantenuto in maniera impeccabile, il che rende l’esperienza visiva davvero affascinante.

Da segnalare che non abbiamo usufruito di una guida, il che forse avrebbe arricchito ulteriormente la visita dal punto di vista storico. Ma comunque ci sono scritte che possono arricchire l’esperienza. Anche la copertura di rete all’interno non è delle migliori, ma considerato il contesto storico, è un compromesso accettabile.

Per quanto riguarda il parcheggio, è consigliabile optare per aree di sosta più lontane dalla struttura, data la scarsità di posti nelle immediate vicinanze, questi ultimi solo a striscia blu, e sopratutto se si è nel fine settimana approfittare per una bella passeggiata. Purtroppo, l’accesso per persone con disabilità potrebbe risultare complicato, a causa delle numerose scale presenti all’interno.

In sintesi, se vi trovate a Torino, soprattutto durante la prima domenica del mese, consiglio vivamente di fare un salto al Palazzo Carignano. Anche per chi non è un amante dei musei, è un’esperienza interessante che permette di apprezzare la bellezza e la storia del luogo in modo leggero e piacevole.

Palazzo Carignano - Torino, Città Metropolitana di Torino
Sammy E.
5/5

Bellissimo palazzo del 1600 fatto costruire dal ramo cadetto dei Savoia, i Carignano appunto.
In origine aveva la forma di "C" del cognome, poi a fine del XIX secolo fu costruita la seconda parte, quella che guarda all'odierna biblioteca nazionale (e che prima ospitava le scuderie dei Carignano).
Attualmente il palazzo è oggetto di lavori di ristrutturazione, per cui non è interamente visitabile.

Palazzo Carignano - Torino, Città Metropolitana di Torino
Ivano S.
5/5

Palazzo Carignano, capolavoro barocco progettato da Guarino Guarini su commissione del principe Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, fu costruito a partire dal 1679.
La sua caratteristica facciata in mattoni rossi e l'originaria pianta a "C" lo rendono un esempio unico dell'architettura del Seicento. Nel XIX secolo, l'edificio fu ampliato per ospitare il Parlamento Italiano, conferendogli la forma quadrangolare attuale.
Il palazzo ospita il magnifico salone ellittico, sede del Primo Parlamento Subalpino nel 1848, e oggi contiene due musei: gli Appartamenti dei Principi di Carignano, con splendide decorazioni e affreschi, e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.
I visitatori possono salire e scendere dallo spettacolare scalone Guariniano, simbolo della magnificenza dell'edificio.
Inoltre, accompagnati da una guida, si possono visitare i maestosi locali cucina, dove venivano preparati banchetti per i principi e i loro ospiti.
Palazzo Carignano rappresenta così un'armoniosa fusione di arte, storia e cultura a Torino.

Go up