European Cultural Centre (ECC) - Palazzo Mora - Venezia, Città Metropolitana di Venezia

Indirizzo: Strada Nova, 3659, 30121 Venezia VE, Italia.
Telefono: 3467603386.
Sito web: ecc-italy.eu.
Specialità: Centro culturale, Museo d'arte.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 913 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

Posizione di European Cultural Centre (ECC) - Palazzo Mora

Il European Cultural Centre (ECC) - Palazzo Mora è un centro culturale e museo d'arte situato in una delle zone più suggestive di Venezia, a Strada Nova, 3659.

Questo palazzo, risalente al XVI secolo, offre un'esperienza unica per gli amanti dell'arte e della cultura. Con una vasta gamma di mostre, eventi e attività, il Palazzo Mora è diventato un punto di riferimento per la comunità artistica internazionale.

Tra le sue specialità, il centro culturale offre una programmazione ricca e variegata, con mostre temporanee e permanenti di artisti emergenti e affermati. Il museo d'arte, invece, ospita una collezione di opere d'arte che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla videoarte.

Il Palazzo Mora è facilmente accessibile ai visitatori con disabilità, con un parcheggio dedicato e strutture per agevolare la mobilità in sedia a rotelle.

Le recensioni su Google My Business sono numerose e positive, con una media di 4.7/5. I visitatori lodano la bellezza del palazzo, la qualità delle mostre e l'accoglienza del personale.

Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web del European Cultural Centre - Palazzo Mora, all'indirizzo ecc-italy.eu.

Il centro culturale può essere contattato al numero di telefono 3467603386 per richiedere informazioni o prenotare una visita.

Recensioni di European Cultural Centre (ECC) - Palazzo Mora

European Cultural Centre (ECC) - Palazzo Mora - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Laura Bomprezzi
5/5

Palazzo storico su tre piani ( anche con ascensore) che ospita sempre mostre e installazioni diverse. Ora una parte della biennale architettura. Merita. Da vedere. Ingresso sempre gratuito.

European Cultural Centre (ECC) - Palazzo Mora - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Michele Zecchini
5/5

Venezia, sempre straripante di arte e bellezza. Queste sono foto che ho scattato una settimana fa al sempre splendido e ricco di iniziative Palazzo Mora. (Indirizzo: Indirizzo: Strada Nova, 3659, 30121 Venezia-Canareggio)Già il palazzo in sé è molto bello e in più è a ingresso gratuito. Troppo belle le bustine di tè giganti 😉

European Cultural Centre dal 20 aprile ha aperto la settima edizione di Personal Structures, la biennale d’arte contemporanea che si concluderà il 24 novembre 2024. Le sedi sono Palazzo Bembo, Palazzo Mora (in questo reel) e i Giardini della Marinaressa.

Attraverso dipinti, sculture, installazioni e performance, gli artisti esplorano il paesaggio globale, offrendo visioni, riflessioni e risposte alle molteplici sfaccettature della società contemporanea. Personal Structures si distingue per il suo impegno nell’accogliere artisti e creativi internazionali ed emergenti provenienti da background culturali diversi, offrendo un mosaico ricco di prospettive sulle sfide della nostra epoca.

Il tema “Beyond Boundaries” si presta a riflettere su ciò che ci separa e ci unisce, e su come l’arte possa agire come un ponte che supera le divisioni, invitando il pubblico ad esplorare le connessioni umane e abbracciare la ricchezza che emerge quando più voci si fondono in un unico coro.

Ps: il primo dipinto è di Demi Padua artista del 1977... Meraviglioso ➡️ @demi_padua

European Cultural Centre (ECC) - Palazzo Mora - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Flavio Falier
5/5

Palazzo bellissimo in cui ci sono sempre delle mostre super interessanti con artisti internazionali

European Cultural Centre (ECC) - Palazzo Mora - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Telly
2/5

La mostra del palazzo sempre stimolante. Personale invece poco attento e inclusivo. La mediatrice del pomeriggio molto poco disponibile e respingente . Non mi è mai successo in tanti anni venire a contatto con un menefreghismo così elevato verso l’arte. La ragazza deve fare un percorso per imparare ad apprezzare l’arte. Personale del genere non avvicinano all’arte contemporanea.

European Cultural Centre (ECC) - Palazzo Mora - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Nina Ross
5/5

Capitati per caso, solo per un affaccio fortuito da una finestra su un cortile dove erano collocate delle opere d'arte un po' particolari. La curiosità questa volta ha concesso a noi profani di immergerci in un'esperienza di arte contemporanea, che ci ha stupiti in modo inusuale, meravigliati dalla creatività, dalle espressioni artistiche, dai materiali usati, specie quelli di recupero che assurgono inaspettatamente ad una dignità sconosciuta e maggiormente valorizzante, dai messaggi importanti di attenzione e cura dell' ambiente, della natura e del nostro mondo , insomma l' arte non fine a se stessa, ma parlante e comunicante con le realtà del nostro vivere. Bella in tutto, anche nella location di questo splendido Palazzo veneziano. E pure con entrata libera, anche se per quello che ci ha trasmesso avrei pagato volentieri il biglietto. Complimenti ai curatori e organizzatori

European Cultural Centre (ECC) - Palazzo Mora - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Francesco Aschieri
5/5

Ho visitato il palazzo in occasione di una mostra temporanea di arte moderna durante la Biennale. Il luogo mi ha affascinato ed opere esposte davvero interessanti.

European Cultural Centre (ECC) - Palazzo Mora - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Paolo Caroli
4/5

In questo periodo (2022.10) sono esposte opere della biennale d'arte. L'arte non ha una o cinque stelle. Ne do quattro ma l'arte va vista, toccata sentita.

European Cultural Centre (ECC) - Palazzo Mora - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Chiara Medolago (chiaramedarte)
5/5

È un palazzo storico che ospita interessanti mostre a ingresso libero ( anche i cani sono ben accetti!!!).
Le mostre del fuori Biennale sono strepitose.

Go up