Lorenzo
4/5
Le Grotte dei Quadratini e dei Finestroni, situate nelle immediate vicinanze di Vallerano, rappresentano affascinanti testimonianze di insediamenti rupestri nella regione della Tuscia.
La Grotta dei Quadratini è caratterizzata da pareti interne traforate da numerose nicchie quadrate, configurandosi come un colombaio, struttura utilizzata nel Medioevo per l'allevamento dei piccioni. Questa pratica forniva una preziosa fonte di proteine animali e fertilizzante naturale derivato dal guano. La tecnica di realizzazione delle nicchie e la precisione delle forme testimoniano l'abilità degli artigiani dell'epoca.
La vicina Grotta dei Finestroni deve il suo nome alle numerose aperture che si affacciano sulla vallata circostante. L'interno è costituito da un lungo corridoio che collega diversi ambienti, tra cui tre grandi stanze parzialmente crollate. La presenza di croci incise sulle pareti suggerisce un possibile utilizzo religioso, forse da parte di una comunità eremitica legata al vicino abitato. La raffinata tecnica di scavo, con pareti lisciate e aperture studiate per l'illuminazione naturale, evidenzia una notevole maestria nella realizzazione di questi spazi.
È importante notare che il percorso per raggiungere le grotte può risultare impegnativo, con sentieri ripidi e potenzialmente scivolosi, specialmente dopo le piogge. Si raccomanda pertanto di indossare abbigliamento e calzature adeguate e di procedere con cautela, evitando l'escursione a persone anziane o a chi soffre di vertigini.
Queste grotte offrono un'opportunità unica per esplorare le tracce di antiche pratiche agricole e religiose, immerse in un contesto naturale di grande suggestione.
(Se ti è piaciuta la mia recensione clicca su ❤️ o 👍🏻. Grazie! 🙏🏻😊)