Museo Archeologico di Priverno - Priverno, LT

Indirizzo: Piazza Giovanni XXIII, 04015 Priverno LT, Italia.
Telefono: 3491814504.
Sito web: privernomusei.it
Specialità: Museo archeologico, Museo per bambini, Museo di storia, Museo di scultura.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 67 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Museo Archeologico di Priverno

Museo Archeologico di Priverno Piazza Giovanni XXIII, 04015 Priverno LT, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Archeologico di Priverno

  • Lunedì: 10–13, 15–18
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 10–13
  • Giovedì: 10–13
  • Venerdì: 10–13
  • Sabato: 10–13, 15–18
  • Domenica: 10–13, 15–18

Il Museo Archeologico di Priverno, situato nella Piazza Giovanni XXIII, 04015 Priverno LT, Italia, è un'importante attrazione culturale che merita una visita. Questo museo offre una vasta gamma di specialità, tra cui un museo archeologico, un museo per bambini, un museo di storia e un museo di scultura (Specialità: Museo archeologico, Museo per bambini, Museo di storia, Museo di scultura.).

Il museo è dotato di una serie di facilitazioni per i visitatori con disabilità motorie, tra cui bagni, ingressi e parcheggi accessibili in sedia a rotelle (Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.). Inoltre, il museo dispone di toilette e un ristorante, rendendolo adatto sia per le famiglie che per i bambini (Altri dati di interesse: Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.).

Con una media di recensioni di 4.8/5 su Google My Business, il Museo Archeologico di Priverno ha ricevuto elogi per la sua qualità e il suo impegno nel fornire un'esperienza culturale di alta qualità (Opinioni: Questa azienda ha 67 recensioni su Google My Business. Media delle opinioni: 4.8/5.).

Se stai cercando di approfondire la conoscenza delle opere archeologiche e della storia locale, il Museo Archeologico di Priverno è assolutamente da visitare. La sua facile accessibilità e le sue numerose attrazioni rendono questo museo una meta ideale per tutti, dai bambini agli appassionati di storia e di arte.

Per ulteriori informazioni o per pianificare la tua visita, non esitare a contattarli tramite il loro sito web privernomusei.it o chiamando il numero di telefono 3491814504. È sicuramente un'esperienza che non dovresti perdere.

👍 Recensioni di Museo Archeologico di Priverno

Museo Archeologico di Priverno - Priverno, LT
Fernando ?. B.
5/5

Graditissima sorpresa, premesso che sono originario di un paese qui vicino (Amaseno) ma non conoscevo la bellezza e la quantità di ritrovamenti fatti a Priverno, magari perchè sono avvenuti dopo che mi sono trasferito al Nord, cmq sono rimasto veramente colpito dalla quantità di reperti e dall'importanza dei ritrovamenti fatti a Priverno Bassa (la cittadina si erge tra i monti Lepini e i monti Ausoni, sotto invece abbiamo le vestigia dell'insediamento Romano). Il Museo si sviluppa su due piani di un vecchio palazzo nobile della cittadina pontina, Palazzo Valeriani-Guarini-Antonelli che si affaccia proprio davanti al Duomo e al Palazzo Comunale. I reperti sono notevoli e vanno dall'età del ferro al tardo medioevo, sono divisi in due diversi musei uno in questo bellissimo palazzo e l'altro invece dentro il complesso dell'Abbazia di Fossanova. La cittadina è in mezzo tra i monti lepini e i monti ausoni ed era punto di passaggio importante a livello commerciale, in tutte le epoche. In questo museo troviamo soprattutto molti reperti dell'eta Romana II° secolo AC, prima nella zona erano insidiati i Volsci addirittura si pensa dal XII AC, da li' nell'Eneide si narra la leggenda di Camilla figlia di Casmilla e Metabò tiranno della Privernum che fu cacciato perchè dittatore tremendo e che crebbe la figlia come un'amazzone e nel museo vi sono disegni e vestigia della Regina Ciociara, poi la città fu conquistata nel 329 DC da due condottieri Romani che divennero per questo consoli Lucio Emilio Mamercino Privernate e Gaio Plauzio Deciano che rasero al suolo la vecchia città Volsca e riedificarano a valle la Privernum Romana, come accennavo prima i reperti sono suddivisi tra questo museo e quello di Fossanova ma ci sono anche gli scavi dove sono stati rinvenuti che sono visitabili. Molti reperti sono custoditi a Roma nei Musei vaticani ma i pregevoli mosaici e molte statue e oggetti della vita quotidiana sono in questo piccolo museo che non smette mai di stupire. Una visita se passate nella vecchia Privernum va fatta sia al museo che a gli scavi per finire con l'Abbazia di Fossanova.

Museo Archeologico di Priverno - Priverno, LT
Gianni
5/5

Museo molto curato e ospitato in una sede molto bella divenuta dimora storica dal 2022. Adriana è una guida che ha reso la visita un'avventura nel tempo. Il museo merita assolutamente almeno una visita

Museo Archeologico di Priverno - Priverno, LT
Tommaso S. (.
5/5

Reperti che raccontano una storia lontana che partono dall’eta arcaica, passano per i romani che hanno insediato Priverno e distrutte le mura della stessa per poi dar vita ad un trattato di alleanza con Privernum, per arrivare al medioevo dove per logica e forza di cose posti come mezz’agosto vennero inondati, incredibile!

Museo Archeologico di Priverno - Priverno, LT
Mauro M.
5/5

Organizzato benissimo, personale gentile e preparato la guida molto preparata, da non mancare. Circa 2/3 ore per una visita completa. Ottima giornata

Museo Archeologico di Priverno - Priverno, LT
Achille D. S.
5/5

Interessante museo archeologico, ricco di reperti rinvenuti nell'antica "civitas" di Privernum. Si consiglia di parcheggiare negli appositi spazi, prima della piazzetta, accessibile soltanto se autorizzati.

Museo Archeologico di Priverno - Priverno, LT
CHIARA B.
5/5

Il museo archeologico di Priverno è splendido: parte dal Bronzo finale e percorre la storia del territorio, ancora in ricostruzione grazie a scoperte recenti che trovano in museo la loro presentazione. Bellissima la collezione di statuaria imperiale che sottolinea il legame, ancora da chiarire, fra Priverno e la dinastia imperiale giulio-claudia. In museo è esposta tra l'altro una statua colossale dell'imperatore Claudio conservata per la quasi totalità, che era in origine coronata di foglie d'oro e d'argento, quasi unica nel suo genere.

Museo Archeologico di Priverno - Priverno, LT
Patrizia R.
5/5

Bel museo. Mosaici bellissimi che ricordano un po' quelli del museo di Palestrina. Raccolta di piccoli tesori del territorio..

Museo Archeologico di Priverno - Priverno, LT
Giovanni S.
5/5

Un museo estremamente interessante e con reperti veramente unici ed una esposizione esauriente, senza essere pedante. Merita di essere molto più conosciuto. Noi stessi ne siamo venuti a conoscenza per caso, durante una visita al sito di Privernum e sarebbe stato un vero peccato perderselo, siamo grati alla Direttrice del sito che c'è lo ha indicato.

Go up