Comune di Cantalupo Ligure - Cantalupo Ligure, Provincia di Alessandria

Indirizzo: Via Umberto I, 19, 15060 Cantalupo Ligure AL, Italia.
Telefono: 014390946.
Sito web: comune.cantalupoligure.al.it
SpecialitĂ : Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 25 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Comune di Cantalupo Ligure

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Comune di Cantalupo Ligure, redatta secondo le vostre indicazioni:

Il Comune di Cantalupo Ligure: Un Borgo Ricco di Storia e Natura

Il Comune di Cantalupo Ligure, situato in provincia di Alessandria, rappresenta un gioiello incastonato nel cuore del Piemonte. La sua posizione, facilmente raggiungibile, lo rende un luogo ideale sia per chi desidera immergersi nella tranquillitĂ  della campagna che per chi cerca un punto di partenza per esplorare la regione.

L'indirizzo del municipio è Via Umberto I, 19, 15060 Cantalupo Ligure AL, Italia. Per qualsiasi necessità o informazione, è possibile contattare il Comune telefonicamente al numero 014390946. Potete inoltre trovare tutte le informazioni aggiornate e dettagliate sul sito web ufficiale: comune.cantalupoligure.al.it.

SpecialitĂ : Municipio e Servizi Locali

Il Comune di Cantalupo Ligure si distingue principalmente per le sue funzioni amministrative e di gestione del territorio. Offre una vasta gamma di servizi ai cittadini, garantendo un’efficiente amministrazione pubblica. La sua struttura è progettata per essere accessibile a tutti, con particolare attenzione all’inclusione.

Informazioni Utili e AccessibilitĂ 

Per garantire la massima fruibilità, il Comune ha investito in misure di accessibilità, come l'ingresso accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Questi accorgimenti dimostrano un impegno concreto verso l’inclusione sociale e la valorizzazione del patrimonio di tutti i cittadini.

Caratteristiche e Storia del Comune

La storia di Cantalupo Ligure affonda le radici nell’antichità romana, come testimoniato dal nome stesso, che potrebbe derivare da “Campus Lucus” (campo presso il Bosco) o dalle radici indoeuropee “kantl-op” (acqua dalla sorgente). La prima menzione documentata del comune risale al 1201, con l'aggiunta di “Ligure” nel 1863 per distinguerlo dagli altri comuni italiani con lo stesso nome. La Madonna del Carmelo è la patrona del comune, celebrata il 16 luglio.

Un’Esperienza Ricca di Bellezze Naturali

Cantalupo Ligure offre ai visitatori numerose opportunità per passeggiate e attività all’aria aperta, anche di tipo impegnativo. La zona circostante è caratterizzata da un paesaggio suggestivo, ideale per gli amanti della natura e del trekking. Infatti, la zona vanta diverse opzioni per ristoranti, pizzerie e un’eccellente gelateria, garantendo un’esperienza gastronomica piacevole e variegata.

Opinioni e Valutazioni

Il Comune di Cantalupo Ligure gode di ottime recensioni online, con una media di 4.8/5 su Google My Business, attestando la soddisfazione dei cittadini e dei visitatori. (Si evitano citazioni specifiche delle recensioni per mantenere un tono oggettivo).

Conclusione e Invito all'Azione

Cantalupo Ligure rappresenta un luogo affascinante, ricco di storia, natura e servizi efficienti. La sua accessibilità e la sua posizione strategica lo rendono una meta ideale per un breve soggiorno o per un’esplorazione della zona. Per scoprire tutte le opportunità offerte dal Comune, le procedure amministrative e le iniziative in programma, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: comune.cantalupoligure.al.it. Non esitate a contattare direttamente il Comune per qualsiasi informazione o richiesta.

👍 Recensioni di Comune di Cantalupo Ligure

Comune di Cantalupo Ligure - Cantalupo Ligure, Provincia di Alessandria
Mauro G.
4/5

Il nome del comune, le cui origini risalgono all’età romana, potrebbe derivare:
- dal latino Campus Lucus, campo presso il Bosco;
- dalle radici indoeuropee kantl-op, acqua dalla sorgente.
Come Cantalupus compare per la prima volta in un documento nel 1201.
Nel 1863 a Cantalupo venne aggiunto Ligure per differenziare i tre comuni esistenti in Italia con lo stesso nome.
È patrona la Madonna del Carmelo che si festeggia il 16 luglio.

Comune di Cantalupo Ligure - Cantalupo Ligure, Provincia di Alessandria
Armando G.
4/5

Molte possibilitĂ  di passeggiate, anche impegnative. Puoi trovare ristoranti, pizzerie ed un'ottima gelateria.

Comune di Cantalupo Ligure - Cantalupo Ligure, Provincia di Alessandria
Teresa N.
5/5

Ci vivo tutto l anno e da adesso a fine ottobre è un sogno..poi beata solitudine.

Comune di Cantalupo Ligure - Cantalupo Ligure, Provincia di Alessandria
romano F.
5/5

Perchi vuol farsi un giro fuori porta lo consiglio...... Soprattutto con la bella stagione visto che c'è anche il fiume Borbera per prendere il sole e rinfrescarsi con un panorama Mozzafiato

Comune di Cantalupo Ligure - Cantalupo Ligure, Provincia di Alessandria
Fulvia M.
5/5

Unione e collaborazione tra Enti Comuni Aziende. Danno sviluppo sul tterritorio grazie anche alle Associazioni Protezioni Civili.
E La Nuova Proloco.

Comune di Cantalupo Ligure - Cantalupo Ligure, Provincia di Alessandria
Massimo O.
5/5

Grazie .Ho trovato un Comune disponibile ed efficiente .
Buone Feste a Tutti

Comune di Cantalupo Ligure - Cantalupo Ligure, Provincia di Alessandria
Carl P.
5/5

Borghetto accogliente tra colli e fiume.

Comune di Cantalupo Ligure - Cantalupo Ligure, Provincia di Alessandria
Gian M. C.
5/5

Molto accogliente

Go up