Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo - Taranto, Provincia di Taranto

Indirizzo: SP78, km 1, 74121 Taranto TA, Italia.
Telefono: 3755642894.

Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto per escursioni, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 109 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

Posizione di Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo

L'Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo è una riserva naturale situata a Taranto, Italia, con l'indirizzo SP78, km 1, 74121 Taranto TA e il numero di telefono 3755642894. Questo ecomuseo è un'attrazione turistica imperdibile, che offre una varietà di attività, tra cui escursioni adatte a bambini ed escursioni in generale.

Le caratteristiche uniche dell'Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo includono una ricca biodiversità, con una vasta gamma di specie animali e vegetali che vivono all'interno della riserva. La palude e il Mar Piccolo sono separati dal mare aperto da una striscia di terra sottile, creando un ambiente unico che supporta una vasta gamma di vita.

La riserva è facilmente accessibile e offre una varietà di opzioni per i visitatori, tra cui sentieri escursionistici, aree di picnic e osservatori per la fauna selvatica. I bambini possono godere di escursioni speciali, che offrono l'opportunità di imparare sulla natura e la vita selvatica in un ambiente divertente ed eccitante.

L'Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo ha ricevuto un totale di 109 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. Questo punteggio elevato riflette la qualità dell'esperienza offerta dalla riserva e la soddisfazione dei visitatori.

Recensioni di Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo

Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo - Taranto, Provincia di Taranto
San Salvador
4/5

Per gli amanti della natura, credo sia una tappa obbligatoria da visitare a bordo di un sup o una canoa, perché, per fortuna, sono gli unici mezzi che ti permettono di arrivare in questi luoghi senza inquinare e senza disturbare la flora e la fauna.
Ci sono tante specie di uccelli che si lasciano osservare senza tanti problemi.
Il posto è pieno zeppo di pesci che saltano dappertutto, uno mi è saltato addosso mentre ero sul sup.
Ho avuto modo di apprezzare molti pesci come cefali, spigole, serra e anche 3 tartarughe marine ma non ho fatto in tempo a fotografare.
L'acqua è di colore verde e non è per niente limpida, il fondale è molto melmoso e ci sono zone piene di vegetazione, inoltre è molto basso ed è impossibile arrivare con una barca a motore.
Purtroppo però essendo difficile da raggiungere è anche difficile da controllare e la cattiva gente arriva ovunque, durante il tragitto ho avuto modo di notare lunghe reti da pesca posizionate sicuramente con piccoli barchini a remi, sperando che le autorità rispondano quanto prima alla mia segnalazione.
Entrare come ospiti in questo posto fantastico ed ascoltate i suoni della natura!!

Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo - Taranto, Provincia di Taranto
Alfonso Abate
5/5

Bellissimo. Peccato del ponte che attraversa il fiume. Sarebbe un bene se venisse pulito sotto il ponte e reso almeno vivibile per le persone che sostano sotto per godere del fresco e delle magnifiche acque fredde e pulitissima. Da organizzare gli spazzi. Inoltre, sarebbe un bene provvedere a vietare e rendere impossibile salire sul ponte per fare i tuffi nel fiume.

Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo - Taranto, Provincia di Taranto
Vincent D.
4/5

Bell oasi abbastanza vicina al centro cittadino in cui vi è un' ampia varietà di fauna. Di particolare rilievo il gruppo di gru che migrando vi hanno stanziato nel 2016. Brave le guide della locale sezione del WWF

Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo - Taranto, Provincia di Taranto
Sonia morrone
5/5

Una chicca a pochi km dal centro abitato, un luogo da tutelare e rispettare. Invito a visitarlo ma nel rispetto della natura e di chi ci abita.

Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo - Taranto, Provincia di Taranto
antonio latanza
4/5

Grande area verde contornata da una fascia paludosa frequentata da diverse specie di volatili soprattutto migratori. Si possono osservare aironi, anatre ecc. secondo le stagioni. Per la visita occorre prenotare.

Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo - Taranto, Provincia di Taranto
antonio caldaralo
5/5

La riserva naturale regionale orientata Palude La Vela è un'area naturale protetta situata nel comune di Taranto. Il 15 maggio 2006 con la Legge Regionale n. 11 della Regione Puglia, si è concretizzata la necessità di tutelare maggiormente quest’area che perciò è divenuta riserva naturale regionale orientata compresa nel SIC IT9130004 “Mar Piccolo” ed inserita nell'elenco delle aree naturali protettecon D.M. 27 Aprile 2010 del Ministero dell'Ambiente e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31.05.2010[1]. Dal 1996 la Riserva, di proprietà demaniale, ospita le attività di divulgazione dell'Associazione WWF Taranto.

DescrizioneModifica

La riserva è un’area protetta di 116 ettari che sorge lungo le sponde del secondo seno del Mar Piccolo di Taranto. L’intera area è una zona umida delimitata a SUD-OVEST da un promontorio detto “il Fronte” (in parte compreso nell’area del sessantacinquesimo deposito carburanti di proprietà dell’Aeronautica Militare), a NORD dall’estremità del canale naturale denominato Capo D’Ayala. A SUD la Riserva continua con la “Pineta di Fucarino” costituita da Pini d’Aleppo, impiantati artificialmente circa mezzo secolo fa per ragioni militari mentre ad EST è delimitata dalla Strada provinciale 78 chiamata Circummarpiccolo. La Riserva è un sito costiero della rete Natura 2000caratterizzato da depressioni costiere con vegetazione alofila, saline ed un corso d’acqua dolce chiamato Canale D’aiedda. La Palude è caratterizzata da una vegetazione rappresentata principalmente da salicornieti, pregevoli dal punto di vista protezionistico in quanto habitat prioritari e quindi fortemente rappresentativi degli ambienti biogeografici del territorio comunitario. L’area del Mar Piccolo dove sorge la Riserva Palude La Vela inoltre, si caratterizza per la presenza di un substrato impermeabile che ha consentito la formazione di una zona paludosa di transizione tra acque dolci e salate, ovvero l’habitat ideale di molte specie avifaunistiche di interesse comunitario, sia stanziali che migratorie come aironi, garzette, spatole, tuffetti, piro-piro, chiurli, volpoche, fenicotteri, avocette, falchi pescatori, nonché il cavaliere d’Italia che nidifica in palude. A questa biodiversità dell’avifauna si aggiunge l’esistenza di una comunità marina di particolare valore conservazionistico come i cavallucci marini Hippocampus hippocampuse Hippocampus guttulatus, presenti in questo bacino con una delle popolazioni più ricche dell’intero Mediterraneo, di bivalve Pinna nobilis, i poriferi Tethya citrina e Geodia cydonium, il crostaceo Maja squinado, il riccio viola Paracentrotus lividus e tra i rettili la Tartaruga comune Caretta caretta. La Riserva, oggi rappresentata dalla Palude La Vela è solo un lembo residuale di un ambiente salmastro che fino ad un secolo fa si spingeva dall’attuale linea di costa nell’interno per circa 1,5 Km, caratterizzando fortemente la zona costiera orientale del secondo seno del Mar Piccolo.

Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo - Taranto, Provincia di Taranto
Gabriel Notaro Sax
5/5

Un luogo adatto per condividere insieme agli amici escursioni, alla scoperta della fauna tipica del territorio e le specie di piante che dominano la natura incontaminata di questo territorio.

Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo - Taranto, Provincia di Taranto
francesco [email protected]
4/5

È uno dei posti più belli in zona...per gli amanti della natura e del silenzio....portate la macchina fotografica....ed informatevi dei giorni e degli orari di apertura.....

Go up