Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" CAI - Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Piazzale Monte dei Cappuccini, 7, 10131 Torino TO, Italia.
Telefono: 0116604104.
Sito web: museomontagna.org
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 643 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" CAI - Torino

Museo Nazionale della Montagna

⏰ Orario di apertura di Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" CAI - Torino

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10:30–18
  • Mercoledì: 10:30–18
  • Giovedì: 10:30–18
  • Venerdì: 10:30–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" CAI - Torino

Ubicado en el Piazzale Monte dei Cappuccini 7, 10131 Torino TO, Italia, el Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" CAI - Torino es un centro de atracción turística y museo que ofrece una experiencia única para todos los visitantes. Con un historial de más de 140 años, este museo se ha convertido en un referente para aquellos interesados en el mundo de la montaña.

Características y ubicación

  • Fondado en 1874, el Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" CAI - Torino ha sido un pilar en la historia del alpinismo italiano. Dividido en cuatro secciones, alberga tanto exposiciones permanentes como temporales.
  • La terraza panorámica ofrece una vista espectacular de Torino y sus bellas montañas. El museo también es conocido por su colección de piezas que honran a los grandes alpinistas y su sala dedicada a la ascensión italiana del K2.
  • Para facilitar la accesibilidad, el museo proporciona baños, entrada y aparcamiento accesibles en silla de ruedas, así como servicios como restaurante y Wi-Fi gratuito.

Opinión del público

Con una media de 4.3/5 según 643 opiniones en Google My Business, el Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" CAI - Torino ha sido ampliamente elogiado por sus visitantes. La mayoría de los comentarios destacan la calidad y variedad de las exposiciones, la belleza de la terraza panorámica y la accesibilidad del lugar para familias y personas con movilidad reducida.

Recomendación final

Si estás buscando una experiencia enriquecedora que te transportará al mundo de la montaña, el Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" CAI - Torino es un destino que no debes perderte. Para obtener más información o para planificar tu visita, no dudes en contactar con ellos a través de su sitio web museomontagna.org o llamando al 0116604104. No te pierdas la oportunidad de sumergirte en la historia y la belleza del alpinismo italiano

👍 Recensioni di Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" CAI - Torino

Museo Nazionale della Montagna
Ezio P.
4/5

Museo unico nel suo genere ,fondato nel 1874 e suddiviso in 4 sezioni ospita anche delle mostre temporanee .Bella la terrazza panoramica dove vi si puo' ammirare una vista di Torino e le sue bellissime montagne.

Museo Nazionale della Montagna
Davide C.
5/5

Museo unico nel suo genere con pezzi esposti che suscitano commozione e ammirazione per i grandi alpinisti. Molto bella la sala dedicata alla salita italiana del K2, anche se mi aspettavo una maggiore enfasi sul contributo di Walter Bonatti. Sconti per i soci CAI e bellissima vista del Monviso dalla terrazza.

Museo Nazionale della Montagna
Chiara F.
5/5

Consiglio a tutti gli appassionati della montagna una visita a questo museo! Ricco di storia e racconti. Siamo stati circa due orette e il tempo é volato. Sconto sul biglietto per i soci CAI.

Museo Nazionale della Montagna
ROBERTO C.
3/5

Il percorso museale è molto light, sinceramente non mi ha convinto! Posto unico per una bella foto sul landscape del capoluogo piemontese!

Museo Nazionale della Montagna
Stefano B.
5/5

Un luogo imperdibile per gli appassionati di montagna.

L’esposizione permanente e le mostre temporanee raccontano la storia e l’evoluzione dell’alpinismo dalle origini sino ai giorni nostri e con uno sguardo al futuro dell’ambiente.

Ampio spazio viene dato, come è giusto che sia, a Walter Bonatti. Sono esposti oggetti personali, indumenti utilizzati per le sue spedizioni e tanti altri oggetti di una collezione praticamente infinita.

A rendere l’esperienza completa vi è la terrazza panoramica con vista a 360 gradi su Torino e le Alpi.

Il costo del biglietto è quasi irrisorio considerato tutto quello che c’è da vedere!

Museo Nazionale della Montagna
Osvaldo C.
5/5

Ben tenuto e ricco di contenuti, disposto su più piani offre al visitatore una panoramica sulle conquiste dei pionieri dell'alpinismo, ciliegina sulla torta, la terrazza che offre una vista su Torino come se foste a bordo di un elicottero.

Museo Nazionale della Montagna
Giorgio (.
4/5

5* per la mia passione per la montagna, ma un aggiornamento sui alcuni temi e materiali esposti aiuterebbe ad apprezzarlo meglio (confronto tra le tante attrezzature, dal passato ai giorni nostri ... o meglio a ieri).
Bellissima la vista su Torino dalla terrazza al piano 2. I 10€ per il biglietto mi sono sembrati tanti per quello che ho visto.

Museo Nazionale della Montagna
Roberto M.
5/5

Amo questo museo perché situato sul Monte dei Cappuccini a Torino, ovvero un punto panoramico a 325 metri s.l.m.
che ritengo meraviglioso.
Il 9 agosto 1874 la Città di Torino, in accordo e su proposta della sezione torinese del Club Alpino Italiano, edificava un'edicola di legno – ossia un piccolo padiglione – secondo l'uso del tempo, dotato di cannocchiale per ammirare il panorama di oltre 450 chilometri di Alpi all'orizzonte, dal Monviso al Monte Rosa.
Nel 1891 il Municipio di Torino accoglie la domanda del Club Alpino Italiano che voleva aprire una propria sede sul Monte dei Cappuccini occupando una parte del convento dei Frati Cappuccini.
All'interno sono esposti molti cimeli:
nel 1901 il Principe Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, Duca degli Abruzzi donò alla sezione torinese del Club Alpino Italiano, di cui era presidente onorario, oggetti provenienti dalla sua spedizione al Polo Nord.
Un particolare interessante è costituito dal fatto che fra il 1885 e il 1942 l'area era servita dalla funicolare del Monte dei Cappuccini, gestita assieme a una birreria, che consentiva di raggiungere agevolmente il museo stesso.
L'incremento delle collezioni ha fatto in modo che, prima lentamente e poi con maggiore decisione, la struttura abbia iniziato a crescere e ad articolarsi. Questo ha portato nel 2003 alla creazione dell'Area Documentazione e nel 2005, dopo una ristrutturazione e un riallestimento generale, all'apertura della nuova Area Espositiva e dell'Area Incontri.
Le mostre temporanee sono allestite sempre al piano -2 mentre l'area didattica si trova al piano -1.
La collezione museale si articola in due piani ed infine si può accedere anche alla "terrazza" con vista mozzafiato sul capoluogo piemontese e le Alpi che lo circondano.

Go up