Gottro - Carlazzo, CO

Indirizzo: via chiesolina con la confluenza di, Via Lucio Maria Travella, 22010 Carlazzo CO, Italia.

Specialità: Centro culturale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 24 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Gottro

Gottro via chiesolina con la confluenza di, Via Lucio Maria Travella, 22010 Carlazzo CO, Italia

Gottro: Un Centro Culturale Incantevole nel Cuore della Natura

Gottro è un esclusivo centro culturale situato in un luogo di grande bellezza naturale, in confluenza tra la via Chiesolina e la via Lucio Maria Travella, nel tranquillo paese di Carlazzo, in provincia di Como, Lombardia. Questo luogo ha guadagnato una fama significativa grazie alle sue specialità e alle opinioni positive di chi lo ha visitato.

Specialità e Servizi Offerti

  • Specialità: Centro culturale
  • Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Gottro è un luogo ideale per chi cerca pace e tranquillità, immerso in un ambiente naturale di grande bellezza. Il centro culturale offre spazi adatti per eventi e incontri, con un'ampia gamma di servizi e facilitazioni per i visitatori con disabilità. Il parcheggio è accessibile a tutti, anche a chi utilizza la sedia a rotelle.

Ubicazione e Ambiente

Gottro si trova in una posizione straordinaria, dove si possono ammirare paesaggi lacustri e montani che regalano un'atmosfera unica e invidiabile. Il paesino è situato sulla parete montana, godendo di clima mite e sole garantito. La vista sul lago del piano, che è una riserva naturale meravigliosa, offre un panorama mozzafiato. Il luogo è fresco e ventilato, ideale per chi cerca frescura e tranquillità.

Opinioni e Valutazioni

Gottro ha ricevuto 24 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.5 su 5, che riflette positivamente la qualità e la reputazione del centro culturale. Gli utenti che lo hanno visitato hanno apprezzato la bellezza del paesino, la sua tranquillità e la possibilità di godere di vedute bellissime. Sono state menzionate anche la bellezza del cimitero di San Giorgio e la particolarità del paesino.

Una recensione in particolare sottolinea come il posto sia "tranquillo e suggestivo", con una vista sul lago del piano che è una riserva naturale "meravigliosa" e il lago di Lugano, creando un ambiente fresco e ventilato. Altri visitatori hanno evidenziato come il luogo sia "assolato, con clima mite e stupendi paesaggi lacustri e montani".

👍 Recensioni di Gottro

Gottro - Carlazzo, CO
Antonella V.
5/5

Bel paesino, tranquillo è con vedute bellissime. Soleggiato . Immerso nel verde . Aria buona. Brava gente. Bello il Cimitero di San Giorgio. Molto particolare.

Gottro - Carlazzo, CO
CHIARA M.
5/5

Paesino sulla parete montana, assolato, clima mite, stupendi paesaggi lacustri e montani

Gottro - Carlazzo, CO
Alberto S.
4/5

Posto tranquillo e suggestivo..vista sul lago del piano che è una riserva naturale meravigliosa e il lago di Lugano..fresco e ventilato..per chi cerca pace e il luogo adatto

Gottro - Carlazzo, CO
Luca M. R.
5/5

Località frequentata da Tedeschi e Olandesi, come villeggianti e residenti.
Il comprensorio di Gottro è stato accorpato al Comune di Carlazzo nel 1937, come altre frazioni limitrofe, e, da millenni facente parte della "Pieve di Porlezza"di rito Cattolico Ambrosiano, di cui è, si fa per dire, spartiacque con quello Romano (Naggio), comprovato dalla Croce in località Piazza Bonasca.
Il paese si costruì in questo sito dopo la migrazione dal vicino nucleo abitato della vicina Bilate, abbandonata dopo la diffusione della lebbra.
La Chiesa dedicata a Santo Stefano, centro di aggregazione, fu edificata nel '500/600, dalla popolazione del loco, conosciuta in Europa come Maestri Comacini o Campionesi". L'edificio, quasi a forma a croce latina, fu abbellita da stucchi vari, e, da palliotti in scagliola di gesso, collocati come frontali degli altari, di cui uno datato e firmato, riconosciuto come primo manufatto con quella metologie.
La popolazione autoctona con il passare del tempo la abbellì ulteriormente con dipinti vari, due confessionali in noce, una magnifica sacrestia, un pregevole organo settecentesco del Serassi, degli affreschi, delle vetrate istoriate e del coperchio del fonte Battesimale del pittore Eugenio Rossi.
Presso uno degli altari viene venerata Beata Cristina, originaria del paese, sul quale è collocata una vetrata istoriata del pittore Eugenio Rossi.
Dal centro del paese si dipartono delle vie con destinazione a monte, a Carlazzo, a Naggio, e a valle, l'una unisce con le baite agresti, chiamate "Ai Monti", un'altra alla Chiesa di San Giorgio, che con le leggi Napoleoniche, per motivi igienici, è preposta come camposanto dei residenti.
Anticamente una parte della popolazione, proprietaria di "bestie", si spostava ai Monti dalla fine di primavera sino al tardo autunno per il pascolo e la raccolta del legname.

Gottro - Carlazzo, CO
Andtea C.
4/5

Piccola ma graziosa frazione di Carlazzo.
Stupende ville storiche.
Purtroppo nessun punto ristoro.

Gottro - Carlazzo, CO
Monica B.
5/5

Paesino magnifico con un borgo antico pittoresco

Gottro - Carlazzo, CO
Giuseppe E.
5/5

Paradiso.

Gottro - Carlazzo, CO
Sandro D. F.
4/5

Molta naturalezza

Go up