Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Michelangelo Caetani, 32, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 0668406901.
Sito web: icbsa.it
Specialità: Centro culturale.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Broadcast audio Auracast, Hearing loop, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Parcheggio in strada a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi

Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi Via Michelangelo Caetani, 32, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi

  • Lunedì: 10–14
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 10–14
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 10–14
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Il Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi è un centro culturale situato a Roma, in Via Michelangelo Caetani, 32, 00186.

Informazioni di contatto:

Indirizzo: Via Michelangelo Caetani, 32, 00186 Roma RM, Italia.

Telefono: 0668406901.

Sito web: icbsa.it.

Specialità:

L'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi è un ente pubblico italiano nato nel 1928 con l'obiettivo di raccogliere il patrimonio sonoro italiano. Attualmente l'archivio conta oltre 300.000 supporti.

Caratteristiche:

Questo luogo è affascinante ma sconosciuto a molte persone. Si consiglia di visitarlo assolutamente per gli appassionati di mezzi audiovisivi. È possibile, previa richiesta di permesso, svolgere ricerche mirate.

Servizi:

L'Istituto offre servizi in loco, un bagno accessibile in sedia a rotelle, broadcast audio Auracast, hearing loop, ingresso accessibile in sedia a rotelle, parcheggio accessibile in sedia a rotelle, toilette, è LGBTQ+ friendly e un luogo sicuro per transgender.

Parcheggio:

Il parcheggio è disponibile in strada a pagamento.

Opinioni:

Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.7/5.

Conclusioni:

L'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi è un luogo unico e affascinante per gli appassionati di mezzi audiovisivi. Si consiglia di visitarlo previa prenotazione ed esplorare il suo vasto archivio di oltre 300.000 supporti.

Recommendation:

Si invita a visitare il sito web dell'Istituto per scoprire maggiori informazioni e prendere un appuntamento per la visita.

👍 Recensioni di Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi

Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Paolo Sabatinelli
4/5

L'Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi (già Discoteca di Stato) è un ente pubblico italiano nato nel 1928 con l'obiettivo di raccogliere il patrimonio sonoro italiano. Attualmente l'archivio conta oltre 300.000 supporti.

Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesco Audino
5/5

Un luogo affascinante ma sconosciuto a molte persone. Da vedere assolutamente per gli appassionati di mezzi audiovisivi. A quanto ne so, chiedendo un permesso, si possono svolgere anche ricerche mirate. Visite solo su appuntamento

Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Angelo Fioravanti
5/5

Go up