Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz - Viterbo, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Piazza della Rocca, 21b, 01100 Viterbo VT, Italia.
Telefono: 0761325929.
Sito web: polomusealelazio.beniculturali.it
Specialità: Museo archeologico, Museo nazionale.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 579 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz

Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz Piazza della Rocca, 21b, 01100 Viterbo VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08:30–19:30
  • Mercoledì: 08:30–19:30
  • Giovedì: 08:30–19:30
  • Venerdì: 08:30–19:30
  • Sabato: 08:30–19:30
  • Domenica: 08:30–19:30

Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz: Un Viaggio nel Passato Etrusco

Se stai cercando un viaggio nel passato attraverso le antiche civiltà etrusche, il Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz è un luogo che non deve essere mancato. Situato in piazza della Rocca, 21b, 01100 Viterbo, VT, Italia, questo museo offre una ricca collezione di artefatti etruschi che narrano la storia e la cultura di una civiltà antica ma affascinante.

Il museo, con la sua indirizzo 0761325929, è un vero tesoro per gli appassionati di archeologia. La sua página web, polomusealelazio.beniculturali.it, è un valvole risorse per chi vuole sapere più prima della visita.

Il Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz è particolarmente noto per le sue specialità come il Museo archeologico e il Museo nazionale, che offrono una panoramica completa delle opere etrusche. Uno dei punti forti del museo è la sua accessibilità, con bagni e parcheggio accessibili in sedia a rotelle, inoltre a toilette e un ristorante, rendendo la visita piacevole anche per chi ha bisogno di assistenza speciale. Inoltre, il museo è adatto ai bambini, garantendo un'esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia.

Per chi cerca informazioni aggiuntive, è importante notare che il museo è dotato di toilette e un ristorante, migliorando significativamente la comodità degli visitatori. L'opinione generale dei visitatori è ottima, con una media di 4,5 su 5 su Google My Business, Reflecting the high quality of the museum's offerings and service.

Un'esclusiva recommendazione per chi visita Viterbo è far del Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz una parte della tua esperienza. Non solo puoi esplorare le meravigliose artefazioni etrusche, ma puoi anche goderti un'atmosfera rilassata grazie all'accessibilità e ai servizi offerti. Per ulteriori dettagli o per pianificare la tua visita, ti consiglio di consultare il loro sito web polomusealelazio.beniculturali.it.

Non perdere l'opportunità di mergersi nella ricca storia etrusca e di lasciare il museo con una profonda comprensione e ammirazione per questa antica civiltà. La tua visita al Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz è sicuramente un'esperienza da ricordare.

👍 Recensioni di Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz

Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz - Viterbo, Provincia di Viterbo
Α D.
5/5

Il museo è molto bello ed interessante .
Il personale accogliente e professionale....

Le Ninfe

In origine queste divinità erano Ninfe della montagna e delle acque. Esiodo in Teogonia racconta: “La memoria dormì in Pieria (monti Pieria) con il figlio di Crono e generò queste vergini che ci fanno dimenticare le nostre sofferenze e alleviano le nostre pene. Per nove notti consecutive il prudente Zeus, salendo al suo letto sacro, dormì accanto alla Memoria, lontano da tutti gli immortali. Dopo un anno, quando le stagioni ed i mesi ebbero compiuto il loro ciclo e furono trascorsi molti giorni, la Memoria diede alla luce nove figlie..., tutte stregate dalla musica...".
Purtroppo a Viterbo ne sono stati ritrovati solo otto... Manca Calliope.

Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz - Viterbo, Provincia di Viterbo
elena F.
5/5

Percorso molto interessante, il personale è molto gentile e disponibile, ci sono molti pannelli che spiegano e illustrano. La vera sorpresa è stata una sala dedicata alle opere di Dario Fo' pittore .

Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz - Viterbo, Provincia di Viterbo
Giorgio M.
5/5

Il museo, situato al centro di Viterbo, è molto bello e curato, si sviluppa su diversi piani e permette di godere anche di una bella vista di Viterbo. Spesso organizzano eventi. Oggi ci sono stato per un evento musicale che mi ha preso la maggior parte del tempo, perciò ho potuto visitarne solo una piccola parte. Il biglietto di ingresso è abbastanza economico e vale sicuramente visitarlo, magari in abbinamento con un evento, visto che almeno oggi con lo stesso biglietto si poteva assistere all'evento e visitare il museo.

Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz - Viterbo, Provincia di Viterbo
Alessia C.
5/5

Com'era... Stupendo! Una vera ascesa al bello. Un luogo affascinante che ha potuto meravigliarmi fino alla fine. Allestimento apprezzabilissimo e devoto. Un grazie particolare al personale del museo che mi ha introdotto una visita davvero piacevole. Ps infrasettimanale è sempre il momento più suggestivo per godersi alcuni reperti con riservatezza e tranquillità. Il contesto e gli argomenti trattati lasciano molto da esplorare anche sul territorio circostante.

Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz - Viterbo, Provincia di Viterbo
Polo C.
5/5

Un bellissimo museo al centro di Viterbo. Si possono vedere molti reperti archeologici provenienti dai vari siti della Tuscia. Non era molto affollato e il personale è stato gentile. Sono molto interessanti le ricostruzioni a grandezza naturale degli antichi ambienti domestici. Il posto è adatto ai bambini che possono essere accompagmati nella storia anche dell'aiuto delle guide. Lo consiglio.

Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz - Viterbo, Provincia di Viterbo
Carlo F.
5/5

Alcune volte il contenitore può essere importante quanto il contenuto. Questo è il caso del Palazzo Albornoz Museo Etrusco a Viterbo. La Rocca nasce con la funzione di presidio militare era il 1354 quando il cardinale spagnolo Egidio Albornoz diede inizio ai lavori di costruzione. Nel tempo tante distruzioni e ricostruzioni fino a quando Papa Giulio Il della Rovere nel 1506 affidò all'architetto Bramante un progetto di riqualificazione. Ma fu Paolo Il Farnese a portare a termine i lavori Bramanteschi e consegnarlo a noi così come è oggi.
Il museo si estende su tre piani collegati da grandi scaloni (c'è l'ascensore) e raccoglie nelle varie stanze importanti reperti provenienti dagli scavi nelle necropoli rupestri di tutti i siti della provincia di Viterbo.
Una visita da non mancare per conoscere gli Etruschi.
Il personale gentile e disponibile.
Ingresso 7euro .

Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz - Viterbo, Provincia di Viterbo
Antonio P.
5/5

Un luogo dove la storia rivive nella bellezza. Il Veiovis, il Carro, il Tempio di Cerere e le Muse del Teatro di Ferento sono le "star" del museo ma è la ricostruzione dei luoghi la parte più interessante.

Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz - Viterbo, Provincia di Viterbo
Mark B.
5/5

Bellissimo museo articolato su più piani: piano terra una parte dedicata agli scavi di acquarossa, il primo e secondo piano ci sono le parti archeologiche etrusche. Al piano mezzano una mostra d'arte.

Go up