Fiera di San Settimio - Jesi, Provincia di Ancona

Indirizzo: Piazza della Repubblica, 9F, 60035 Jesi AN, Italia.

Specialità: Festival.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 8 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Fiera di San Settimio

Fiera di San Settimio Piazza della Repubblica, 9F, 60035 Jesi AN, Italia

Fiera di San Settimio: un evento unico a Jesi, Italia

La Fiera di San Settimio è un evento tradizionale che si tiene ogni anno a Jesi, Italia, in un'ambientazione unica e suggestiva. L'evento si svolge nel Piazza della Repubblica, 9F, 60035 Jesi AN, Italia, una delle piazze più belle della città.

Per quanto riguarda il telefono, non è stato fornito. Tuttavia, è possibile contattarla tramite il suo site web, che non è stato fornito. Sugli specialità, la Fiera di San Settimio si distingue per il suo Festival, un evento che propone una varietà di attività e intrattenimenti per tutti gli interessi.

Per le persone con disabilità, è disponibile un'accessibilità in sedia a rotelle, mentre per quanto riguarda i parcheggi, è possibile parcheggiare in sedia a rotelle.

La Fiera di San Settimio ha ricevuto una media di 4.3/5 stelle su Google My Business, con un totale di 8 recensioni scritte da utenti soddisfatti.

Per chi cerca di visitare la Fiera di San Settimio, consigliamo di contattarla per avere ulteriori informazioni o di visitare il suo sito web per pianificare la propria visita. Inoltre, è importante tenere presente che l'evento si svolge in un'ambientazione unica e suggestiva, quindi non perdere l'occasione di visitare Jesi e scoprire le sue bellezze.

Suggerimenti per visitare la Fiera di San Settimio:

  • Contatta la Fiera di San Settimio per avere ulteriori informazioni sulla sua programmazione e biglietti
  • Visita il suo sito web per pianificare la propria visita e conoscere le sue specialità
  • Non perdere l'occasione di visitare Jesi e scoprire le sue bellezze

👍 Recensioni di Fiera di San Settimio

Fiera di San Settimio - Jesi, Provincia di Ancona
Raissa R.
4/5

🙂 Dopo il 22 settembre, San Settimio, Patrono di Jesi, arrivano Le Tre Fiere.
Location magica, medievale, intorno e dentro il castello, piena di gente in cerca di tesori.
Dal 1304, ad oggi accolgono 600 bancarelle.
Manifestazione fieristica prodotti tipici agro alimentari. Esposizione campionaria e mostra mercato dell'artigianato.
Bellissimi vestiti. Scarpe, accessori, cose per la casa anche in vero legno, porcellana, ottone.
Si cammina! L'Arco Clementino, il Pergolesi indietreggiato (la statua sulla fontana) e il Pergolesi smezzato (dall'obelisco), Palazzo Pianetti e Lorenzo Lotto, Federico II e il duomo, giù per le scalette della Morte per i sobborghi della violenta Portavalle.
Se piove, piove. Se c'è il sole, ci vanno tutti.

🧐 Eccellenze per signori a Portavalle: la bancarella del cacao da Perugia, che per fortuna non si tratta della Perugina, e vende le fave di cacao grezze, a 3 euro l'etto.
😚I "gargiù", i "calcioni" di Serra San Quirico, (biscotti fatti di perna ripiena di grana, ricotta, mortadella e scorza di limone) 4 euro cadauno. Il botteghino della porchetta umbra. Il banco del 🌽 mais arrosto, i tutuli. Quello delle olive al tartufo. Lo stand del Tarrufaro di Città di Castello. Poi c'è Righetto il grande.
🥰Il panino coi ciarimboli (spuntature, budella arrosto dell'agnello da latte) al camper delle osimane. Il banco degli arrosticini abruzzesi! Aaaa!
🤠Un'eccellenza nella cittadella è il cappellaio di Montappone.

🤫 Una curiosità. "Dopo le Tre Fiere inizia la scola" dicono tutti. Nel senso che gli alunni iniziano a studiare da ottobre.
🤭Altra curiosità: non sei stato alle tre fiere se non hai... comprato la FIERETTA. Cioè, qualcosa, un giochino, un libricino, una maglietta, uno sgabello, un Folletto, un tricchebballache, una chazzathella.
🥳Buone Fierette a tutti!

Fiera di San Settimio - Jesi, Provincia di Ancona
Mariano P.
5/5

Una delle fiere più grandi delle Marche. In un'epoca di acquisti online, una fiera come questa offre un grande interesse di tipo antropologico e culturale. Queste fiere un tempo erano comuni sul tutto il territorio della regione, ogni paese vantava almeno due grandi fiere l'anno ed un innumerevole numero di altre. Questo era fra i pochi modi di fare acquisti prima che venissero cambiati i canoni del commercio. Un mercante, una volta, sapeva dove approvvigionarsi e doveva recarsi in specifiche località per diverse tipologie di acquisti. Questo era il tempo in cui anche gli agricoltori portavano i loro beni alle fiere. Ci si recava alle fiere in pullman e per risparmiare ci si sedeva sopra fra gli ingombranti bagagli di merci di tutti, aggrappati alle sponde. Povere signore andavano a vendere le sigarette artigianali realizzate in casa. Quello a cui si può assistere con "La Fiera di San Settimio" è qualcosa che è rimasto, a grandi linee, immutato per millenni. E' con questa consapevolezza che una fiera conserva il suo suggestivo fascino.

Fiera di San Settimio - Jesi, Provincia di Ancona
Emy 0.
4/5

Fiera molto bella e grande. Peccato solo i lavori in pieno centro se no per il resto è perfetta, ti permette di girare la città

Fiera di San Settimio - Jesi, Provincia di Ancona
Giovanni B. F.
4/5

Molte bancarelle tanta scelta purtroppo tanta gente e tanta strada da visitare presto la mattina

Fiera di San Settimio - Jesi, Provincia di Ancona
moreno S.
2/5

Niente di ché...

Fiera di San Settimio - Jesi, Provincia di Ancona
Francesca P.
5/5

Fiera di San Settimio - Jesi, Provincia di Ancona
Io I.
5/5

Fiera di San Settimio - Jesi, Provincia di Ancona
Marco M.
5/5

Go up