Museo Archeologico Carife - Civiltà Preromane della Baronia - Carife, Provincia di Avellino

Indirizzo: Via Stefano Melina, 24, 83040 Carife AV, Italia.
Telefono: 082795021.
Sito web: museoarcheologicocarifebaronia.it.
Specialità: Museo archeologico.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 24 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

Posizione di Museo Archeologico Carife - Civiltà Preromane della Baronia

Il Museo Archeologico Carife - Civiltà Preromane della Baronia è un museo archeologico situato a Carife, in provincia di Avellino. L'indirizzo esatto è Via Stefano Melina, 24, 83040 Carife AV, Italia. Il museo è facilmente raggiungibile ed è dotato di parcheggio accessibile in sedia a rotelle, bagno accessibile in sedia a rotelle e ingresso accessibile in sedia a rotelle, rendendolo accessibile a tutti.

Il museo è dedicato alla civiltà preromana della Baronia e offre una vasta collezione di reperti archeologici che testimoniano l'importanza di questa zona nella storia antica. Le sue specialità sono l'archeologia e la storia antica, con una particolare attenzione alla cultura preromana della Baronia. Il museo è adatto a bambini e famiglie ed è presente anche un ristorante per una piacevole pausa durante la visita.

Il Museo Archeologico Carife - Civiltà Preromane della Baronia ha ottenuto ottime recensioni su Google My Business, con una media di 4.8/5 basata su 24 recensioni. Questo dato è un chiaro indicatore della qualità del museo e della soddisfazione dei visitatori.

Se stai cercando un'esperienza culturale unica e vuoi saperne di più sulla storia antica della Baronia, il Museo Archeologico Carife - Civiltà Preromane della Baronia è sicuramente la scelta giusta. Il personale del museo è molto cordiale e disponibile a fornire informazioni e chiarimenti. Inoltre, il museo offre attività didattiche e visite guidate per gruppi e scolaresche.

La pagina web del museo, museoarcheologicocarifebaronia.it, è un'ottima fonte di informazioni per pianificare la tua visita. Troverai orari di apertura, tariffe, contatti e molto altro. Ti consigliamo di visitare il sito web per scoprire tutte le opportunità che il museo offre ai suoi visitatori.

Recensioni di Museo Archeologico Carife - Civiltà Preromane della Baronia

Museo Archeologico Carife - Civiltà Preromane della Baronia - Carife, Provincia di Avellino
Rita Ilenia Torello
5/5

Un bellissimo Museo sulla civiltà pre romana.
Geolocalizzato e con un ottimo sito informativo https://www.museoarcheologicocarifebaronia.it/ su cui reperire tutte le info per la visita.
Merita un giro anche il paese di Carife con una visita alla Pasticceria Forgione.

Museo Archeologico Carife - Civiltà Preromane della Baronia - Carife, Provincia di Avellino
Luca Gianfreda
4/5

Un piccolo gioiello!!! Posto in una struttura molto piacevole, reperti davvero mai visti! Andrebbe valorizzato meglio.

Museo Archeologico Carife - Civiltà Preromane della Baronia - Carife, Provincia di Avellino
Antonella Lonardo
5/5

Fantastico! Molto interessante! Il paesino è stupendo e il panorama è bellissimo!

Museo Archeologico Carife - Civiltà Preromane della Baronia - Carife, Provincia di Avellino
Emma Orlando
5/5

Il luogo: Carife in Irpinia, nel cuore della Baronia, a 740 m s.l.m. su di un colle in posizione dominante sull'intera valle dell'Ufita. 1.300 abitanti ed un ceramista, Gaetano Branca;
L’occasione: inaugurazione del Museo Archeologico della Civiltà Preromana della Baronia;
La meraviglia: un museo ricco e didatticamente perfetto, venuto alla luce dopo decenni di lotte per riportare a casa i reperti di una necropoli;
La cultura: risalire alla storia attraverso i corredi funerari;
Il “Deus ex machina”: l’archeologo Giampiero Galasso, quello di Caudium-Godot. “Abbiamo scelto soprattutto i corredi e quanto poteva essere più appetibile da un punto di vista comunicativo, abbiamo letteralmente scavato nel deposito di Avellino per riportare qui i reperti”;
L’orgoglio: avere rispetto, considerazione ed amicizia da chi ne sa tanto più di te, ma ha in comune con te la visione della storia quale deriva dalla lettura del territorio, la sa leggere guardandola con occhi diversi, e non ha remore nel trasmetterti le sue conoscenze....anche contro corrente;
Le previsioni: “Nei prossimi decenni ci sarà una concentrazione massiccia della popolazione nei centri urbani. Allora è il caso di chiedersi su cosa può investire e puntare una piccola comunità partendo dalla consapevolezza delle proprie risorse e del proprio passato. Perchè il sottosviluppo del Mezzogiorno è sottosviluppo culturale e tutto deve ripartire dalla cultura come nutrimento!” Senatore Ortensio Zecchino.

Museo Archeologico Carife - Civiltà Preromane della Baronia - Carife, Provincia di Avellino
Aurelio
4/5

Il museo merita la visita peccato vedere le vetrine dei reperti impolverate.

Museo Archeologico Carife - Civiltà Preromane della Baronia - Carife, Provincia di Avellino
RAFFAELE LOFFA
5/5

Ogni reperto rappresenta un pezzo della mia vita e della mia passione. Tutto il resto non conta.

Museo Archeologico Carife - Civiltà Preromane della Baronia - Carife, Provincia di Avellino
Gerardo Cipriano
5/5

Da visitare assolutamente, patrimonio di grande pregio e valore.

Museo Archeologico Carife - Civiltà Preromane della Baronia - Carife, Provincia di Avellino
giovanni luigi Panzetta
4/5

Uno scrigno di ritrovamenti del VI-IV secolo a. C.

Go up