Museo Diotti - Casalmaggiore, Provincia di Cremona

Indirizzo: Via Aldo Formis, 17, 26041 Casalmaggiore CR, Italia.
Telefono: 0375200416.
Sito web: museodiotti.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 93 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo Diotti

Museo Diotti Via Aldo Formis, 17, 26041 Casalmaggiore CR, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Diotti

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08–12:30
  • Mercoledì: 08–12:30
  • Giovedì: 08–12:30
  • Venerdì: 08–12:30
  • Sabato: 15:30–18:30
  • Domenica: 15:30–18:30

Ecco una presentazione dettagliata del Museo Diotti, pensata per offrire informazioni utili e complete a chiunque sia interessato a visitarlo:

Il Museo Diotti: Un Viaggio nella Natura e nella Scienza

Il Museo Diotti, situato nel cuore del comune di Casalmaggiore, in provincia di Cremona, rappresenta una valiosa attrazione turistica e un centro culturale di grande interesse. La sua storia è profondamente legata alla figura di Giuseppe Diotti, un naturalista e botanico italiano del XIX secolo, pioniere nello studio delle piante e degli insetti del territorio circostante.

Posizione e Contatti:

L’indirizzo preciso del museo è Via Aldo Formis, 17, 26041 Casalmaggiore CR, Italia. Per qualsiasi informazione o necessità, è possibile contattare il numero di telefono 0375200416. Il sito web ufficiale, disponibile all’indirizzo museodiotti.it, offre una panoramica completa del museo, dei suoi orari di apertura e degli eventi in programma.

Caratteristiche e Offerta:

Il museo è un vero e proprio museo che raccoglie una vasta collezione di esemplari botanici, insetti, minerali e reperti paleontologici. La sua particolarità risiede nella sua architettura originale, un’ex-storia del comune che è stata trasformata in un ambiente suggestivo per l’esposizione.

Collezioni: Il museo vanta una ricca collezione di piante, fiori e licheni, spesso illustrati con disegni originali di Giuseppe Diotti.
Spettacoli dal vivo: Il museo ospita periodicamente eventi e spettacoli dal vivo, come concerti, conferenze e mostre temporanee, che arricchiscono l’offerta culturale del territorio.
Accessibilità: Il museo è particolarmente attento all’accessibilità per tutti i visitatori. Offre:
Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze.
Bagno accessibile in sedia a rotelle.
Toilette disponibili all'interno del museo.
Ristorante: È presente un ristorante all’interno del museo dove è possibile gustare piatti tipici della cucina locale.
Adatto ai bambini: L'ambiente museale è pensato per essere coinvolgente anche per i più piccoli, promuovendo l'amore per la natura e la scienza fin dalla tenera età.

Opinioni e Valutazione:

Il Museo Diotti gode di ottime recensioni da parte dei visitatori. Attualmente, l’azienda ha 93 recensioni su Google My Business, con una media di valutazione di 4.5/5. Questo testimonia la qualità dell'offerta e la soddisfazione dei frequentatori.

Informazioni Utili per la Visita:

Orari di apertura: È consigliabile consultare il sito web museodiotti.it per verificare gli orari di apertura aggiornati.
Biglietti: Le informazioni sui biglietti e sulle tariffe di ingresso sono disponibili sul sito web.
Eventi: Consultare il sito web per conoscere gli eventi in programma durante la visita.

Conclusione e Invito:

Il Museo Diotti rappresenta un luogo di grande interesse per gli amanti della natura, della scienza e della storia. La sua ricca collezione, l'ambiente suggestivo e l'attenzione all'accessibilità lo rendono una destinazione turistica imperdibile. Per ulteriori informazioni, dettagli sugli eventi e per prenotare la visita, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: museodiotti.it. Non perdete l'occasione di scoprire questo tesoro culturale

👍 Recensioni di Museo Diotti

Museo Diotti - Casalmaggiore, Provincia di Cremona
SANTINA M.
5/5

In questo Museo ci si sente accolti, come a casa. Forse proprio perché è stata la casa del pittore che dà il nome al museo o forse per la cura e la bellezza delle sue sale. Entrando lo sguardo è attratto dal giardino interno. Sulla sinistra un grande salone e per accedere al primo piano, dove troverete l'esposizione di quadri dell'Ottocento, un'imponente scala. La quiete delle sue sale mi ha permesso di ammirare tutto con calma, raramente capita nei musei. Mi ha sorpreso l'originale mostra temporanea di sedie di design. Bella l'idea di collocarle nell'ala dedicata alla pittura contemporanea. In un altro spazio al piano terra era visitabile un'altra mostra dedicata alla piazza di Casalmaggiore. Un museo davvero ricco e mai uguale. Una domenica diversa e molto gratificante.

Museo Diotti - Casalmaggiore, Provincia di Cremona
vincenzo C.
5/5

Prima volta ,molto bello ed interessante.vi consiglio di andarci.ppi visitate la città di Casalmaggiore molto bella.

Museo Diotti - Casalmaggiore, Provincia di Cremona
Gaia T.
5/5

Pur essendo nativa di Casalmaggiore non avevo mai visitato il museo. Ci sono stata per vedere una mostra fotografica che mi interessava molto, quella del fotoreporter Angelo Cozzi, curata da Luigi Briselli. Ho approfittato della mia visita anche per vedere le sale del museo dove è conservata una mostra di dipinti e arte davvero interessante. Ritornerò per dedicarvi più tempo. La signora alla biglietteria è stata molto gentile, a lei va davvero una menzione speciale. Museo curato e molto bello.

Museo Diotti - Casalmaggiore, Provincia di Cremona
Isabella B.
5/5

Piccolo museo molto bello. Consigliato anche per laboratori bambini.

Museo Diotti - Casalmaggiore, Provincia di Cremona
cristina F.
5/5

Ho avuto l'occasione di visitare il museo con visita organizzata ed ho molto apprezzato le spiegazioni del curatore, il prof. Rosa e della Responsabile del Settore Cultura del Comune. È un vero gioiello sia per le preziose opere contenute sia perché molto ben conservato e mantenuto!

Museo Diotti - Casalmaggiore, Provincia di Cremona
Marco Z.
4/5

Siamo arrivati a Casalmaggiore perché il Museo Dotti ospita, fino a gennaio 2019,una piccola mostra sui 50 anni di Mafalda (il personaggio di Quino) in Italia. La mostra è deludente per chi sa già tutto di Mafalda, ma il piccolo Museo Civico è attrezzato con amore e passione di reperti sui principali personaggi storici e artistici del territorio. Il limite principale del museo è, appunto, il localismo (difficile vi ricordiate, in seguito, il nome di personaggi che non sono mai assurti alla fama nazionale), ma assolve pienamente il compito di preservare la memoria del territorio. Personale simpatico e gentilissimo.

Museo Diotti - Casalmaggiore, Provincia di Cremona
Gigliola T.
3/5

Una vera sorpresa!

Museo Diotti - Casalmaggiore, Provincia di Cremona
Famiglia R.
4/5

L'ho visitato in occasione della mostra su Diotti: un piccolo gioiello. L'unica pecca è l'illuminazione, assolutamente da rivedere a causa dei faretti che spesso abbagliano il visitatore, anziché aiutarlo a vedere meglio le belle opere esposte

Go up