Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba - Alba, Provincia di Cuneo

Indirizzo: Piazzetta Giovanni Falcone, 12051 Alba CN, Italia.
Telefono: 0173361051.
Sito web: fieradeltartufo.org
Specialità: Festival.

Opinioni: Questa azienda ha 4187 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

Ecco una presentazione completa della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, pensata per fornire tutte le informazioni necessarie a chiunque sia interessato a questo evento unico:

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba: Un’Esperienza Sensoriale Indimenticabile

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è un evento di fama internazionale che si svolge annualmente ad Alba, in Piemonte, e rappresenta la vetta dell'esperienza dedicata al tartufo bianco – la vera "perla nera" della gastronomia piemontese. Si tratta di un festival che va ben oltre la semplice vendita di tartufi, offrendo un'immersione totale nel mondo del tartufo, dalla coltivazione alla sua trasformazione, dalla degustazione alla preparazione culinaria.

Posizione e Contatti

L’indirizzo della fiera è: Piazzetta Giovanni Falcone, 12051 Alba CN, Italia. Per qualsiasi informazione o prenotazione, è possibile contattare il numero di telefono: Telefono: 0173361051. Potete anche trovare tutte le informazioni aggiornate, il programma dettagliato e la possibilità di acquistare biglietti sul sito web ufficiale: Sito web: fieradeltartufo.org.

Caratteristiche Principali e Offerta

La fiera è rinomata per la sua atmosfera vivace e per la varietà di proposte che offre:

Festival del Tartufo: L’evento centrale è, ovviamente, il festival dedicato al tartufo bianco, con una vasta selezione di prodotti freschi, stagionati, trasformati e di lusso.
Prodotti Tipici Piemontesi: Oltre al tartufo, la fiera espone una ricca gamma di prodotti tipici del Piemonte, come formaggi, salumi, vini pregiati e dolci tradizionali.
Stand di Produttori: Numerosi stand di produttori locali offrono la possibilità di acquistare direttamente i prodotti, garantendo la freschezza e la qualità.
Show Cooking e Masterclass: Gli amanti della cucina possono partecipare a show cooking con i migliori chef del territorio e a masterclass dedicate alla preparazione di piatti a base di tartufo, imparando tecniche e segreti di cucina.
Degustazioni Guidate: Le degustazioni guidate sono un’occasione imperdibile per apprezzare appieno le caratteristiche del tartufo bianco e abbinarlo ai vini più adatti.
Mercato del Tartufo: Un mercato dedicato alla vendita del tartufo bianco, dove è possibile acquistare questa preziosa "eccellenza" a prezzi che riflettono la sua rarità e qualità.

Opinioni e Valutazione

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba gode di un’ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive ricevute. La media delle opinioni su Google My Business è 4.3/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori. Si percepisce un’esperienza che va ben oltre la semplice visita di mercato, un’occasione per immergersi in un mondo di sapori e profumi, un vero e proprio viaggio sensoriale nel cuore del Piemonte.

Informazioni Utili per i Visitatori

Periodo di svolgimento: Solitamente si svolge tra la fine di ottobre e l'inizio di dicembre. È consigliabile consultare il sito web ufficiale per conoscere le date precise dell'anno corrente.
Orari di apertura: Gli orari variano a seconda del giorno, ma generalmente la fiera è aperta dalle 10:00 alle 19:00.
Trasporti: Alba è facilmente raggiungibile in treno e in auto. In loco sono disponibili parcheggi.

*

👍 Recensioni di Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba - Alba, Provincia di Cuneo
Voicesearch.travel
5/5

Luogo pieno di sorprese e clinica per papille gustative assopite. Stand di prodotti piemontesi di altissimo livello e a chilometro zero dedicati ad assaggi e vendita. Banchi di acquisto del diamante naturale della zona, il Re, il tartufo bianco di Alba: prezzi da capogiro e profumi da mille e una notte. Cooking show straordinari con i migliori chef del territorio, masterclass olfattive sul tartufo e possibilità di fermarsi a mangiare in fiera. Una giornata "sensoriale" dedicata alla scoperta dei sapori top del Piemonte in allegria e relax.

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba - Alba, Provincia di Cuneo
Emanuele C.
4/5

Già fuori dal tendone si sentiva il profumo di tartufo bianco e nero. Ottimo ! .....il prezzo che dire ..lo sappiamo è quello ,come giocare in borsa ...😅🤣

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba - Alba, Provincia di Cuneo
Maria R. D.
2/5

Il borgo e i mercatini sono stati un'esperienza piacevole e onesta.
Nel mercato mondiale del tartufo bianco d'Alba abbiamo voluto mangiare un piatto di taierin, il prezzo della grattata di tartufo non era esposto. Un piatto di taierin mangiati in piedi é costato 11 euro e la grattugiata é costata 50 Euro.
Invisibile e insapore la quantità di tartufo e ridotti a colla i taierin. Eravamo in 6 e abbiamo speso una cifra enorme per un'esperienza culinaria mediocre.
Questo ci é parsa una fregatura o forse eravamo distratti? Quindi occhi aperti la prossima volta che andrete ad Alba.

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba - Alba, Provincia di Cuneo
Michela A.
5/5

Per gli amanti non solo del tartufo, ma del buon vino e della buona cucina, è un'esperienza da fare. Tanti stand con prodotti di eccellenza, formaggi e salumi divini. Io avrei comprato di tutto e di più, ho fatto uno sforzo a limitarmi.

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba - Alba, Provincia di Cuneo
Alessandro F.
5/5

Fiera molto ben organizzata. Consiglio l’acquisto dei biglietti online per evitare decine di minuti di coda alla cassa.
Il biglietto per il solo ingresso costa meno di 5€.

L’interno della fiera è organizzato in stand e ad ognuno di essi si puó provare prodotti delle varie aziende agricole e acquistare, per quel che ho potuto assaggiare tutti prodotti veramente buonissimi e tipici (in prevalenza tartufati)

Pagando 9.50€ all’ingresso viene fornito il calice di vetro e la possibilità di prendere due calici di vino all’enoteca, in aggiunta, con il calice, si possono degustare i vini dei produttori locali presenti agli stand.
È possibile acquistare sempre online il biglietto da 14€ che comprende già la degustazione.

È possibile inoltre mangiare anche all’interno della fiera piatti tipici al tartufo, taglieri.. pagando il prezzo del singolo piatto.

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba - Alba, Provincia di Cuneo
Pier L. M.
5/5

Fiera internazionale del tartufo, gioiello di Alba e per tutti noi,tartufi e trifole di tutte le dimensioni e odori ,ma non solo, anche degustazione di vini e prelibatezze locali veramente buone con paesaggio autunnale magnifico

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba - Alba, Provincia di Cuneo
Giovanni C.
3/5

Se ti piace il tartufo ci devi andare per forza.
Non aspettatevi centinaia di metri quadri di fiera, è piccolina ma al suo centro si trovano tutti i cercatori di tartufi coi loro tesori che profumano tutta l'aria intorno. Assieme al tartufo si possono trovare altri prodotti fatti da aziende locali a base di tartufo quali ad esempio creme, maionesi, formaggi e salumi.
Una parte della fiera è composta da produttori di vini e distillati della zona dove è possibile trovare delle vere chicche!

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba - Alba, Provincia di Cuneo
Gianpiero R.
4/5

La ns. prima esperienza, grande esposizioni di tartufi bianchi e neri e prodotti insaporiti col tartufo. Contestualmente ad assaggi di vini delle langhe. Si è visitato anche l'annesso museo dedicato al tartufo. Bella esperienza.

Go up