Museo Mandralisca - Cefalù, Città metropolitana di Palermo

Indirizzo: Via Mandralisca, 13, 90015 Cefalù PA, Italia.
Telefono: 0921421547.
Sito web: fondazionemandralisca.it
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 272 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Museo Mandralisca

Museo Mandralisca Via Mandralisca, 13, 90015 Cefalù PA, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Mandralisca

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

Ecco una presentazione del Museo Mandralisca, pensata per offrire un'esperienza informativa e coinvolgente:

Il Museo Mandralisca: Un Tesoro di Arte e Storia a Cefalù

Il Museo Mandralisca, situato nel pittoresco borgo marinaro di Cefalù in Sicilia, è un’istituzione culturale di notevole importanza. L’indirizzo è Via Mandralisca, 13, 90015 Cefalù PA, Italia. Per informazioni più dettagliate e aggiornamenti, è possibile contattare il numero di telefono 0921421547 o visitare il sito web ufficiale: fondazionemandralisca.it.

Caratteristiche e Raccolte Uniche

Questo museo, gestito con passione e professionalità dalla Fondazione Mandralisca, è dedicato principalmente alla raccolta di opere d'arte di grande valore, in particolare quella del pittore Antonello da Messina. La collezione include numerosi dipinti, sculture, arredi e oggetti d'arte di epoca medievale e rinascimentale, offrendo un affascinante viaggio attraverso la storia e l'arte siciliana. La collezione antonelliana rappresenta il cuore pulsante del museo, con opere che testimoniano la sua permanenza a Cefalù e la sua inestimabile influenza sull'arte italiana.

La sua posizione, affacciata sul mare, contribuisce a creare un'atmosfera suggestiva che amplifica l'esperienza culturale. Il museo si presenta come un luogo di particolare interesse turistico, attirando visitatori da tutto il mondo.

Servizi e Accessibilità

Il Museo Mandralisca è dotato di tutti i servizi necessari per rendere la visita confortevole e accessibile a tutti. L'accessibilità è una priorità, con:

Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
* Ristorante interno

L'ambiente è predisposto per accogliere anche i più piccoli, rendendolo un luogo adatto alle famiglie.

Altre Informazioni Utili

Il museo vanta un numero considerevole di recensioni positive su Google My Business, con una media di valutazione di 4.2/5. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta e l'apprezzamento dei visitatori per la cura e la valorizzazione del patrimonio artistico locale. Si percepisce, da queste valutazioni, un forte senso di orgoglio per la gestione del museo e per la sua capacità di promuovere la cultura siciliana.

Una Proposta Indimenticabile

Il Museo Mandralisca offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e nell'arte siciliana, in un contesto suggestivo e accogliente. La ricchezza delle collezioni, l'attenzione all'accessibilità e i servizi offerti lo rendono una meta imperdibile per chi visita Cefalù.

Per ulteriori dettagli, orari di apertura, eventi speciali e informazioni pratiche, invitiamo a consultare il sito web ufficiale: fondazionemandralisca.it. Non esitate a contattare direttamente la Fondazione per pianificare la vostra visita e vivere un'esperienza culturale davvero memorabile.

👍 Recensioni di Museo Mandralisca

Museo Mandralisca - Cefalù, Città metropolitana di Palermo
roberto B. C.
5/5

Fondazione gestita da un presidente pieno di passione e professionalità per la propria Sicilia. Un luogo che andrebbe visto da ogni turista e da ogni Siciliano. Orgogliosi di avere avuto un Antonello da Messina che ha portato il nome della Sicilia in tutto il mondo: estremamente attuale oggi dopo 500 anni. Grazie.

Museo Mandralisca - Cefalù, Città metropolitana di Palermo
Jack U.
2/5

La visita non mi ha entusiasmato più di tanto, e devo dire che anche l’allestimento delle vetrine non è per nulla accattivante! Il palazzo è senza dubbio bellissimo e tenuto benissimo, ma gli oggetti della collezione meriterebbero sicuramente più attenzione, ridefinendo quanto meno la loro spiegazione e l’allestimento, nulla da dire per il ritratto di Antonello da Messina “Ritratto di Ignoto” meraviglioso ed emozionante! Suggerisco a chi lo gestisce un restyling di tutte le sale, perché attualmente oltre a non rendere onore ai reperti esposti secondo me non vale nemmeno il prezzo del biglietto. Spero di ritornare quanto prima e trovare dei miglioramenti. Grazie e buon lavoro

Museo Mandralisca - Cefalù, Città metropolitana di Palermo
paola R.
5/5

Museo molto interessante perché abbraccia ambiti diversi della storia e della cultura, non sono di Sicilia. Le esposizioni sono ben organizzate, facili da seguire.
A colpirmi però è l’abbraccio tra passato e presente: reperti archeologici convivono con il racconto (dipinto su mattonelle) delle storie di migranti arrivati a Lampedusa. Pochi tratti (un fiore, un richiamo lontano) che rappresentano pillole di speranza di chi attraversa l’inferno per arrivare proprio qui, in Sicilia, come primo approdo. Inoltre, dal 23 giugno 2024 al 12 gennaio 2025 e’ possibile visitare una vera rarità: “la mostra del libro antico”. Incurabili, edizioni della Divina Commedia del XVI secolo. E poi lei: Carla Fracci rappresentata in pose plastiche di commovente delicatezza.

Museo Mandralisca - Cefalù, Città metropolitana di Palermo
Antonio R.
4/5

Bellissimo museo da visitare assolutamente. Interessanti sono le collezioni di numismatica, di malacologia e di tassidermia. Peccato che queste ultime non siano curate con didascalie e pannelli espositivi.

Museo Mandralisca - Cefalù, Città metropolitana di Palermo
Maria R. S.
4/5

Se si visita Cefalù non si può non visitare anche questo museo che possiede un capolavoro di Antonello da Messina (ritratto d’ignoto), e diversi interessanti opere di epoche diverse. La composizione della biblioteca rivela gli interessi e la concezione della cultura e degli studi nell'ambito della Sicilia dell’’800. Si conserva tuttora l'ambiente originario, con pavimento in maiolica policroma del Settecento. Interessante un cratere raffigurante un ‘venditore di tonno’ (380-370 a.C.).

Museo Mandralisca - Cefalù, Città metropolitana di Palermo
Marco C.
4/5

Vale la pena farce un salto anche solo per ammirare il ritratto di ignoto di Antonello da Messina, veramente pregevole. Biglietto 6€, oppure 8€ in presenza di mostre temporanee.

Museo Mandralisca - Cefalù, Città metropolitana di Palermo
Francesco S.
5/5

Un museo che fa onore alla già bellissima città di Cefalù. Peccato che venga poco pubblicizzato. Bellissimo viaggio fatto fra arte, storia e collezionismo.

Museo Mandralisca - Cefalù, Città metropolitana di Palermo
angela R. S.
5/5

Non molto conosciuto ai più ma una visita la merita.Il Museo appartiene alla fondazione Mandralisca, si trova nella via omonima a Cefalù. Un piccolo gioiello nel centro della cittadina, a due passi dal Duomo.Si trova all'interno di un palazzo baronale. Contiene reperti archeologici, opere e collezioni del filantropo barone Enrico Pirajno di Mandralisca lasciate alla cittadinanza di Cefalù. Vi è il ritratto d'uomo attribuito ad Antonello da Messina, un vaso antico con raffigurata la vendita del tonno ,questi i pezzi più pregiati, ma vi è una collezione di monete antiche ed una considerevole collezione di conchiglie da tutto il mondo più una raccolta di pregevoli testi.

Go up