MuDeCo Museo del Costume - Donnafugata, RG

Indirizzo: Contrada, 97100, 97100 Donnafugata RG, Italia.
Telefono: 0932676500.
Sito web: castellodonnafugata.org
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 17 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di MuDeCo Museo del Costume

MuDeCo Museo del Costume Contrada, 97100, 97100 Donnafugata RG, Italia

⏰ Orario di apertura di MuDeCo Museo del Costume

  • Lunedì: 09–16
  • Martedì: 09–16
  • Mercoledì: 09–16
  • Giovedì: 09–16
  • Venerdì: 09–16
  • Sabato: 09–16
  • Domenica: 09–16

Ecco una presentazione dettagliata del MuDeCo Museo del Costume, pensata per offrire informazioni complete e coinvolgenti:

Il MuDeCo Museo del Costume: Un Viaggio nella Tradizione Siciliana

Il MuDeCo Museo del Costume, situato nel suggestivo Castello di Donnafugata a Donnafugata (Ragusa), rappresenta una preziosa testimonianza della cultura e delle tradizioni siciliane. Si tratta di un’istituzione museale di grande importanza, dedicata alla conservazione e alla valorizzazione dell’arte popolare e del folklore dell’isola. La sua posizione all’interno del Castello, un’imponente struttura storica, aggiunge un ulteriore fascino all’esperienza visitativa.

Ubicazione e Contatti:

Indirizzo: Contrada, 97100, 97100 Donnafugata RG, Italia.
Telefono: 0932676500
Sito web: castellodonnafugata.org

Il museo è facilmente raggiungibile e offre un’atmosfera unica per un’immersione nella storia e nelle usanze siciliane.

Specialità e Caratteristiche:

Il MuDeCo si distingue per la sua specifica specialità: la raccolta di oggetti d'arte popolare, tra cui tessuti, costumi, ceramiche, strumenti musicali e oggetti di uso quotidiano. Questi manufatti, provenienti da diverse zone della Sicilia, offrono uno spaccato delle abitudini, delle credenze e dell’artigianato locale nel corso dei secoli. La curatela del museo è particolarmente attenta alla presentazione dei reperti, che vengono esposti in modo da raccontare storie e trasmettere emozioni.

Tipologia: Museo
Raccolta: Arte popolare siciliana
Focus: Tradizioni, folklore, artigianato locale

Altri Dati di Interesse:

Per rendere la visita ancora più confortevole, il MuDeCo offre diversi servizi:

Bagno accessibile in sedia a rotelle: Garantendo l’inclusione di tutti i visitatori.
Toilette: Disponibili all'interno del complesso.
Ristorante: Un luogo ideale per una pausa pranzo o un aperitivo dopo la visita.
Adatto ai bambini: Un ambiente stimolante per i più piccoli, che potranno scoprire la bellezza e la ricchezza del patrimonio culturale siciliano.

Opinioni e Valutazione:

Il MuDeCo Museo del Costume gode di ottime recensioni da parte dei visitatori. Attualmente, l'azienda ha 17 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.9/5. Questo testimonia la qualità dell'offerta museale e l'attenzione ai dettagli.

Consigli per la Visita:

Durata consigliata: Circa 2-3 ore per apprezzare appieno le collezioni e le mostre temporanee.
Orari di apertura: Consultare il sito web ufficiale per gli orari aggiornati.
* Abbigliamento: Consigliabile un abbigliamento comodo e adatto alla stagione.

Conclusione e Invito:

Il MuDeCo Museo del Costume è un'esperienza imperdibile per chiunque voglia conoscere da vicino la cultura e le tradizioni della Sicilia. La sua posizione suggestiva, la ricchezza delle collezioni e la cura nella presentazione dei reperti lo rendono un luogo unico e affascinante. Per maggiori informazioni, orari di apertura e prenotazioni, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: castellodonnafugata.org. Non perdete l'occasione di scoprire un tesoro nascosto della Sicilia

👍 Recensioni di MuDeCo Museo del Costume

MuDeCo Museo del Costume - Donnafugata, RG
Giorgio R.
5/5

Mudeco, Museo del Costume all’interno del Castello di Donnafugata, è una vera gemma per chi ama la moda, la storia e la cultura siciliana. Una delle attrazioni più sorprendenti del museo è il frac da mattina appartenuto a Vincenzo Bellini, il celebre compositore siciliano noto per le sue opere liriche immortali come “Norma” e “La Sonnambula”. Questo abito, risalente al 1820, è composto da un elegante frac in panno beige con falde lunghe, un gilet in vellutino di seta a righe dorate e blu scuro, e una cravatta di organza finemente decorata con merletti di Burano. Un dettaglio affascinante è la presenza di tracce di trucco ancora visibili sulla cravatta, che aggiungono un tocco di autenticità e mistero all’abito.

Il museo vanta una collezione ricchissima che copre oltre tre secoli di storia della moda, con circa 460 abiti completi, oltre 1500 accessori e una varietà di oggetti storici, inclusa una rarissima sedia da parto e una curiosa vasca da bagno da viaggio. Ogni abito è esposto con cura, su manichini progettati ad hoc per rispettare e conservare le forme originali dei capi, creando un’esperienza espositiva unica e coinvolgente.

