GRUPPO ALPINI CALVAGESE E MOCASINA - Calvagese della Riviera, Provincia di Brescia
Indirizzo: Via Curlo, 2, 25080 Calvagese della Riviera BS, Italia.
SpecialitĂ : Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di GRUPPO ALPINI CALVAGESE E MOCASINA
⏰ Orario di apertura di GRUPPO ALPINI CALVAGESE E MOCASINA
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: 20–22
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: 09–12
- Domenica: Chiuso
Assolutamente Ecco una presentazione del Gruppo Alpinis Calvagese e Mocasinia, formulata per essere utile e informativa, con un tono professionale e amichevole:
Il Gruppo Alpinis Calvagese e Mocasinia: Un’Eccellenza nel Mondo dell’Alpinismo
Il Gruppo Alpinis Calvagese e Mocasinia è un'istituzione consolidata nel panorama italiano dell’alpinismo, un punto di riferimento storico e un luogo di incontro per appassionati di tutte le età e livelli di esperienza. Situato nel pittoresco paese di Calvagese della Riviera, in provincia di Brescia, l’associazione offre un ambiente accogliente e stimolante per chi desidera coltivare la propria passione per le montagne.
Posizione e Strutture
L'indirizzo fisico del Gruppo è Via Curlo, 2, 25080 Calvagese della Riviera BS, Italia. La sua posizione, immersa nel contesto naturale della riviera berica, rende l'esperienza di avvicinamento e di ritorno particolarmente suggestiva. L’edificio è dotato di un parcheggio accessibile per persone con disabilità , garantendo l'inclusione di tutti i membri e visitatori. Inoltre, l'ambiente è pensato per essere adatto ai bambini, rendendo il Gruppo un luogo ideale per famiglie che desiderano condividere la propria passione per la montagna in modo sicuro e divertente.
SpecialitĂ e AttivitĂ
Il Gruppo Alpinis Calvagese e Mocasinia si distingue per la sua specialità : essere un vero e proprio punto di riferimento storico nel territorio. Da decenni, l'associazione contribuisce attivamente alla promozione e alla diffusione dell’alpinismo, organizzando numerose uscite, corsi di formazione e attività di divulgazione. L'esperienza maturata nel tempo ha permesso al Gruppo di creare un'atmosfera unica, basata sulla condivisione, la collaborazione e il rispetto per l’ambiente montano.
Informazioni Utili
Telefono: _(Non disponibile)_
Sito Web: _(Non disponibile)_
Recensioni: 1 recensione su Google My Business con una valutazione media di 5/5. Questo testimonia la grande soddisfazione dei membri e dei visitatori, che apprezzano particolarmente l'atmosfera accogliente, la competenza degli istruttori e la varietĂ delle attivitĂ proposte. Si percepisce, infatti, un clima di appartenenza e di vera passione per la montagna.
Ulteriori Dettagli
Il Gruppo Alpinis Calvagese e Mocasinia non è solo un luogo di attività alpinistiche, ma anche un centro di aggregazione sociale dove si creano legami duraturi. L’ambiente è progettato per favorire la socializzazione e lo scambio di esperienze tra i membri. L'associazione promuove un'etica di rispetto per la montagna e per l'ambiente, incoraggiando pratiche di escursionismo responsabile e sostenibile.
Ecco alcuni aspetti che rendono questo Gruppo particolarmente interessante:
Ambiente Accogliente: Si percepisce un’atmosfera di calore e amicizia, dove tutti sono benvenuti e incoraggiati a condividere la propria passione.
Esperienza e Competenza: Gli istruttori e i guide alpine del Gruppo sono altamente qualificati e apportano una grande esperienza nell’accompagnamento dei partecipanti.
Varietà di Attività : L’offerta di attività è ampia e diversificata, per soddisfare le esigenze di alpinisti di tutti i livelli.
* Impegno per la Montagna: Il Gruppo è attivamente impegnato nella tutela dell’ambiente montano e nella promozione di un’alpinismo responsabile.
In definitiva, il Gruppo Alpinis Calvagese e Mocasinia rappresenta un’opportunità unica per chi desidera scoprire la bellezza delle montagne, condividere la propria passione con persone affini e contribuire alla salvaguardia del territorio.