Palazzo Beneventano - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa

Indirizzo: Via Beneventano, 17, 97018 Scicli RG, Italia.
Telefono: 3470323312.

Specialità: Punto d'interesse culturale.

Opinioni: Questa azienda ha 45 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Palazzo Beneventano

Palazzo Beneventano: un luogo emblemático del centro storico di Scicli

Ubicado en Via Beneventano, 17, 97018 Scicli RG, Italia, il Palazzo Beneventano è un punto d'interesse culturale che affascina con la sua bellezza barocca. Questo palazzo è un esempio di architettura storica che si integra perfettamente nel centro storico di Scicli, una città situata nella provincia di Ragusa, in Sicilia.

Caratteristiche e storia

Il Palazzo Beneventano è un edificio spettacolare che risale al XVII secolo e presenta una architettura barocca estremamente dettagliata. La sua facciata è caratterizzata da un disegno ornato con archi, colonne e finestre sottili, che creano un effetto di profondità e eleganza. L'interno del palazzo è altrettanto impressionante, con decorazioni e affreschi che riflettono lo stile barocco siciliano.

Informazioni pratiche

Per visitare il Palazzo Beneventano, è possibile contattare il proprietario telefonicamente al numero 3470323312. Tuttavia, è importante notare che il palazzo non è aperto al pubblico per visite guidate. Tuttavia, è possibile ammirarlo dall'esterno e godersi la sua bellezza barocca.

Opinioni dei clienti

Secondo le recensioni su Google My Business, il Palazzo Beneventano ha una media di opinione di 4,6/5. I clienti elogiano la sua bellezza barocca e la sua posizione centrale nel centro storico di Scicli. Alcuni clienti hanno anche lamentato la mancanza di visite guidate, ma la maggior parte dei clienti apprezzano la possibilità di ammirare il palazzo dall'esterno.

Specialità

Il Palazzo Beneventano è un punto d'interesse culturale che offre una vista unica sulla città di Scicli. La sua posizione centrale e la sua bellezza barocca lo rendono un luogo emblematico della città. È importante notare che il palazzo non è aperto al pubblico per visite guidate, ma è possibile ammirarlo dall'esterno e godersi la sua bellezza.

Informazioni aggiuntive

Alcuni dati di interesse aggiuntivo sul Palazzo Beneventano includono:

  • Indirizzo: Via Beneventano, 17, 97018 Scicli RG, Italia
  • Telefono: 3470323312
  • Pagina web:
  • Specialità: Punto d'interesse culturale
  • Opinioni: 45 recensioni su Google My Business
  • Media delle opinioni: 4,6/5

👍 Recensioni di Palazzo Beneventano

Palazzo Beneventano - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
carlo T. ?.
5/5

Splendido palazzo barocco nel pieno centro storico di Scicli.
Il palazzo beneventano e semplicemdnte spettacolare...peccato non si possa visitare.

Palazzo Beneventano - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Antonella R.
5/5

Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Palazzo Beneventano è rappresentativo dello stile Barocco Siciliano nella città di Scicli.

Caratteristica dell’edificio, che è considerato un vero e proprio monumento, sono i dettagli scenografici, con decorazioni grottesche e appariscenti con teste di moro con volti minacciosi e espressioni aggressive che richiamavamo le scorribande di saraceni e pirati. Il Palazzo, pomposo e raffinato allo stesso tempo, è un raro esempio per “decorazione fantastica” come lo definì Anthony Blunt.

Prende il nome dalla famiglia Beneventano, una famiglia nobiliare originaria del territorio di Lentini, nel siracusano, che potevano fregiarsi del titolo di Baroni.

Viene edificato dopo il terremoto del 1693 durante le opere di ricostruzione della Sicilia orientale e del Val di Noto, gravemente colpito dal sisma.

Palazzo Beneventano - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Alessio G.
4/5

Iscritto al Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO quale “capolavoro del genio creativo umano dell’età tardo-barocca“ e definito dallo storico d’arte Anthony Blunt "uno dei monumenti barocchi del Settecento più significativi e originali della provincia di Ragusa", Palazzo Beneventano è l’edificio barocco più rappresentativo della città e tra i più celebrati esempi di “decorazione fantastica”. Pomposo e raffinato allo stesso tempo, non ha una facciata principale. Costruito ad angolo, ha come elemento centrale un cantonale a lesene bugnate e diamantate che lega due signorili facciate agghindate con mascheroni, portali scolpiti e balconi sorretti da mensole a figure grottesche. In alto, sotto il cornicione, lo stemma dei Beneventano sorretto da due teste di moro. Peccato venga aperto solo occasionalmente e quindi che non sia stabilmente visitabile. Un vero peccato.

Palazzo Beneventano - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Gioacchino B.
5/5

Nei vicoli del paese, vicino al più noto Municipio, ci si imbatte in questo capolavoro barocco. La facciata di questo palazzo a dir poco incredibile e, ogni volta che passo da Scicli, non posso non cercarla ed ammirarla. Lavorato ogni spazio disponibile. Del resto siamo in una cittadina patrimonio Unesco, proprio per il suo barocco.

Palazzo Beneventano - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Giovanni D. M. D. B. N.
4/5

Visto solo all esterno..

Palazzo Beneventano - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
mariano Z.
5/5

Il palazzo Beneventano, prende il nome dalla omonima famiglia "Benevento". Il proprietario era un famoso cantante lirico.

Palazzo Beneventano - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Vincent B.
4/5

Passeggiando per i vicoli della città ti imbatti in questo bellissimo palazzo signorile dell'epoca di gloria del paese la vista è incredibile purtroppo sembra che sia mezzo abbandonato

Palazzo Beneventano - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Giuseppe C.
5/5

Edificio Barocco del XVIII secolo tra i più rappresentativi della città. Presenta due facciate unite da un cantonale diamantato, su cui ci sono collocati lo stemma di famiglia su due teste di moto in alto e una statua di San Giuseppe in basso.
Le finestre e le porte del piano inferiore sono arricchite da mascheroni posti al centro dell'arco di volta, mentre il piano superiore è ornato da bellissimi balconi con inferriate curve, sostenuti da mensoloni con figure grottesche.

Go up