- Arte in Luce
- Provincia di Viterbo
- Fontana di Piazza - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Fontana di Piazza - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Indirizzo: P.za Trento e Trieste, 01016 Tarquinia VT, Italia.
SpecialitĂ : Museo.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 10 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Fontana di Piazza
Certamente Ecco una descrizione dettagliata della Fontana di Piazza Trento e Trieste a Tarquinia, formattata in
👍 Recensioni di Fontana di Piazza
Marco S.
Tratto dal web: La fontana monumentale collocata in piazza Trento e Trieste, di fronte al Palazzo Comunale, è composta da una vasca circolare in marmo, attorno al cui bordo si collocano quattro alzate, pure in marmo, con mascheroni barbuti posti ai due lati, dai quali cadono due getti d’ acqua; al centro cinque elementi in peperino che formano una sorta di scogli, in capo ai quali si trovano quattro mensoloni. Negli spazi fra i mensoloni sono riportati degli stemmi: sul lato verso il corso Vittorio Emanuele lo stemma di Papa Innocenzo XIII Conti, sul lato nord, verso il Palazzo Comunale, quello del Cardinale R. Imperiali, sul lato sud lo stemma di Corneto, mentre sul lato est è riportata un’ epigrafe che riporta come il Card. Imperiali, prefetto del Buon Governo, avesse portato a termine il nuovo acquedotto nell’anno 1724. Nelle volute inferiori dei mensoloni sono collocati dei mascheroni, dai quali esce un sottile getto d’ acqua che va a cadere in quattro conchiglie sottostanti. Al di sopra dei mensoloni si trova il basamento della colonna centrale, sormontata da una croce, al cui piedistallo sono quattro aquile che si fronteggiano due a due. La tradizione dice provenga da Palestrina, da dove sarebbe stata asportata nel 1435 dal Card. G. Vitelleschi, dopo aver distrutto la città , mentre in realtà si tratta di un’opera del sec. XVIII, precisamente realizzata tra il 1723 ed il 1725 su disegno dell’ architetto F. Barigioni, che diresse anche i lavori, eseguiti in appalto dallo scultore F. Pincellotti. Nel 1724 risulta terminato il nuovo acquedotto, costruito per sopperire alle carenze idriche della città , noto come “arcatelle”, ancora visibile lungo la strada che da Tarquinia porta a Monteromano, e saranno le acque portate in città da questa condotta ad alimentare la fontana fino al 1870, anno in cui l’acquedotto settecentesco viene abbandonato ed entra in funzione il nuovo condotto in ghisa. Durante tutti questi anni e fino a non molti anni fa la fontana di piazza, accanto alla funzione decorativa e monumentale, ha costantemente svolto anche un ruolo determinante nella vita dei cittadini, che vi si sono sempre approvvigionati d’acqua.
Angelo V.
Nel cuore del centro storico della cittĂ , puoi gustarne l'acqua buonissima,e visitare tutte le vie del centro storico che la circondano
PAPAGNI V.
Bellissima fontana⛲⛲⛲⛲⛲
Mickael L.
Très belle fontaine sur la place Trente e trieste
Massimiliano L.
Claudio V.
Fabio G.
Rita B.
- Tomba Loculli - Tarquinia, Provincia di Viterbo
- Necropoli dei Monterozzi - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Palazzo della Cultura Alvaro Bigiaretti - Vallerano, Provincia di Viterbo
Festa della Castagna di Vallerano - Vallerano, Provincia di Viterbo
Grotte dei Quadratini e dei Finestroni - Vallerano, Provincia di Viterbo
Centro storico di Vallerano - Vallerano, Provincia di Viterbo
Studio di psicologia e psicoterapia - Vallerano, Provincia di Viterbo
Vallerano Incantata - Vallerano, Provincia di Viterbo
Notte Delle Candele - Festival Vallerano - Vallerano, Provincia di Viterbo
K.one - Valentano, Provincia di Viterbo
Torre ottagonale e Rocca Farnese - Valentano, Provincia di Viterbo
Semplicemente Maria - Valentano, Provincia di Viterbo
Valentano - Valentano, Provincia di Viterbo
Municipio di Tuscania - Tuscania, Provincia di Viterbo
Dieci Sedie - Tuscania, Provincia di Viterbo