Museo Civico di Crema e del Cremasco - Crema, CR

Indirizzo: Piazzetta W. T. Gregorj, 5, Via Dante Alighieri, 57, 26013 Crema CR, Italia.
Telefono: 0373257161.
Sito web: comune.crema.cr.it
Specialità: Museo di storia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 831 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo Civico di Crema e del Cremasco

Museo Civico di Crema e del Cremasco Piazzetta W. T. Gregorj, 5, Via Dante Alighieri, 57, 26013 Crema CR, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Civico di Crema e del Cremasco

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 14:30–17:30
  • Mercoledì: 10–12, 14:30–17:30
  • Giovedì: 10–12, 14:30–17:30
  • Venerdì: 10–12, 14:30–17:30
  • Sabato: 10–12, 15:30–18:30
  • Domenica: 10–12, 15:30–18:30

Museo Civico di Crema e del Cremasco: Una Visita Immergente nella Storia e nella Cultura

Il Museo Civico di Crema e del Cremasco, situato in una posizione prestigiosa a Crema in Italia, è un vero e proprio tesoro per chi ama la storia, l'arte e la cultura locale. Con un eccellente valore di 4.5 su 5 stelle, secondo quanto riportato su Google My Business, questo museo offre un'esperienza unica e coinvolgente.

Ubicazione e Accessibilità

Il museo si trova in un'area facilmente accessibile in sedia a rotelle, con parcheggio e servizi igienici adeguati. Si trova presso la Piazzetta W.T. Gregorj, 5, Via Dante Alighieri, 57, 26013 Crema CR, Italia, e può essere facilmente raggiunto grazie ai numerosi mezzi di trasporto disponibili.

Caratteristiche e Specialità

Il Museo Civico di Crema e del Cremasco si distingue per la sua vasta collezione di opere d'arte e oggetti storici che narrano la storia della città e della zona circostante. In particolare, il museo è noto per:

  • La storia monastica: Una serie di dipinti nella sala capitolare evidenzia l'impegno degli agostiniani nello studio e nell'interpretazione delle sacre scritture.
  • Il recupero dell'antico convento: Il chiosco dell'antico convento di sant'Agostino ha subito importanti lavori di restauro per preservare e mettere in valore questo sito storico.
  • L'ordine agostiniano dell'osservanza lombarda: Il monastero è strettamente legato a questa corrente riformata che promuoveva una stretta osservanza del Vangelo.

Attrezzature e Servizi

Il museo offre un'ampia gamma di servizi per garantire una visita gratificante per tutti i visitatori, inclusi:

  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette
  • Ristorante
  • Adatto ai bambini

Opinioni dei Visitatori

I visitatori che hanno esplorato questo museo sono stati profondamente impressionati dalla qualità e dalla ricchezza delle opere esposte. Hanno trovato l'esperienza gratificante e apprezzato il contesto storico e culturale fornito. Molti hanno apprezzato l'accessibilità del museo e i servizi offerti.

Contattaci

Se desideri saperne di più sul Museo Civico di Crema e del Cremasco o pianificare la tua visita, non esitare a contattarci.

Tel: 0373257161

Visitaci anche su:

comune.crema.cr.it

👍 Recensioni di Museo Civico di Crema e del Cremasco

Museo Civico di Crema e del Cremasco - Crema, CR
Gianna B.
5/5

Percorriamo i portici del chiosco dell’antico convento di sant'Agostino che ha visto notevoli lavori di recupero dato  che, adibito a caserma e stalla nel periodo napoleonico, era fortemente ridotto in rovina. Nell’ampia sala capitolare una serie di dipinti evidenziano come i monaci agostiniani fossero dediti agli studi: un ordine dotto e quindi idoneo a spiegare le sacre scrittura. Il monastero è legato all’ordine agostiniano dell'osservanza lombarda che si era costituita in seguito ad una riforma monastica che prevedeva una stretta osservanza del Vangelo.

Museo Civico di Crema e del Cremasco - Crema, CR
Toni P.
5/5

Luogo ben tenuto, magnifico per riunioni, all’interno si può trovare un bar con personale alla mano, bello da visitare

Museo Civico di Crema e del Cremasco - Crema, CR
Roby B.
5/5

È gratuito e bellissimo dalla preistoria all'esito fino ai giorni nostri

Museo Civico di Crema e del Cremasco - Crema, CR
Albert V.
5/5

Bel museo situato in un ex convento di frati agostiniani nel centro di Crema. L'ingresso è gratuito ed è veramente un valore aggiunto dato il gran numero di sale e materiale da visionare. Il museo ripercorre tutta la storia del territorio cremasco ed ho trovato molto interessante lo spazio dedicato a Crema durante la Repubblica di Venezia. Il museo è ordinato e non c'è materiale fuori posto come a volte capita di trovare in altri musei. Molto bella la parte del chiostro piena di stemmi araldici assieme al cippo di confine che delimitava il confine di Stato tra Repubblica di Venezia e Milano.

Museo Civico di Crema e del Cremasco - Crema, CR
Silvia B.
5/5

Bellissimo museo assolutamente da vedere, sia per l'allestimento delle sale, dov'è possibile ripercorrere la storia dal Pleistocene fino ai nostri giorni, sia per la struttura ove si trova, un ex convento dei frati agostiniani, con sale affrescate e due chiostri spettacolari.
Molto bella anche la sezione dedicata alla storia della macchina da scrivere, con esposti esemplari originali.
Il Museo è istruttivo e interessante, adatto a tutti, adulti e ragazzi.

Museo Civico di Crema e del Cremasco - Crema, CR
Matteo C.
5/5

Bellissimo museo ad ingresso gratuito che merita assolutamente una visita; anche se da fuori può apparire piccolo è in realtà piuttosto grande, con un'ampia sezione dedicata all'archeologia (resti di animali e fossili) e alla storia (reperti romani, longobardi, varie mappa e documenti storici relativi alla città di Crema), e un'altra ampia sezione con opere d'arte. Al piano terra è presente anche una collezione di macchine da scrivere.

Museo Civico di Crema e del Cremasco - Crema, CR
Jack70
5/5

Il museo, é ricchissimo di reperti provenienti dal territorio. Le ceramiche di grandissimo pregio. Inoltre, la parte artistica, raccoglie dipinti che vanno dal 700 al 900, di grandissimo valore. Bellissima la struttura dell'ex convento che ospita il museo dove nei chiostri, si possono osservare fregi di edifici storici e religiosi, risalenti al periodo medioevale e più recente. All'ingresso c'è una chicca: il museo etnografico del territorio cremasco che, seppur in due sole stanze, raccoglie oggetti del periodo delle Cascine di fine secolo scorso, oggi completamente sconosciuti. Il bar del museo, offre anche un servizio di ristorante a prezzi nella media. Uno dei luoghi a me molto cari.

Museo Civico di Crema e del Cremasco - Crema, CR
andrea Z.
5/5

novembre 2023: museo civico gratuito, se si è a crema merita circa 1 oretta di essere visto con reperti e tanti quadri, e si può visitare anche l'ex convento , dove cè anche una sala con bellissimi affreschi

Go up