Fondazione Puglisi Cosentino - Catania, Città metropolitana di Catania

Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 120, 95131 Catania CT, Italia.
Telefono: 0957152118.
Sito web: fondazionepuglisicosentino.it
Specialità: Centro culturale.

Opinioni: Questa azienda ha 53 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Fondazione Puglisi Cosentino

Fondazione Puglisi Cosentino Via Vittorio Emanuele II, 120, 95131 Catania CT, Italia

⏰ Orario di apertura di Fondazione Puglisi Cosentino

  • Lunedì: 10–20
  • Martedì: 10–20
  • Mercoledì: 10–20
  • Giovedì: 10–20
  • Venerdì: 10–20
  • Sabato: 10–20
  • Domenica: 10–20

Certamente Ecco una presentazione della Fondazione Puglisi Cosentino, pensata per essere informativa, formale e accogliente:

La Fondazione Puglisi Cosentino: Un Centro Culturale di Rilevo a Catania

La Fondazione Puglisi Cosentino rappresenta una realtà culturale di notevole importanza per la città di Catania e per la Sicilia in generale. Si tratta di un'istituzione dedicata alla promozione e alla diffusione dell'arte, in particolare della pittura, con un focus particolare sull'opera del celebre artista catanese Giuseppe Puglisi.

Informazioni Chiave:

Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 120, 95131 Catania CT, Italia.
Telefono: 0957152118
Sito web: fondazionepuglisicosentino.it
Specialità: Centro culturale.

Un’istituzione con una storia ricca

La Fondazione è nata dalla volontà della famiglia Cosentino, mecenati e ammiratori dell'opera di Giuseppe Puglisi, con l'obiettivo di preservare, valorizzare e far conoscere il suo talento e il suo contributo all'arte siciliana. L'istituzione è stata fondata con la visione di creare uno spazio dedicato non solo alla mostra e alla conservazione delle opere, ma anche alla ricerca, alla didattica e alla promozione della cultura.

Cosa offre la Fondazione

Mostre d'arte: La Fondazione ospita regolarmente mostre dedicate a Giuseppe Puglisi, ma anche a altri artisti, sia contemporanei che del passato, che si inseriscono nel contesto artistico locale e nazionale.
Attività didattiche: Offre un'ampia gamma di attività per tutte le età, come laboratori, corsi, conferenze e visite guidate, volte a stimolare la sensibilità artistica e a favorire l'apprendimento.
Ricerca: La Fondazione è impegnata nella ricerca storica e critica sull'opera di Giuseppe Puglisi, contribuendo alla sua rivalutazione e al suo inserimento nel panorama artistico internazionale.
Servizi di restauro: Si occupa della conservazione e del restauro delle opere d'arte, garantendo la loro fruibilità nel tempo.

Ubicazione e Accessibilità

La Fondazione Puglisi Cosentino si trova in una posizione strategica nel cuore di Catania, facilmente raggiungibile. L'indirizzo, Via Vittorio Emanuele II, 120, la rende accessibile sia con i mezzi pubblici che con l'auto.

Opinioni e Valutazione

La Fondazione gode di un'ottima reputazione tra i visitatori e la critica. Attualmente, riceve una media di 4.5/5 su Google My Business, basata sulle 53 recensioni positive lasciate dagli utenti. Le recensioni sottolineano la qualità delle mostre, la professionalità del personale e l'atmosfera accogliente e stimolante.

Ulteriori Dettagli

Orari di apertura: Consultare il sito web per gli orari aggiornati.
Biglietti: Informazioni sui prezzi e sulle modalità di acquisto dei biglietti disponibili sul sito ufficiale.

Conclusione e Invito all'Azione

La Fondazione Puglisi Cosentino rappresenta un vero e proprio gioiello culturale per Catania. Se siete appassionati d'arte, interessati alla storia e alla cultura siciliana, o semplicemente alla ricerca di un'esperienza stimolante e coinvolgente, vi consigliamo vivamente di visitare il loro sito web fondazionepuglisicosentino.it per scoprire il programma delle mostre, le attività in programma e per rimanere aggiornati sulle ultime novità. Non esitate a contattarli per ulteriori informazioni e per prenotare la vostra visita

👍 Recensioni di Fondazione Puglisi Cosentino

Fondazione Puglisi Cosentino - Catania, Città metropolitana di Catania
Salvatore
3/5

Visitato in occasione della mostra che celebra il 500esimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci. La mostra di per se è abbastanza interessante con l'aggiunta simpatica di alcune invenzioni visibili con la realtà aumentata. Tuttavia il voto è fortemente condizionato da due cose: innanzitutto è palese, troppo, il fatto che sia stato fatto un prendi e riposiziona di una mostra spagnola. I cartonati e le vetrine sono prima in spagnolo e poi in inglese e alle volte l'italiano è completamente assente. Leggere come titolo di una sezione Miguel Angel Buonarroti invece che Michelangelo lascia un attimo interdetti. Inoltre la "copia" è stata fatta anche malino perché la disposizione dei manufatti non segue i capitoli forniti dell'audio guida, rendendo la visita poco lineare. Per qualche motivo inoltre erano presenti i capitoli 1,2, 4 e 5 lasciando ignoto il motivo per cui mancasse il 3.

Fondazione Puglisi Cosentino - Catania, Città metropolitana di Catania
Thomas L.
5/5

Palazzo molto bello. Ci sono stato per la mostra su Vivian Maier. Ci tornerò per altre mostre.

Fondazione Puglisi Cosentino - Catania, Città metropolitana di Catania
Paolo D. P.
5/5

Ho visitato la Fondazione a seguito di una mostra organizzata su Leonardo da Vinci. A parte i locali molto caldi a causa della probabile mancanza di aria condizionata, la mostra è stata bellissima. La disposizione dei pannelli nelle varie stanze è stata organizzata bene. Il palazzo nell'atrio conteneva anche alcuni esempi di arte contemporanea.

Fondazione Puglisi Cosentino - Catania, Città metropolitana di Catania
Teresa A.
4/5

Siamo andati per la mostra di Leonardo Da Vinci che era bellissima, ma trovo sbagliato che le lingue sui pannelli fossero soltanto Spagnolo ed Inglese, che per fortuna conosco. Per avere l'italiano avresti dovuto scaricare un app e stare al telefono tutto il tempo seguendo l'audio guida. Avrei preferito dopo 30 euro pagati che si fossero sbattuti per inserire pannelli in Italiano, del resto Leonardo era Italiano e anche chi ospitava la mostra.

Fondazione Puglisi Cosentino - Catania, Città metropolitana di Catania
Shogun T.
5/5

Andai per una fantastica mostra su Leonardo da vinci. L'unica cosa brutta è il costo elevato dei gadget, ma per il resto ben coordinata, gestita in ottimo modo e pulita.

Chi si lamenta che i pannelli non erano in italiano è ignorante in quanto ignora la storia della mostra stessa, ma in fondo chi si lamenta è catanese, quindi, mafioso.

Fondazione Puglisi Cosentino - Catania, Città metropolitana di Catania
Agatino D.
5/5

Palazzo a due passi dal centro storico, dove si allestiscono interessanti mostre

Fondazione Puglisi Cosentino - Catania, Città metropolitana di Catania
Grazia C.
4/5

Mostra su Leonardo da Vinci-interessante peccato che è in spagnolo!

Fondazione Puglisi Cosentino - Catania, Città metropolitana di Catania
Grazia N.
4/5

Ampio spazio espositivo in un bellissimo palazzo antico restaurato. Ho visto la mostra di Vivian Maier davvero affascinante

Go up