Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma RM, Italia.
Telefono: 068413979.
Sito web: galleriaborghese.beniculturali.it
Specialità: Museo d'arte, Galleria d'arte, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 25129 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Galleria Borghese

Galleria Borghese Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Galleria Borghese

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

Galleria Borghese: Un Tesoro Artístico en el Corazón de Roma

La Galleria Borghese es un museo y galería de arte ubicado en una villa del siglo XVII en Roma, Italia. La dirección es Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma RM, y puedes contactarlos al número de teléfono 068413979 o visitar su página web en galleriaborghese.beniculturali.it.

Este lugar es conocido por su impresionante colección de arte antiguo y renacentista, incluyendo obras de Caravaggio, Bernini, Rafael y Tiziano. La Galleria Borghese es un verdadero paraíso para los amantes del arte y una atracción turística de visita obligada en Roma. Es recomendable adquirir los boletos con anticipación y es un lugar adecuado para niños.

Características y opiniones de la Galleria Borghese

La Galleria Borghese es un museo de arte que se destaca por su impresionante colección de obras renacentistas y antiguas. Los visitantes elogian la belleza de las obras y la atmósfera única del lugar, aunque hay algunas críticas sobre la iluminación y el hecho de que algunas salas estén cerradas. A pesar de esto, la mayoría de los visitantes quedan impresionados con los Caravaggio y los Bernini.

La iluminación es un punto débil en la Galleria Borghese, ya que no resalta adecuadamente las obras de arte, especialmente los cuadros que son difíciles de ver bajo la luz adecuada. Esto es una verdadera lástima, ya que las obras merecen ser vistas en su mejor momento.

Otro punto a tener en cuenta es que algunas salas están cerradas, lo que significa que no es posible visitar todo el museo. Sin embargo, esto no detiene a la mayoría de los visitantes de quedar impresionados con las obras que sí se pueden ver.

Ubicación e información recomendada

La Galleria Borghese está ubicada en el corazón de Roma, en la Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma RM. El museo ofrece servicios en el lugar, incluyendo baños accesibles en silla de ruedas, entrada accesible en silla de ruedas, estacionamiento accesible en silla de ruedas, baño, restaurante y es recomendable comprar los boletos con anticipación.

Recomendación final

La Galleria Borghese es un lugar impresionante que vale la pena visitar si estás en Roma. La colección de arte es única y vale la pena verla en persona. Si estás interesado en visitar la Galleria Borghese, te recomendamos visitar su página web en galleriaborghese.beniculturali.it para obtener más información y comprar tus boletos con anticipación.

👍 Recensioni di Galleria Borghese

Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Patrizia V.
5/5

La galleria è magnifica perché le sue opere lo sono, ma un vero appunto negativo va fatto all’ illuminazione!!! Non dà risalto ,specialmente i quadri che non si riescono a vedere sotto la giusta luce ed è veramente un peccato! Inoltre ancora sono chiuse 6 sale per cui non si può visitare tutta , nel complesso i Caravaggio e il Bernini sono da rimanere a bocca aperta.

Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesco L.
5/5

Si tratta di un luogo da non perdere per gli amanti della scultura: ospita numerose opere famose del Bernini e offre un'esperienza continuativa di grandi sculture. Non c'è molta gente a gennaio. Prenota il biglietto in anticipo e scegli l'orario, poi entra in orario. Ci sono due piani.

Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Luca R.
5/5

Consigliata la prenotazione per avere la sicurezza di entrare.
Il biglietto permette un ingresso di due ore.
Opere d'arte incommensurabili ed inestimabili.
Esposizione molto curata e molto ampia.
Le statue di Bernini e Canova la fanno da padrone ma non sono l'unico gioiello della corona.
Da molcere il cuore.

Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Simona V.
4/5

Galleria splendida. Sicuramente da vedere anche in autonomia in quanto ci sono autobus che portano nelle vicinanze della galleria e anche all'interno ci si può gestire da soli, ci sono le audio guide e tutti i pannelli dove leggere le opere e brevi riassunti della vita dei vari personaggi. Vi do un consiglio, nella stagione invernale vestitevi abbastanza leggeri perché dentro fa caldo e le giacche non si posano e se avete bisogno di portare le vostre cose, mettete tutto in una borsa o busta piccola perché vi fanno lasciare zaini e borse grandi e di media grandezza al guardaroba. Non si può neanche portare l'acqua, almeno, io ho posato lo zaino e quindi tutta la visita nn ho potuto bere. Più o meno leggendo le cose e facendo con calma ci vogliono quasi due ore. Consiglio l'entrata dalle 10 alle 12 perché è molto più tranquilla. Prezzo intero 13 euro, ridotto e con Roma pass 8 euro.

Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Nazario R. M.
5/5

Museo da inserire obbligatoriamente per chi visita Roma. Villa fantastica esternamente come internamente, con una collezione ragguardevole di opere d'arte uniche e irripetibili, che, non a caso hanno fatto da guida per ogni studioso o appassionato d'arte.

Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Rose
5/5

La pinacoteca è semplicemente favolosa! Poi in una sala addirittura si può sedersi per "studiare" dipinti e un tetto stupendo! Ci sono i lavori non informati ma ci sono tantissime opere da vedere. Da ritornare più volte!

Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Nagham E. R.
5/5

Una mostra meravigliosa di arte romana dentro un palazzo di bellissime sale tutte designate da arte barocca. Ci si trovano capolavori di grandi artisti e scultori.
C’è anche un giardino dentro il museo ma sembra mancare della cura .. il giardino dietro la galleria è molto più tenuto e bello.
Sono due piani, il primo contiene le sale principali di scultura, e il secondo contiene solo tre sale di dipinti e mobili antichi.
L’ingresso alla Galleria è solo per prenotazione, anche la prima domenica del mese si prenota per due euro, si può fare online ma i biglietti finiscono appena escono, per cui raccomando di andare almeno una settimana prima a fare la prenotazione nella biglietteria, vale la pena.

Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

La Galleria Borghese si trova nel Quartiere III (Pinciano) nella Villa Borghese a Roma.

La storia di questo sito nasce a partire dal XVI secolo quando i principi Borghese dopo avere comprato i terreni realizzarono questa bellissima Villa, l’edificio che possiamo ammirare attualmente frutto dei lavori del XVI secolo per la facciata e del XVIII secolo per gli interni.

Si tratta di un palazzo che si sviluppa su due piani con al piano terra rialzato, al quale si accede con una ornamentale doppia scalinata simmetrica, un portico con cinque archi a tutto sesto, e un incredibile numero di busti e bassorilievi, mentre l’interno è bellissimo ricco di marmi policromi e con le volte delle stanze stupendamente dipinte e ricche di stucchi, solo gli interni di questo maestoso palazzo valgono il biglietto d’ingresso.

Il museo venne istituito all’inizio del XX secolo, poi venne chiuso nel 1983 per importanti lavori terminati nel 1997.

Entrando vi è la reception, la cassa, il servizio di guardaroba e un punto di ristoro.

Salendo delle scale si arriva al piano rialzato dove vi sono le varie sale che sono dei veri e propri scrigni d’arte, segnalo solo le opere che più mi hanno attratto a cominciare dalla prima Sala quella dove si trova l’iconica scultura di Paolina Borghese come Venere (inizio XIX sec.) realizzata dal grande scultura del Canova.

Importante anche la Sala dove troviamo la maestosa statua marmorea di David (XVII sec.) realizzata da Gian Lorenzo Bernini, anche in altre sale abbiamo al centro imponenti e bellissime opere realizzata dal Bernini.

Particolare la sala cosiddetta Egizia, dove al centro è posta una scultura marmorea dell’antica Roma il “Satiro sul delfino” e mosaici sempre antichi.

Nella Sala con la statua del “Satiro danzante” sono presenti sei importantissime opere del grande Caravaggio

Particolare riguardo alla sala dedicata agli artisti del rinascimento fra i quali Raffaele Sanzio, Botticelli e Pinturicchio.

Anche nelle altre sale sono presenti molte opere di importanti artisti italiani ma anche ad esempio del pittore fiammingo Rubens.

All’esterno sono presenti i bellissimi giardini segreti, con il Padiglione dell’Uccelleria il Casino della Meridiana e riaperto da poco il Giardino delle Erme.

Nel complesso è una bellissima visita, immersi nell’arte e nella natura.

Go up