Museo delle Cere - Gazoldo degli Ippoliti, Provincia di Mantova

Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 123, 46040 Gazoldo degli Ippoliti MN, Italia.
Telefono: 3398959081.
Sito web: postumiablog.wordpress.com
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 43 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Museo delle Cere

Museo delle Cere

Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 123, 46040 Gazoldo degli Ippoliti MN, Italia

Telefono: 3398959081

Sito web: postumiablog.wordpress.com

Características

Il Museo delle Cere è un museo dedicato alle cere, ovvero alle cereali, e si trova in una ampia zona rurale della Lombardia. La struttura è stata trasformata a partire dagli anni '70 in un museo, grazie all'energia e al lavoro di una associazione di volontariato. L'edificio è un palazzo storico cinquecentesco che ospita musei, spazi per eventi e una bella cappella interna con un'opera d'arte in legno intitolata a San Giacomo Maggiore.

Il museo è aperto la domenica pomeriggio ma è possibile prenotare una visita telefonica per rendere la visita più comoda. Il museo è adatto ai visitatori con disabilità, con bagno accessibile in sedia a rotelle e toilette. I visitatori sono benvenuti anche bambini, che potranno ammirare le diverse mostre esposte nel museo.

Opiniones

La presenza del museo nelle recensioni su Google My Business è stata molto positiva, con una media di 4.3/5. I visitatori apprezzano la guida che accompagna la visita, che spiega e racconta molto bene la storia e le curiosità del museo. La visita è gratuita e viene offerta una visita guidata con un'ingresso bene valorizzato. I visitatori hanno apprezzato l'opportunità di visitare il museo fuori orario e per questo grazie, per averci fatto visitare. Il museo è stato descritto come molto bello e adatto per una visita familiare.

Recomendazione

Il Museo delle Cere è una visita imperdibile per chi non conosce la zona e vuole scoprire la cultura e la storia locale. La visita guidata è una buona opzione per apprezzare al meglio le mostre e la bellezza dell'edificio storico. Per un'esperienza ancora più completa, è possibile visitare un ristorante vicino al museo per fare una pausa e gustare una deliziosa cena. Contattando il museo tramite il sito web, potrai prenotare la visita e scoprire di più su questa strana opera d'arte.

👍 Recensioni di Museo delle Cere

Museo delle Cere - Gazoldo degli Ippoliti, Provincia di Mantova
Fabioscaligero V.
4/5

Forse non molto conosciuto ma se si è in zona vale la pena andare. Il museo è gestito da una associazione di volontariato ed è normalmente aperto la domenica pomeriggio ma è possibile concordare altre aperture telefonicamente. Io ci sono stato di sabato pomeriggio. Il museo si trova in un palazzo storico cinquecentesco ed è su più piani. Entrata con offerta libera e con visita guidata. Ancora grazie per avermelo fatto visitare fuori orario.

Museo delle Cere - Gazoldo degli Ippoliti, Provincia di Mantova
Graziano B.
5/5

Molto bello, con una guida che ci ha accompagnato e spiegato molto bene.

Museo delle Cere - Gazoldo degli Ippoliti, Provincia di Mantova
Alex I.
5/5

Un'esperienza incredibile il museo raccoglie le storiche statue di cera che erano presenti nel museo delle cere di Milano fino alla fine degli anni 90
Il percorso museale e ottimamente ricreato le stanze sono pulite e ordinate, le statue tutte molto particolareggiate e curate nonostante l'età
È uno dei pochi musei delle cere presenti in Italia.
Assolutamente da non perdere, un tuffo nei ricordi del passato sia di uno storico museo che almeno per me ha lasciato un segno indelebile nel cuore sia per la qualità di questo nuovo museo e dell'associazione che lo gestisce con passione e intelligenza.

Museo delle Cere - Gazoldo degli Ippoliti, Provincia di Mantova
giovanna M.
5/5

Ieri assieme a mio marito, ho visitato la mostra su Archimede Bresciani da Gazoldo, collocata nella Villa Ippoliti, e ideata dal collega e amico Gianfranco Ferlisi. Una bella mostra , bellissimi dipinti dei primi decenni del Novecento. Con nostra sorpresa, di fronte alla Villa, dentro al Castello degli Ippoliti, abbiamo trovato e visitato un interessante museo delle cere, che abbraccia l'800 e il '900. Abbiamo trovato tutto bellissimo, compresa la grande gentilezza degli operatori. Non possiamo che consigliare a tutti di visitarlo.

Museo delle Cere - Gazoldo degli Ippoliti, Provincia di Mantova
Stefania S.
5/5

Ottima accoglienza
Molti personaggi della storia sono riprodotti abbastanza fedelmente.
Al piano superiore vi è poi annesso il museo dedicato alla cantante lirica della fine 800 primi 900 Rosina Storchio : primissima Madama Butterfly di Puccini.
Via poi un grande salone dove vari artisti espongono a turno le proprie opere e dove tutte le settimane vi sono interessantissime presentazioni di lavori( libri dipinti...) e concerti

Museo delle Cere - Gazoldo degli Ippoliti, Provincia di Mantova
Teresa C.
3/5

Un museo insolito, ben ambientato, con statue di cera recuperate dal museo analogo che anni fa si trovava nella stazione Centrale di Milano. Successivamente arricchito con altri soggetti, accurato il restauro delle statue e degli abiti d'epoca. All'interno vi è anche una sezione dedicata alla soprano Rosina Storchio. Da visitare.

Museo delle Cere - Gazoldo degli Ippoliti, Provincia di Mantova
SILVIA- L.
2/5

Le statue di cera sono tristi , di certo non all' altezza di quelle del museo di madame tussot . Le statue sono pochissime e hanno fattezze tutt'altro che umane . Meglio il museo dedicato alla cantante lirica rosina storti , posto all' interno dello stesso edificio .

Museo delle Cere - Gazoldo degli Ippoliti, Provincia di Mantova
Renzo R.
5/5

“Postumia” è un’associazione culturale e ricreativa, senza scopo di lucro, attiva da più di trent’anni, che ha sede a Gazoldo degli Ippoliti (Mantova) in via Marconi al n. 123.
Attraverso il suo Centro Studi e Ricerche di Scienze Lettere e Arti organizza e propone un’intensa ed ininterrotta promozione editoriale, relazionale, di ricerca, di spettacolo e di viaggio, coerente con il suo motto “oltre le frontiere, verso nuovi confini”.
Promuove, altresì, laboratori di formazione nel campo dell’arte applicata, della musica, della letteratura, della storia e dell’archeologia.
Da 28 anni pubblica la rivista “Postumia” (che annovera più di cento titoli ed un comitato scientifico di caratura internazionale).
Nella sua sede sociale ospita il “Museo lirico Rosina Storchio”, il Museo internazionale delle statue in cera di Postumia e la Galleria Postumia di arti figurative.

Go up