Fondazione Casa Delfino Onlus - Cuneo, Provincia di Cuneo
Indirizzo: Corso Nizza, 2, 12100 Cuneo CN, Italia.
Telefono: 0171695600.
Sito web: fondazionedelfino.it
Specialità: Fondazione, Centro culturale.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 12 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.
📌 Posizione di Fondazione Casa Delfino Onlus
⏰ Orario di apertura di Fondazione Casa Delfino Onlus
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: 09–12, 15–18
- Giovedì: 09–12, 15–18
- Venerdì: 09–12, 15–18
- Sabato: 09–12
- Domenica: Chiuso
La Fondazione Casa Delfino Onlus, con sede in Corso Nizza, 2, 12100 Cuneo CN, Italia, è un'importante istituzione culturale e fondativa che si distingue per la sua dedizione al miglioramento della società attraverso progetti innovativi e di alto impatto. Fondata nel 2000, la Fondazione si è impegnata in una vasta gamma di attività, tra cui l'organizzazione di eventi culturali, la promozione della ricerca e la collaborazione con organizzazioni internazionali. Con un focus sullo sviluppo sostenibile e la inclusione sociale, la Fondazione Casa Delfino Onlus è diventata una fonte di ispirazione e un punto di riferimento per la comunità di Cuneo e oltre.
La Fondazione è caratterizzata da un Centro culturale che ospita mostre, conferenze e seminari, offrendo un ambiente accogliente e stimolante per i visitatori. Inoltre, l'accesso in sedia a rotelle è disponibile, dimostrando l'impegno della Fondazione nel promuovere l'inclusione e la diversità. Con una media di recensioni di 4.1/5 su Google My Business, la Fondazione Casa Delfino Onlus ha ricevuto generalmente recensioni positive dai visitatori e dai partner. Questo testimonia la qualità e l'impatto positivo dei progetti svolti dalla Fondazione.
Per chi cerca di approfondire la missione e le attività della Fondazione Casa Delfino Onlus, la página web è un punto di partenza fondamentale. L'accesso a informazioni dettagliate, il calendario degli eventi e le opportunità di collaborazione sono a disposizione di tutti coloro che sono interessati a partecipare attivamente al lavoro della Fondazione. Inoltre, il telefono 0171695600 è un punto di contatto diretto per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni aggiuntive.