Gruppo Archeologico Bergamasco Gab - Bergamo, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via Borgo Canale, 5, 24129 Bergamo BG, Italia.
Telefono: 035262565.
Sito web: gruppoarcheologicobergamasco.org
Specialità: Centro culturale.

Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Gruppo Archeologico Bergamasco Gab

Il Gruppo Archeologico Bergamasco Gab, con sede a Bergamo, è un'istituzione culturale di rilievo che si dedica allo studio e alla promozione della cultura antica e delle antichità. Fondata con l'obiettivo di preservare e diffondere il patrimonio storico e culturale del territorio bergamasco, l'organizzazione si è guadagnata una reputazione di eccellenza nel campo dell'archeologia.

Ubicato all'indirizzo Via Borgo Canale, 5, 24129 Bergamo BG, Italia, il Gruppo Archeologico Bergamasco Gab è facilmente reperibile sia per visitatori locali che per turisti. Con un telefono 035262565, la struttura si è assicurata di essere accessibile per eventuali domande o necessità di informazioni. Inoltre, la loro página web offre una panoramica completa delle loro attività e degli eventi in corso.

Le specialità del Gruppo Archeologico Bergamasco Gab includono la promozione di conferenze, seminari e workshop su vari aspetti della cultura antica. La struttura offre anche programmi educativi per studenti di ogni livello, consentendo loro di approfondire la conoscenza delle antichità e del loro contesto storico. Inoltre, il gruppo organizza escursioni e visite guidate a siti archeologici locali, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella ricca storia della regione.

Non essendo disponibili recensioni su Google My Business, non è possibile valutare in modo concreto l'opinione della clientela del Gruppo Archeologico Bergamasco Gab. Tuttavia, la loro dedizione al lavoro e la loro grande esperienza nel campo suggeriscono che il gruppo è adatto a coloro che sono interessati a esplorare la cultura antica e a coloro che desiderano approfondire la conoscenza dei loro siti archeologici locali.

Go up