Diga di Molare - Rossiglione, Provincia di Alessandria

Indirizzo: 16010 Rossiglione AL, Italia.
Telefono: 0143888121.
Sito web: molare.net
Specialità: Sito storico, Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 90 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Diga di Molare

Diga di Molare 16010 Rossiglione AL, Italia

⏰ Orario di apertura di Diga di Molare

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni su "Diga di Molare"

Se stai cercando un luogo storico e un punto di riferimento unico nell'area di Rossiglione, l'AL, Italia, la "Diga di Molare" è sicuramente un luogo che non puoi perdere. La sua indirizzo è Indirizzo: 16010 Rossiglione AL, Italia. Per contattare direttamente il locale, puoi chiamare al Telefono: 0143888121. Se preferisci esplorare più in profondità, visita il loro Sito web: molare.net, dove troverai info dettagliate su tutte le loro attività e specialità.

Caratteristiche e specialità:
La "Diga di Molare" è conosciuta per le sue Specialità: è un sito storico e un punto di riferimento storico. Questo significa che offrono un'esperienza che va oltre il semplice divertimento, permettendo ai visitatori di immergersi nella ricca storia della regione. Inoltre, è importante segnalare che l'accesso è accessibile in sedia a rotelle e che disponono di un Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendo il luogo accessibile a tutti.

Opinioni e media:
Le opinioni su questo locale sono molto positive. Con 90 recensioni su Google My Business, la Media delle opinioni: 4.6/5 è un indicatore solido della soddisfazione dei clienti. Questo evidenzia la qualità del servizio e l'atmosfera piacevole offerta dalla Diga di Molare.

Dettagli utili per chi vuole visitare:
- Ricerca online: È consigliabile visitare la loro pagina web per avere una panoramica completa delle attività disponibili e dei servizi offerti.
- Prepararsi: Poiché il luogo è storico, potrebbe essere utile indossare calzature comode e essere pronto per camminare un po' per esplorare il sito.
- Contatto: Se hai domande specifiche o vuoi prenotare, il telefono disponibile su loro sito è il modo più diretto per comunicare.

Riposo finale e raccomandazione:
Se sei interessato a vivere un'esperienza autentica e ricca di storia, la "Diga di Molare" è una scelta eccellente. Non esitare a contattare direttamente tramite il loro sito web per ulteriori informazioni o per iniziare a pianificare la tua visita. La combinazione di una posizione storica unica, servizi accessibili e recensioni eccellenti fa della Diga di Molare un punto fondamentale da includere nelle tue future escursioni nella zona di Rossiglione. Non perdere questa opportunità di immersiarti nella bellezza e nella storia del territorio attraverso questa antica diga.

👍 Recensioni di Diga di Molare

Diga di Molare - Rossiglione, Provincia di Alessandria
PINKO P.
5/5

Se si parte dalla nuova diga: percorso molto facile, a patto di avere una traccia gps o di sapere dove guadare. La difficoltà sta solo lì: sul capire da dove inizia il sentiero. Poi per il resto è per lo più su ex strade sterrate o mulattiere ben visibili. Ad un certo punto, guadato il secondo torrente, c'è pure un cartello. C'è pochissimo dislivello e pochi km. In un'oretta scarsa si arriva.
Per chi volesse fare l'anello: francamente ve lo stra sconsiglio. In questo momento (novembre 2024) è solo un cammino in mezzo ad una torbiera/palude piena di fango e nemmeno affascinante. Ecco qui si che bisogna avere una traccia gps o saper leggere le cartine, soprattutto per trovare il punto dove guadare ed il punto dove inizia un'altra strada sterrata che risale alla strada asfaltata. Il periodo migliore è da novembre a marzo, quando l'ambiente rende la diga ancora più spettrale. Ma soprattutto quando in teoria non ci sono vipere, perché lì abbondano, assieme alle zecche. Figuratevi che ne abbiamo trovata una a inizio novembre (cambiamento climatico).

Alla diga do come voto: 10. Al resto del percorso ad anello: 6

Diga di Molare - Rossiglione, Provincia di Alessandria
carlo T. ?.
5/5

Posizionata in luogo ameno ma non per questo meno suggestivo, il percorso di circa 6km in contesto poco o nulla segnalato porta alla diga di per se' oggetto di culto.
Per chi ama I luoghi post industriali questa location e fantastica anche per la sua storia funesta.
Attenzione nella stazione estiva a insetti e animali striscianti.

Diga di Molare - Rossiglione, Provincia di Alessandria
R C.
5/5

Si tratta di una passeggiata adatta a tutti dedicata ad una storia recente che ancora vive nella memoria locale, un semplice trekking nel verde della Val d’Orba alla scoperta di un’imponente struttura costruita dall’uomo, incastonata in una natura ancora oggi selvaggia.

Diga di Molare - Rossiglione, Provincia di Alessandria
Giuseppe L.
4/5

Molto interessante, luogo lasciato un po' a se stesso. C'è una apertura (foto)che da su una scala che scende.Ne abbiamo percorso un pezzo ma se te la senti puoi continuare, probabilmente era il pozzo di livello. Decisamente pericoloso meglio no bambini

Diga di Molare - Rossiglione, Provincia di Alessandria
Sabry S.
3/5

Il sentiero ormai è quasi del tutto impraticabile, si può vedere solo dal basso ora che con la siccità il rio è completamente asciutto, avrei voluto vederla dall’alto ma non è stato possibile. Spero che la situazione possa in qualche modo migliorare perché è davvero una risorsa storica che andrebbe preservata e non abbandonata così.

Diga di Molare - Rossiglione, Provincia di Alessandria
Maxime G.
5/5

Ho appena scoperto una diga abbandonata in Italia grazie all'app "Abandoned World"! Scaricala e scopri questo affascinante pezzo di storia! 🏞️✨

Diga di Molare - Rossiglione, Provincia di Alessandria
Roberto N.
3/5

La diga del Molare o come la chiamano IL COLOSSO ADDORMENTATO, è un luogo davvero unico e fantastico, un posto che suscita emozioni in tutte le sue parti sopra, dentro e davanti. Che dire consigliato a chi ama i luoghi abbandonati.

Diga di Molare - Rossiglione, Provincia di Alessandria
Simone S.
5/5

Il Vajont Piemontese, molto spesso dimenticato dai più.
Abbandonata dagli anni 30, dopo una devastante piena che uccise più di 100 persone, questa diga ormai intrappolata in mezzo alla vegetazione, sembra dominare con silenzio tutta la vallata che la circonda.
Difficile arrivarci, per via della totale assenza di indicazioni e di un percorso parecchio accidentato.
Però, chi ha la passione dell’archeologia industriale deve sicuramente farci un salto per poter camminare sul suo coronamento o meglio ancora scendere ai suoi piedi per apprezzare del tutto la sua maestosità.

Go up