Museo e Miniera della Bagnada - Sondrio, SO

Indirizzo: Lanzada, Loc. Bagnada, 23020 Sondrio SO, Italia.
Telefono: 0342454203.
Sito web: minieradellabagnada.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 152 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo e Miniera della Bagnada

Ecco una presentazione dettagliata del Museo e Miniera della Bagnada, pensata per offrire una guida completa a chiunque voglia visitare questa affascinante attrazione:

Introduzione al Museo e Miniera della Bagnada

Il Museo e Miniera della Bagnada rappresenta un’esperienza unica nel cuore della Val Bavona, in Lombardia. Si tratta di un sito storico di grande valore, che permette di immergersi nella storia dell’estrazione del mercurio e di scoprire le antiche tecniche minerarie utilizzate in questa zona. La struttura, situata a Lanzada, in località Bagnada, è un vero e proprio viaggio nel tempo, capace di affascinare sia adulti che bambini. La sua importanza come attrazione turistica è ormai riconosciuta, grazie alla ricchezza del suo patrimonio e alla cura con cui è stato conservato.

Ubicazione e Contatti

L’indirizzo preciso è: Indirizzo: Lanzada, Loc. Bagnada, 23020 Sondrio SO, Italia. Per informazioni più dettagliate e per prenotare la visita, è possibile contattare il numero di telefono: 0342454203. Il sito web ufficiale, facilmente raggiungibile tramite questo link: minieradellabagnada.it, offre una panoramica completa del museo, degli orari di apertura e delle modalità di accesso.

Caratteristiche e Attività

Il Museo e Miniera della Bagnada è composto da un museo all'aperto e da una miniera vera e propria. La visita alla miniera offre la possibilità di scendere per circa 80 metri di dislivello, un percorso che richiede un po' di preparazione fisica, data la pendenza piuttosto ripida. Nonostante ciò, il percorso è riccamente documentato e offre una chiara esposizione delle tecniche minerarie utilizzate, con macchinari originali e pannelli informativi. Il museo, invece, ospita una vasta collezione di strumenti, utensili e oggetti legati all’attività mineraria. È un luogo dove la storia si mescola alla tecnologia, offrendo un'esperienza coinvolgente e didattica.

Servizi e Accessibilità

Per garantire una visita confortevole a tutti, il museo offre diversi servizi:

Bagno accessibile in sedia a rotelle.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Toilette.
Ristorante (per ricaricare le energie dopo la visita).

È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione, per evitare lunghe attese. L'ambiente è particolarmente adatto ai bambini, che potranno apprezzare la scoperta del mondo minerario in modo ludico ed educativo.

Opinioni e Valutazione

Il Museo e Miniera della Bagnada riceve ottime recensioni online, con una media delle opinioni di 4.7/5 su Google My Business, basata su 152 recensioni. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta e l'attenzione ai dettagli. Molti visitatori sottolineano la simpatia e la competenza delle guide, che rendono la visita ancora più interessante e coinvolgente.

Consigli per la Visita

Per rendere al meglio la vostra visita, vi suggeriamo di:

Indossare scarpe comode e adatte a camminare su terreni irregolari.
Portare con voi una giacca o un maglione, poiché all'interno della miniera la temperatura può essere più bassa.
Acquistare i biglietti online per evitare code.
Pianificare una visita almeno di 2-3 ore, per poter ammirare tutte le esposizioni e, se possibile, partecipare alle visite guidate.

👍 Recensioni di Museo e Miniera della Bagnada

Museo e Miniera della Bagnada - Sondrio, SO
VALENTINA P.
4/5

Ottima esperienza con guide simpatiche e preparate. Ci sono circa 80 metri di dislivello per entrare in miniera, molto ripidi, non adatto a tutti. Il percorso e la storia che c'è dietro vale la pena. Peccato che non abbiamo potuto vedere il video all'interno perché non funzionava il proiettore.
Consigliamo di andarci.

Museo e Miniera della Bagnada - Sondrio, SO
Felice S.
5/5

Se siete nella zona della val malenco è assolutamente da visitare.
Si accede alla miniera con un piccolo sentiero in salita (niente di che) della durata di 20 minuti di cammino. All’interno la temperatura è molto bassa, quindi è necessario coprirsi, per il resto tutto molto bello e pieno di storia.

Museo e Miniera della Bagnada - Sondrio, SO
Christian C.
5/5

Miniera fantastica, ottima alternativa da visitare con i bambini specialmente quando il tempo non è dei migliori. Per raggiungere l' ingresso della miniera bisogna camminare per circa 20 minuti in salita in un sentiero perlopiù ombreggiato. Nella miniera la temperatura è di circa 6 gradi costanti per tutto l'anno. La guida Valerio è una persona molto preparata. Prima di uscire ha regalato ai miei bambini dei piccoli frammenti di calcio da tenere come ricordo. Ci siamo davvero divertiti.

Museo e Miniera della Bagnada - Sondrio, SO
Roberto O.
5/5

Emozionante esperienza nelle viscere della terra!!! Bella visita guidata in totale sicurezza della durata di circa un'ora e mezza consente di conoscere il lavoro dei minatori di un tempo, i minerali e le rocce di cui è ricca tutta la Val Malenco.
⚠️: l'imbocco della miniera è a circa 20 minuti di cammino lungo un sentiero nel bosco di larici, pini e abeti. La temperatura all'interno è costante intorno a 6° C quindi munirsi di abbigliamento adeguato. Casco fornito in loco.

Museo e Miniera della Bagnada - Sondrio, SO
Francesca P.
5/5

La visita guidata inizia nelle sale interne, con pannelli che forniscono varie informazioni anche geologiche e strumenti relativi alle attività della miniera. Poi si salgono circa 100 metri lungo un sentiero esterno e, vestiti adeguatamente, si entra nella miniera vera e propria. Un interessantissimo salto temporale e culturale della montagna che fu. Consigliato!

Museo e Miniera della Bagnada - Sondrio, SO
Lucia F.
5/5

Miniera visitabile dopo una passeggiata di 15 minuti nel bosco. La nostra guida era preparatissima e ci ha trasmesso la sua passione per questi luoghi. Esperienza interessante che illustra la vita dei minatori che hanno lavorato in queste montagne.
Forse trovo questa visita poco adatta a bambini piccoli, perché le spiegazioni sono molto tecniche, ma noi l'abbiamo trovata molto interessante.
Per la visita bisogna chiamare e prenotare, perché non le fanno tutti i giorni.

Museo e Miniera della Bagnada - Sondrio, SO
marco B.
5/5

Bellissima esperienza arricchita dalla presenza di guide preparatissime e simpatiche. Consigliatissimo

Museo e Miniera della Bagnada - Sondrio, SO
Davide P.
4/5

A oggi si può visitare con visita guidata solo la Miniera di Talco, visita molto interessante. Attenzione che la visita parte con un percorso a piedi nel bosco con una bella salita, un dislivello di 100mt. A oggi Il museo è in ristrutturazione.

Go up