Necropoli di Porto - Isola Sacra, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Monte Spinoncia, 52, 00054 Isola Sacra RM, Italia.
Telefono: 0656358054.
Sito web: ostiaantica.beniculturali.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Punto d'interesse culturale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 365 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Necropoli di Porto

Necropoli di Porto Via Monte Spinoncia, 52, 00054 Isola Sacra RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Necropoli di Porto

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10:30–16:30
  • Mercoledì: 10:30–16:30
  • Giovedì: 10:30–16:30
  • Venerdì: 10:30–16:30
  • Sabato: 10:30–16:30
  • Domenica: 10:30–16:30

L'Necropoli di Porto è un importante punto di riferimento storico situato a Via Monte Spinoncia, 52, 00054 Isola Sacra RM, Italia. Il sito archeologico è facilmente raggiungibile e dispone di un parcheggio accessibile alle sedie a rotelle.

La necropoli è un'area di grande interesse culturale, dove è possibile ammirare le antiche tombe e monumenti funerari. Il sito è aperto a tutti, comprese le famiglie con bambini, ed è accessibile anche in sedia a rotelle.

L'Necropoli di Porto offre una preziosa opportunità per immergersi nella storia e nella cultura dell'antica Roma. Il sito è gestito dal Ministero dei Beni Culturali e dispone di una pagina web dedicata, dove è possibile trovare informazioni dettagliate e aggiornate: ostiaantica.beniculturali.it.

Il sito ha ricevuto un totale di 365 recensioni su Google My Business, con una media di 4.6/5. Gli utenti hanno elogiato l'importanza storica e culturale del sito, nonché l'accessibilità e la facilità di visita.

👍 Recensioni di Necropoli di Porto

Necropoli di Porto - Isola Sacra, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea Franco
4/5

Luogo che merita di essere visitato e più valorizzato.
Non segnalato lungo la strada, raggiungibile grazie al navigatore (su strada agevole) è appartato. Pagato il biglietto di ingresso, si snoda un percorso che lambisce le tombe, con tabelloni esplicativi, che sono tuttavia poco leggibili e sbiaditi dalle intemperie, oltre a risultare poco agevole tenere a mente le numerose informazioni descritte se si vuole riscontrarle poi dal vero.
Entrato casualmente a curiosare in alcune tombe, ho scoperto con meraviglia residui di affreschi o mosaici che non erano evidenziati (tranne quelli che si vedono chiaramente verso la fine del tracciato)

Necropoli di Porto - Isola Sacra, Città metropolitana di Roma Capitale
Valerio Grimaldi
5/5

La necropoli di Porto (Isola Sacra), utilizzata per le sepolture sia degli abitanti di Porto che di Ostia Antica, è un'area archeologica di sicuro fascino.
Situata fuori dal percorso turistico principale di Ostia Antica, offre al visitatore una ridotta area di parcheggio antistante l'ingresso ma comunque ampliabile parcheggiando negli spazi laterali l'angusta strada carrabile di arrivo.
Lo stato di conservazione delle tombe è buono e notevoli sono gli affreschi ed i mosaici ancora preservati, nonché i rilievi esterni alle tombe che mostrano le attività lavorative svolte in vita dai defunti.
Se ne consiglia la visita per conoscere un luogo di notevole rilievo culturale, immerso nel silenzio e nella natura, sebbene la musealizzazione sia un po' carente di pannelli esplicativi (quelli presenti sono in cattive condizioni di conservazione) e di qualsiasi supporto multimediale.

Necropoli di Porto - Isola Sacra, Città metropolitana di Roma Capitale
alessandro de luigi
5/5

Bellissima area archeologica, merita veramente una visita. Ha dei Colombari molto interessanti, con pitture, stucchi e soprattutto mosaici, ci sono anche sarcofagi e rilievi scultorei, epigrafi, una strada romana con basolato ben conservato, poi è bello anche il paesaggio ameno in cui è inserito, con prati, pini marittimi e recinti per allevamento di cavalli e capre. Per me è stata una piacevole sorpresa.

Necropoli di Porto - Isola Sacra, Città metropolitana di Roma Capitale
Angela Simoni
5/5

Gli scavi risalgono agli anni venti e trenta del Novecento e hanno permesso di portare alla luce più di 200 edifici funerari che risalgono ad un periodo compreso tra la fine del I al IV secolo. Le tombe meglio conservate sono tombe familiari con facciate in laterizio decorate da lesene, timpani e iscrizioni in latino o in greco. Molto belli i mosaici pavimentali. Il percorso di visita è intuitivo lungo un tracciato ad anello ed è facilmente percorribile da tutti. Servizi igienici e punto ristoro con distributore automatico presso la biglietteria. La visita si effettua in autonomia in poco meno di un’ora.

