Mausoleo Visconti di Modrone - Cassago Brianza (lc) - Cassago Brianza, Provincia di Lecco

Indirizzo: Via S. Salvatore, 2, 23893 Cassago Brianza LC, Italia.
Telefono: 039921321.
Sito web: comune.cassago.lc.it
Specialità: Santuario.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 251 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Mausoleo Visconti di Modrone - Cassago Brianza (lc)

Mausoleo Visconti di Modrone - Cassago Brianza (lc)

Il Mausoleo Visconti di Modrone è un monumento storico situato nella località di Cassago Brianza, in Lombardia. Ideato dall'architetto piemontese Giovanni Ceruti intorno al 1884 e completato nel 1890, questo mausoleo ospita le tombe della nobile famiglia dei Visconti di Modrone.

Ubicazione e accessibilità

Il mausoleo si trova in Via S. Salvatore, 2, 23893 Cassago Brianza LC, Italia. È possibile contattare la struttura al numero di telefono 039921321 o tramite il sito web ufficiale del comune comune.cassago.lc.it.

Specialità e altri dati di interesse

  • Santuario: Il mausoleo è un'importante attrazione turistica e storica del territorio brianzolo.
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Il sito è accessibile anche per persone con disabilità motoria.

Opinioni e media delle opinioni

Secondo le recensioni disponibili online, il Mausoleo Visconti di Modrone è un luogo affascinante e ben conservato, che offre ai visitatori l'opportunità di fare un saluto alle spoglie della nobile famiglia.

La struttura ha ricevuto 251 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.4/5, dimostrazione del suo interesse e della sua importanza per i turisti e gli appassionati di storia locale.

Visitabilità e eventi

Il mausoleo è visitabile durante specifici eventi, come la Festa di Sajopp nel mese di maggio e le Ville aperte in Brianza nel mese di settembre.

Recomendazione finale

Se desiderate approfondire la conoscenza di questo importante monumento storico e del territorio brianzolo, vi incoraggiamo a visitare il Mausoleo Visconti di Modrone e a contattare il comune di Cassago Brianza attraverso il loro sito web per avere ulteriori informazioni sulle visite e gli eventi in programma.

👍 Recensioni di Mausoleo Visconti di Modrone - Cassago Brianza (lc)

Mausoleo Visconti di Modrone - Cassago Brianza (lc) - Cassago Brianza, Provincia di Lecco
eleonora B.
3/5

Il mausoleo Visconti di Modrone, ideato intorno al 1884 dall'architetto piemontese Giovanni Ceruti e terminato nel 1890, si trova nel territorio di Cassago Brianza, in Brianza.
Il monumento racchiude le tombe di famiglia dei Visconti di Modrone.
È visitabile nel mese di maggio durante la Festa di Sajopp e nel mese di settembre in occasione delle Ville aperte in brianza.

Mausoleo Visconti di Modrone - Cassago Brianza (lc) - Cassago Brianza, Provincia di Lecco
Killvix
4/5

Il Mausoleo Visconti noto anche come il piccolo duomo costruito interamente utilizzando il marmo di Carrara (colore tipico bianco) di forma ottogonale si trova a Cassago Brianza ed è chiuso al pubblico, per accedere al cancello principale c'è una stradina sterrata leggermente in salita con due filari di cipressi che la accompagnano parallelamente. Il Mausoleo è la sede dei resti mortali della famiglia Visconti, interessante per gli amanti Dell architettura ma purtroppo non accessibile al pubblico.

Mausoleo Visconti di Modrone - Cassago Brianza (lc) - Cassago Brianza, Provincia di Lecco
dany_lanfro
4/5

Il Mausoleo Visconti di Modrone è normalmente chiuso in quanto appartiene ancora alla famiglia. Apre al pubblico a maggio in occasione della festa del Sajopp oppure durante gli eventi del Fai oppure su richiesta scrivendo alla associazione onlus Sajopp ma se siete un gruppo numeroso. All'interno i resti dei Visconti di Modrone fino al 1980. Il mausoleo è fatto in marmo di Candoglia come all'interno bellissime vetrate in vetri di Murano. Visita guidata con una guida dell'associazione molto preparata e competente. Bisogna lasciare la macchina nei parcheggi vicini. Vale la pena per una visita che richiede al massimo 2 ore .

Mausoleo Visconti di Modrone - Cassago Brianza (lc) - Cassago Brianza, Provincia di Lecco
Chanel D.
5/5

Un edificio di stile gotico in marmo di Carrara costruito tra il 1884 e il 1890 su progetto dell'architetto Giovanni Cerruti.
È possibile visitarlo alcune volte l'anno in cui ci sono aperture straordinarie essendo un edificio privato.

Mausoleo Visconti di Modrone - Cassago Brianza (lc) - Cassago Brianza, Provincia di Lecco
Antonio G.
5/5

Bellissimo il sito,peccato che non si può visitare.
Il mausoleo ideato intorno al 1884 dall'architetto piemontese GIOVANNI CERUTI è terminato 1890.
Situata all'apice di una piccola collina dona l'aspetto ancora più grande.
Si accede attraverso un vialetto in salita circondata da cipressi.
Nella costruzione la FAM. VISCONTI desiderava richiamare la grandezza del Duomo di Milano, il progetto fu modificato con l'adozione di uno stile gotico.
Fu usatoil marmo di Carrara, imponente sono le guglie bianche.
L'edificio ha pianta ottagonale che simboleggia l'ottavo giorno della resurrezione.
Il mausoleo racchiude le tombe di famiglia dei VISCONTI di Modrone.
I sarcofagi sono disposti su due piani, in tutto sono 33 salme.
Il mausoleo fu benedetto nel novembre 1890.

Mausoleo Visconti di Modrone - Cassago Brianza (lc) - Cassago Brianza, Provincia di Lecco
Lore M.
4/5

Bel posto! Però sarebbe bello che ci fossero i cancelli sempre aperti! 🙏 Purtroppo non ho avuto il tempo di organizzarmi con la guida turistica.

Mausoleo Visconti di Modrone - Cassago Brianza (lc) - Cassago Brianza, Provincia di Lecco
Anastasia B.
4/5

Luogo molto suggestivo, ricorda molto il duomo di Milano ma in miniatura. L ho visto solo esternamente al di là della cancellata, è aperto solo per la festa del paese nel mese di maggio. È posizionato sopra un'altura e guardandolo dal basso si ha la sensazione della bellezza dell'opera.

Mausoleo Visconti di Modrone - Cassago Brianza (lc) - Cassago Brianza, Provincia di Lecco
Debora L.
5/5

Un piccolo gioiello nella Brianza.fuori sembra un piccolo distaccamento del duomo con le sue guglie. Dentro meravigliosi mosaici .merita sicuro una visita

Go up