Music Stori Vallepietra - Vallepietra, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza S. Francesco, 7, 00020 Vallepietra RM, Italia.
Telefono: 3394661406.

Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Music Stori Vallepietra

Music Stori Vallepietra è un'istituzione culturale situata nel cuore del comune di Vallepietra, in provincia di Roma. La struttura, con indirizzo Piazza S. Francesco, 7, 00020 Vallepietra RM, Italia, è facilmente raggiungibile e offre un'esperienza unica per chi ama la musica e la storia locale.

Il luogo è famoso per la sua specialità, ovvero il Museo, che ospita una vasta e preziosa collezione di strumenti musicali antichi e moderni, nonché reperti archeologici che narrano la storia della musica nella zona. Questo patrimonio culturale è stato raccolto e conservato con cura da generazioni, rendendo il Music Stori Vallepietra un punto di riferimento per musicisti, ricercatori e appassionati di culture antiche e tradizioni.

La struttura è accessibile anche per persone con disabilità, grazie alla presenza di un bagno adatto a chi utilizza la sedia a rotelle. Inoltre, l'ambiente è ideale anche per famiglie con bambini, grazie all'ospitalità e alla disponibilità del personale.

Nelle vicinanze è possibile trovare anche un ristorante, dove è possibile gustare piatti tipici della zona, completando in modo piacevole la visita al Museo.

L'azienda ha ricevuto recensioni molto positive, con una media di punteggio di 5/5 sulle piattaforme di valutazione online. Gli utenti hanno elogiato l'impegno nel conservare e diffondere la cultura musicale locale, l'attenzione ai dettagli e la bellezza dell'ambiente circostante.

👍 Recensioni di Music Stori Vallepietra

Music Stori Vallepietra - Vallepietra, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesca P.
5/5

Sorprendente questo museo per tutti coloro che amano la musica e gli strumenti musicali, ma anche per chi vuole conoscere le tradizioni e la storia di un territorio che ci appartiene e ci accomuna. Si trova nel nucleo storico di Vallepietra nel cuore dei monti Simbruini. Nell'allestimento curato e minuzioso di questo museo si avverte tutta la passione del maestro Filippo Graziosi nel conservare la memoria di avvenimenti, persone e azioni inerenti alla formazione e al lavoro di una banda musicale che, con lui, ha attraversato l'Europa con caratteristiche peculiari molto coinvolgenti, ottenendo ovunque prestigiosi riconoscimenti. Abiti tradizionali, strumenti, stendardi, foto, personaggi in miniatura, giornali, radio, fonografi e molti altri oggetti e immagini fanno rivivere piacevolmente cinquant'anni di storia musicale che tutti dovrebbero conoscere, specialmente i bambini e i ragazzi perché la musica, come diceva Uto Unghi, è un linguaggio di fratellanza e l’orchestra è l’embrione della società perché tutti devono ascoltare anche le voci degli altri.

Music Stori Vallepietra - Vallepietra, Città metropolitana di Roma Capitale
Flavio D. S.
5/5

MUSEO DEL GRUPPO FOLKLORISTICO “I DESPERADOS” E DELLA BANDA MUSICALE DI VALLEPIETRA - "MUSIC STORI"

Il Museo, allestito dal Maestro Filippo Graziosi è situato in Piazza San Francesco, ricorda il periodo storico legato al ventennale (1972-1992) del gruppo folkloristico “ I Desperados” ideato dal Graziosi, il quale attraverso la sua brillante idea ha portato il nome Vallepietra in giro per mezza Europa, raggiungendo importanti traguardi e ottenendo notevoli riconoscimenti.

Il Museo conserva incantevoli immagini fotografiche dell’attività del gruppo, compresi i vari riconoscimenti conferiti, troverete anche un interessante raccolta di ogni strumento musicale esistente, con schede descrittive e modelli attentamente ricostruiti e ovviamente la storia della Banda Comunale di Vallepietra, dalla nascita sino ai giorni nostri, un museo nato grazie alla costanza del Maestro Filippo Graziosi che ha diretto la Banda di Vallepietra per ben 50 anni, dedicando la sua vita artistica alla musica a beneficio di un intera popolazione.

Go up