Necropoli di Porto - Isola Sacra, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto Cecchini
5/5

Ma che meraviglia!!!! Dimenticate i sepolcreti, le catacombe, i mausolei romani.... Qui c'è una concentrazione di monumenti funerari di varia fattura da far impallidire chiunque... E molti ben conservati, alcuni con decorazioni musive, stucchi, decori parietali e pitture. Quasi tutte hanno delle lapidi esterne o delle terracotte con la rappresentazione del mestiere del defunto, alcune hanno più ambienti, pozzi, cortili... Sembra di passeggiare in una Pompei dei defunti e di un centinaio di tombe la maggior parte sono accessibili, contrariamente a quanto riportato. Dove non si può (e non si deve) andare ci sarà un cartello, una fune o uno sbarramento a impedirvi il passaggio. È un luogo di incredibile bellezza e di agevole fruibilità grazie al percorso (guidato dai numeri delle tombe anche se molte pannellature necessitano di sostituzione) e alla conformazione (le persone con difficoltà deambulatorie tuttavia difficilmente potranno accedere nelle varie sepolture). Le decorazioni di alcune tombe sono di incomparabile bellezza e spesso i mosaici sono nascosti alla vista (vedi quello policromo del cesto di vimini, posto all'interno di una sepoltura al piano superiore alla quale si accede attraverso una scaletta seminascosta). L'età varia ma si tratta di tombe tra il I e il II secolo. Belli i resti di basolato della Via Flavia. Non è necessario avere una guida ma è impossibile trovare il sito senza un navigatore essendo purtroppo assenti indicazioni e cartelli (a un certo punto vi farà tornare indietro e penserete di aver sbagliato strada). Area parcheggio risicata, biglietteria presente, vale ogni centesimo speso, imperdibile. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Necropoli di Porto - Isola Sacra, Città metropolitana di Roma Capitale
Mintaka Stuart
4/5

La necropoli fa parte del Parco archeologico di Ostia antica ed e' sito poco conosciuto, ma di grande valore sia archeologico che anche sociale. Le tombe contenevano i resti di schiavi e liberti che provenivano da ogni angolo dell'impero che lavorano svolgendo varie professioni nel porto di Claudio-Traiano. In base alla posizione all'interno della necropoli e alla tipologia della tomba, si comprendono le differenze sociali e culturali presenti nell'antica Roma ed un angolo e' dedicato anche ai bambini fino ai 15 aa d'età. Il sito e' stato riqualificato ma le tombe sono sporche e i tabelloni con la spiegazione delle varie tombe, risultano spesso illeggibili ed e' un vero peccato..
Il complesso si trova all'interno di un'area bellissima, ricca di maneggi, agriturismo, di verde, a due passi da Ostis che si chiama Isola Sacra.

Necropoli di Porto - Isola Sacra, Città metropolitana di Roma Capitale
Carlo C.
4/5

La necropoli fu scoperta nel 1925, durante i lavori di bonifica dell'Isola Sacra. Il sito archeologico molto ben conservato comprende oltre 100 tombe in gran parte molto ben conservate ed offre una straordinaria esposizione della maestria artigianale e della dedizione alla commemorazione dei defunti in epoca romana. Molto interessante, ben curato, da vedere.

Necropoli di Porto - Isola Sacra, Città metropolitana di Roma Capitale
Felman73
5/5

Necropoli Isola Sacra, un unicum nel suo genere, sono presenti oltre 200 edifici funerari, costruite ai lati della via Flavia tra la fine del I e il IV secolo d.C.
Prevalentemente sono tombe a camera con o senza recinto, la maggior parte di esse ha un unico piano ed una facciata in cui si apre una porta con soglia, stipiti e architrave in pietra (travertino). Le facciate si differenziano per particolari decorativi ed espongono l'iscrizione fondatrice. Sono altresì presenti tombe a cassone, tombe alla cappuccina, con sepolture a inumazioni o a cremazione in anfore o in olle. Si vedono ancora alcuni mosaici, stucchi e pitture parietali di grande impatto visivo, un oblò aperto sul passato.

Go up