Passeggiare tra le sale del Mudeco è come fare un viaggio nel tempo, dove ogni pezzo racconta una storia legata ai grandi eventi storici e alle tendenze culturali dell’epoca. L’abito di Bellini, in particolare, non è solo un capo di abbigliamento, ma un pezzo di storia che ci avvicina al mondo personale di uno dei più grandi compositori italiani.

Questo museo merita assolutamente cinque stelle non solo per la qualità e la rarità delle sue collezioni, ma anche per l’esperienza emozionale che offre ai visitatori. Se ti trovi al Castello di Donnafugata, il Mudeco è una tappa imperdibile

MuDeCo Museo del Costume - Donnafugata, RG
carlo T. ?.
5/5

Interessante mostra dedicata al costume d'epoca siciliano dal XVIII al XX secolo con innumerevoli costumi suddivisi in epoche.
Più di 400 pezzi molto interessanti che ripercorrono un'epoca, e non solo...imperdibile.

MuDeCo Museo del Costume - Donnafugata, RG
Corrado S.
5/5

Un percorso museale di alto livello ben curato dal Prof. Nuccio Iacono.
Con abiti che vanno dal 1715 - ma vi è anche un abito del '400 - al 1930.
Linea del tempo, musiche (immateriali) di sottofondo, condizioni climatiche perfette per il mantenimento del giusto grado di temperatura/umidità fanno di questo museo un vanto culturale di tutta la provincia iblea.
Al suo interno, tra gli altri, il famoso abito di Donna Franca Florio (quello ritratto dal pittore Giovanni Boldini), l'abito che inspirò il regista Luchino Visconti per il personaggio di Angelica nel film "Il gattopardo", un abito del musicista Vincenzo Bellini e un abito di gala del Barone Corrado Arezzo de Spuches.

MuDeCo Museo del Costume - Donnafugata, RG
Angela S.
5/5

Museo permanente della storia del costume siciliano tra il XVIII e il XX secolo allestito nei piani bassi del castello di Donnafugata. Una preziosa collezione di abiti e accessori appartenuta a Gabriele Arezzo di Trifiletti composta da abiti completi, singoli indumenti oltre che svariati accessori, scarpe e cappelli.
La visita si svolge in autonomia in poco meno di mezz'ora, il percorso è agevole e non presenta difficoltà per chi ha problemi di deambulazione, è possibile fare fotografie e video. Molto consigliato.

MuDeCo Museo del Costume - Donnafugata, RG
Antonio G.
5/5

Il museo si trova all'interno del castello di Donnafugata, è una raccolta di abiti che vanno dal 700 agli anni 30.
È ben curato e consiglio di visitarlo.

MuDeCo Museo del Costume - Donnafugata, RG
Giorgio G.
5/5

Il museo è stato realizzato all'interno del Castello di Donnafugata, e vi si accede dal cortile, al piano terra. L'esposizione è interessante, bella e ben organizzata. Luogo visitato il giorno 1 di maggio.
Da visitare. Consigliato.

MuDeCo Museo del Costume - Donnafugata, RG
johannes B.
5/5

Un vero spettacolo, vestiti dal '700 a tutto l'800 fino il primo trentennio del '900. Collezioni uniche , abiti molto ben tenuti accompagnati da una musica di sottofondo dove quasi sembravano muoversi a suon di valzer. Percorso ben segnato, l'entrata molto suggestiva dove nell'attesa puoi vedere e leggere cosa ti aspetta. Diversi abiti sono ben documentato da splendide antiche fotografie, bellissima collezione di cappelli e borsette. molto belli i cappelli tipo poke bonnet e lanciati nel periodo vittoriano , per capirci quelli che fecero in tutto l'Occidente stragi di uccellini.
Critica, investirei per rendere il bellissimo museo un po' più interattivo , più moderno, le quinte in tessuto rosso li ho trovate demodé e sinceramente fuori luogo. Ma premetto , un umile giudizio da chi ha visitato svariati centinaia di musei nei 4 continenti.
Nota negativa, il castello sembra stia cadendo a pezzi, umidità sugli affreschi , sui soffitti le volte , nella sala degli specchi penso che prima o poi si stacchi qualche pannello, lo scalone principale malandato, intonaci crollati , gonfio o in via che cascano , poi ho visto interventi di restauro della carta da parati da restauratori che non sanno neppure incollare un francobollo, da denunciare a mio avviso. Uno di questi interventi nella bellissima camera del vescovo , anch'essa molto umidità e interventi di rincollaggio carta da parati con collanti non pertinenti provocando danno irreversibili sulla bellissima carta azzurra dipinta a mano. Ma tutto questo col MUDECO non c'entra nulla , per fortuna . JB

MuDeCo Museo del Costume - Donnafugata, RG
Mef F.
4/5

Bello da vedere ne vale la pena . Ben curato e abiti ben tenuti .

Go up